Forum
Autore |
Alcune domande:mi aiutate? |

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
Innanzitutto buon anno e buona vita a tutti. Mi dispiace che qualcuno pensi che io sia un fake,quando in realtà non è vero. il fatto che non rispondo sempre è che ho da fare.Quindi,abbiate pietà. Sono alle prime armi ma voglio vederci chiaro e capire meglio,spero che qualcuno mi potrà dare una mano in tal senso: 1)Mi è capitato di fare un rilievo celerimetrico.Collimo i 3pf per il tipo di frazionamento,tutto positivo.Finchè nella proposta di aggiornamento mi dice che vi è uno spostamento cartografico tra i PF. Le mie distanze sono corrette,nel senso che sono state REALMENTE collimate e mi ridanno,cioè sono in tolleranza nell'ordine di 1-2cm. Cosa significa ciò?Alla fine il tipo mi è stato approvato,ma non capisco questa dicitura che mi diceva.Ne sapete di piu'? E perchè accade una cosa simile? 2)Quando nella proposta di aggiornamento leggo : spostamento di 0,30/0,40 cm,cosa significa?Che se dovessi ricollimare i punti di quel rilievo li trovere spostati di 30/40cm?Da cosa dipende il fatto che sono cosi alti (0,30-0,40cm?) 3)Con il modello censuario si può cambiare la natura di una particella?Ho visto molte pratiche,ma le piu' ricorrenti riguardano 282. (ente urbano,uliveti,ecc) Ad esempio:da una particella originaria come uliveto,ora è stata fatta una strada privata per giungere all'abitazione. Dal momento che fraziono per lo stralcio di corte,posso con il frazionamento cambiarle la natura da uliveto a strada privata?Mi sembra bizzarro.Mi verrebbe da dare originale precedente. Come la vedete? Scusate e buon lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Ciao Apprendista. Più che un fake dai l'impressione di lanciarti in un lavoro di responsabilità senza l'adeguata preparazione, e questo preoccupa un po'. Comunque: la domanda (1) non la capisco. Non capisco chi ti dice che c'è uno spostamento cartografico tra i PF, nè cos'è lo spostamento cartografico tra i PF. Neppure dove prendi il dato sulla tolleranza di 1-2 cm. Riformula la domanda perchè io non la capisco, forse altri sì, ma io no. La domanda (2), forse ti riferisci al dato che leggi nel riepilogo in fase di dematerializzazione. Se è così significa che quando hai orientato il tuo rilievo sulla mappa lo hai spostato di 30 cm (ma forse non è questo perchè non dà mai due valori) La domanda (3), se con variare la natura intendi cambiare la qualità di una particella, per esempio trasformare un uliveto in vigneto, no, non lo puoi fare, l'uliveto resta tale. Sulla strada privata, lascia perdere. Le strade interpoderali non si accatastano e neppure gli accessi carrai. Prova a spiegarti meglio, così è dura aiutarti.
|
|
|
|

