Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / AIUTO! MODELLO CENSUARIO STRALCIO CORTE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore AIUTO! MODELLO CENSUARIO STRALCIO CORTE

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2005 alle ore 09:30

DEVO ESEGUIRE UN T.M. X MODESTA ENTITA' UNA PARTE DELL'AMPLIAMENTO MI RICADE SU UN MAPPALE STESSA DITTA MA CON QUALITà AD ORTO...DEVO FARE QUINDI LO STRLCIO D'AREA..GIUSTO?
I MAPPALI INTERESSATI SONO: 260 ENTE URBANO E 271 ORTO.
IL MODELLO CENSUARIO LO ESEGUITO COSI':
TIPO FRAZIONAMENTO
O 271 0700 SN 022
V 271 0622 SN
C AAA 0008 SR 022

TIPO MAPPALE
O AAA 0008 SR
V AAA 0008 SR 282
O267 0260 SR 282
V 267 0260 SR 282

AUSILIARIO
O AAA 0008 SR 282
S AAA
O 267 0260 SR 282
V 267 0268 SR 282

PRATICAMENTE PRIMA FRAZIONO LO STRALCIO (AAA) DI SUPERFICIE MQ 8,00 POI LO PASSO AD ENTE URBANO E POI FONDO AAA CON IL 267 DOVE C'è IL FABB. OGGETTO D'AMPLIAMENTO.

E GIUSTO??? OPPURE HO FATTO CASINO....GRAZIE X L'AIUTO...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2005 alle ore 09:58

"Anonymous" ha scritto:
DEVO ESEGUIRE UN T.M. X MODESTA ENTITA' UNA PARTE DELL'AMPLIAMENTO MI RICADE SU UN MAPPALE STESSA DITTA MA CON QUALITà AD ORTO...DEVO FARE QUINDI LO STRLCIO D'AREA..GIUSTO?
I MAPPALI INTERESSATI SONO: 260 ENTE URBANO E 271 ORTO.
IL MODELLO CENSUARIO LO ESEGUITO COSI':
TIPO FRAZIONAMENTO
O 271 0700 SN 022
V 271 0622 SN
C AAA 0008 SR 022

TIPO MAPPALE
O AAA 0008 SR
V AAA 0008 SR 282
O267 0260 SR 282
V 267 0260 SR 282

AUSILIARIO
O AAA 0008 SR 282
S AAA
O 267 0260 SR 282
V 267 0268 SR 282

PRATICAMENTE PRIMA FRAZIONO LO STRALCIO (AAA) DI SUPERFICIE MQ 8,00 POI LO PASSO AD ENTE URBANO E POI FONDO AAA CON IL 267 DOVE C'è IL FABB. OGGETTO D'AMPLIAMENTO.

E GIUSTO??? OPPURE HO FATTO CASINO....GRAZIE X L'AIUTO...



Non puoi stralciare un'area con la modesta entità, se sei in quella tipologia devi per forza fare un tipo mappale ordinario con stralcio d'area.
Il mod. censuario lo tratterei così:

TIPO FRAZIONAMENTO
O 271 0700 SN 022
S 271
C AAA 0008 SR 022
C AAB 0622 SN 022

AUSILIARIO
O AAA 0008 SR 282
S AAA SU 267
O 267 0260 SR 282
V 267 0268 SR 282 CO AAA

TIPO MAPPALE
O 267 0268 SR 282
V 267 0268 SR 282

Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2005 alle ore 10:08

DEVO APPOGIARMI AI PF??...è UN AMPLIAMENTO DI SOLI 20 MQ...NON SAPEVO DI STà COSA....UFFI...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

max1316

Iscritto il:
04 Novembre 2005

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2005 alle ore 10:12

Se stai eseguendo un T.M. (sia esso di modesta entità oppure ai sensi Circ. 2/88 ) e nel Modello Censuario tu ampli semplicemente il fabbricato esistente per l'aggiunta di un nuovo corpo di fabbrica con superficie inferiore al 50% del fabbricato originale e se tratti particelle tutte appartenenti alla stessa ditta devi utilizzare esclusivamente il modello per T.M. indipendentemente dalla qualità del terreno su cui vai ad eseguire l'ampliamento. Se la porzione di area di mq. 8,00 non è edificata come ampliamento del fabbricato esistente ma è semplicemente una corte (ad es. cortile o giardino da graffare al fabbricato) devi però procedere con un T.M. ordinario ai sensi Circ. 2/88 in quanto non puoi stralciare aree con la procedura semplificata.
Il tuo Modello censuario dovrebbe essere come di seguito:

MODELLO PER T.M.

O 271 0700 SN 022
V 271 0692 SN 022
C b AAA 0008 SN A 267 282
O 267 0260 SN 282
V 267 0260 SN A 267 282

Con i T.M. di modesta entità non puoi creare particelle con SR in quanto tutti i punti sono ricavati dalla carta per coordinate.
NOTA: nella mia non rimangono indicati gli spazi per cui la riga C "b AAA" costituisce l'identificativo provvisorio e definitivo e "A 267" i lotti provvisori e definitivi.

Ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2005 alle ore 10:22

Scusate l'intrusione, ma non è vero che non è possibile redigere un TIPO MAPPALE CON STRALCIO D'AREA in ME: logicamente è necessario che lo stralcio d'area avvenga lungo il perimetro dell'ampliamento sulla particella 271. il modello censuario lo farei così:

51FTP
O 271 0700 SN 022
V 271 0692 SN 022
C AAA 0008 SR 022

3SPC
O 267 0260 SR 000
V 267 0260 A 267 SR 282
O AAA 0008 SR 000
S AAA 0000 A 267

M31FU
O 267 0268 SR 282
S 267 0000 ES BBB 000
C BBB 0268 SO 267 282

(il modello Ausiliario in caso di rettifica identificativi)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2005 alle ore 10:24

"max1316" ha scritto:
Se stai eseguendo un T.M. (sia esso di modesta entità oppure ai sensi Circ. 2/88 ) e nel Modello Censuario tu ampli semplicemente il fabbricato esistente per l'aggiunta di un nuovo corpo di fabbrica con superficie inferiore al 50% del fabbricato originale e se tratti particelle tutte appartenenti alla stessa ditta devi utilizzare esclusivamente il modello per T.M. indipendentemente dalla qualità del terreno su cui vai ad eseguire l'ampliamento. Se la porzione di area di mq. 8,00 non è edificata come ampliamento del fabbricato esistente ma è semplicemente una corte (ad es. cortile o giardino da graffare al fabbricato) devi però procedere con un T.M. ordinario ai sensi Circ. 2/88 in quanto non puoi stralciare aree con la procedura semplificata.
Il tuo Modello censuario dovrebbe essere come di seguito:

MODELLO PER T.M.

O 271 0700 SN