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
"samsung" ha scritto: Ciao Apprendista. Più che un fake dai l'impressione di lanciarti in un lavoro di responsabilità senza l'adeguata preparazione, e questo preoccupa un po'. Comunque: la domanda (1) non la capisco. Non capisco chi ti dice che c'è uno spostamento cartografico tra i PF, nè cos'è lo spostamento cartografico tra i PF. Neppure dove prendi il dato sulla tolleranza di 1-2 cm. Riformula la domanda perchè io non la capisco, forse altri sì, ma io no. La domanda (2), forse ti riferisci al dato che leggi nel riepilogo in fase di dematerializzazione. Se è così significa che quando hai orientato il tuo rilievo sulla mappa lo hai spostato di 30 cm (ma forse non è questo perchè non dà mai due valori) La domanda (3), se con variare la natura intendi cambiare la qualità di una particella, per esempio trasformare un uliveto in vigneto, no, non lo puoi fare, l'uliveto resta tale. Sulla strada privata, lascia perdere. Le strade interpoderali non si accatastano e neppure gli accessi carrai. Prova a spiegarti meglio, così è dura aiutarti. forse,dico forse,NON sono ancora iscritto...... magari voglio capirci meglio.... io ho fatto delle domande,se magari eserciti la professione e non lo capisci, le domande fattele te,abbi pazienza. O forse sei uno dei tanti...che i lavori li dà a rifare ad altri? Detto questo,NESSUNO HA IMPOSTO DI RISPONDERE. A quanto vedo...qui ci sono molti fenomeni,scienziati....SULLA CARTA. Peccato che nella vita,come nella professione,conta l'atto pratico. Persino Dio non giudicherà sulla carta ma sul pratico.Atto pratico. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Apprendista" ha scritto: "samsung" ha scritto: Ciao Apprendista. Più che un fake dai l'impressione di lanciarti in un lavoro di responsabilità senza l'adeguata preparazione, e questo preoccupa un po'. Comunque: la domanda (1) non la capisco. Non capisco chi ti dice che c'è uno spostamento cartografico tra i PF, nè cos'è lo spostamento cartografico tra i PF. Neppure dove prendi il dato sulla tolleranza di 1-2 cm. Riformula la domanda perchè io non la capisco, forse altri sì, ma io no. La domanda (2), forse ti riferisci al dato che leggi nel riepilogo in fase di dematerializzazione. Se è così significa che quando hai orientato il tuo rilievo sulla mappa lo hai spostato di 30 cm (ma forse non è questo perchè non dà mai due valori) La domanda (3), se con variare la natura intendi cambiare la qualità di una particella, per esempio trasformare un uliveto in vigneto, no, non lo puoi fare, l'uliveto resta tale. Sulla strada privata, lascia perdere. Le strade interpoderali non si accatastano e neppure gli accessi carrai. Prova a spiegarti meglio, così è dura aiutarti. forse,dico forse,NON sono ancora iscritto...... magari voglio capirci meglio.... io ho fatto delle domande,se magari eserciti la professione e non lo capisci, le domande fattele te,abbi pazienza. O forse sei uno dei tanti...che i lavori li dà a rifare ad altri? Detto questo,NESSUNO HA IMPOSTO DI RISPONDERE. A quanto vedo...qui ci sono molti fenomeni,scienziati....SULLA CARTA. Peccato che nella vita,come nella professione,conta l'atto pratico. Persino Dio non giudicherà sulla carta ma sul pratico.Atto pratico. Saluti Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://i43.tinypic.com/28rjh2g.jp...
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Apprendista (forse il nik-name ti si addice), io penso che quà tutti vogliano darti una mano è che tu devi partecipare di più, e se ti vengono richiesti chiarimenti è solo per non rispondere in maniera sbagliata. Già altre volte hai posto domande non chiare e tralasciando poi di continuare la discussione, non è corretto fare così. Nessuno nasce sapientone o scienziato, come affermi tu, tutti dobbiamo continuamente imparare. Ti do un consiglio, per quanto poco tu lo possa considerare, cerca di esprimerti meglio nei quesiti e cerca di integrare le spiegazioni se ti vengono richieste, altrimenti non riceverai le risposte adeguate e secondo le tue aspettative. Riguardo a DIO, Lui il DIVINO non giudicherà per opere come pensi tu, ma la salvezza si ottiene per grazia e cioè è un dono di DIO stesso per mezzo della fede. Se vuoi ti faccio un po di scuola sull'EMANUELE. Il Signore Gesù Cristo ti benedica. Ciao e saluti cordiali
|
|
|
|

sese67
Iscritto il:
25 Ottobre 2005
Messaggi:
74
Località
Alessandria / toporilievi@gmail.com
|
Ritornando all'argomento ti preciso che il libretto delle misure e' una cosa, la proposta di aggiornamento e' una'altr cosa!! 1) il primo riporta le tue misure sia lineari che angolari e queste dopo approvazione saranno le uniche che sia tu che altri dovranno verificare in caso di ricostruzione del rilievo, 2) il secondo e' la rappresentazione di mappa del tuo rilievo e riportja gli adattamenti che tu o il tuo programma ha eseguito per costruire l'aggiornamento della mappa Wegis e riporta appunto gli spostamenti di 30 40 cm. che tu hai riportato nel Post. Un saluto ed un augurio di buon anno a tutti.
|
|
|
|

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
"sese67" ha scritto: Ritornando all'argomento ti preciso che il libretto delle misure e' una cosa, la proposta di aggiornamento e' una'altr cosa!! 1) il primo riporta le tue misure sia lineari che angolari e queste dopo approvazione saranno le uniche che sia tu che altri dovranno verificare in caso di ricostruzione del rilievo, 2) il secondo e' la rappresentazione di mappa del tuo rilievo e riportja gli adattamenti che tu o il tuo programma ha eseguito per costruire l'aggiornamento della mappa Wegis e riporta appunto gli spostamenti di 30 40 cm. che tu hai riportato nel Post. Un saluto ed un augurio di buon anno a tutti. Per prima cosa ringrazio tutti per l'attenzione. Ho detto che : 1) nella proposta di aggiornamento mi dice che VI è UNO SPOSTAMENTO CARTOGRAFICO TRA I PF(PUNTI FIDUCIALI). Ovvero,se voi sovrapponeste qualsiasi lavoro,i pf non coinciderebbero affatto con gli spigoli di fabbricato dove si dovrebbero trovare. I PF IO LI HO COLLIMATI MA VI è QUESTA DISTORSIONE CARTOGRAFICA CHE NON E' COLPA MIA. EVIDENTEMENTE,SUPPONGO,QUALCHE FENOMENO HA CALCOLATO I PF. Ma NON so se ciò possa dipendere da questo. VI E' MAI CAPITATO UNA SIMILE COSA? (Le misurate tra i pf sono nella tolleranza.Il problema è il posizionamento cartografico di questi pf con il rilievo.) 2)Sempre nella proposta di aggiornamento leggo "Spostamento massimo del semiasse" 0,30 cm. Cosa significa? L'indice di adattamento che è stato fatto NELLA STESURA DELLA PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO CIOE' 0,30? Se si,significa che il rilievo è traslato di 0,30cm? Grazie a tutti. E buone feste.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Per prima cosa in questo sito vi è l'uso di fare le domande una alla volta e specificare bene nell'oggetto di cosa si tratta in modo da dare la possibilità a chi vuole di rispondere e anche di rintracciare il messaggio nel caso qualcun altro abbia la stessa problematica. Per il resto non ti rispondo perchè le domande così formulate non hanno ragione di essere poste. cordialmente
|
|
|
|

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve Per prima cosa in questo sito vi è l'uso di fare le domande una alla volta e specificare bene nell'oggetto di cosa si tratta in modo da dare la possibilità a chi vuole di rispondere e anche di rintracciare il messaggio nel caso qualcun altro abbia la stessa problematica. Per il resto non ti rispondo perchè le domande così formulate non hanno ragione di essere poste. cordialmente Quindi dovrei aprire 3500 post?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Apprendista" ha scritto:
Quindi dovrei aprire 3500 post? No, fare 3500 ricerche ...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Le conoscenze sui vari argomenti si possono acquisire leggendo le esperienze degli altri! non solo ricevendo la risposta ad hoc sugli argomenti specifici! Sennò che senso ha perdere un tempo infinito per predisporre la banca dati? La si sta migliorando di volta in volta con l'apporto di tutti e se anzichè apportere le proprie esperienze, ci si accontenta di ricevere solo la risposta che senso ha costruire e contribuire a potenziare questo sito ( che ora è il leader delle esperienze catastali )? sarebbe molto più facile gestire una chatteria! o no?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Apprendista" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Salve Per prima cosa in questo sito vi è l'uso di fare le domande una alla volta e specificare bene nell'oggetto di cosa si tratta in modo da dare la possibilità a chi vuole di rispondere e anche di rintracciare il messaggio nel caso qualcun altro abbia la stessa problematica. Per il resto non ti rispondo perchè le domande così formulate non hanno ragione di essere poste. cordialmente Quindi dovrei aprire 3500 post? Salve Sicuramente non mi sono spiegato bene: 3500 post no ma 3.5 si. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|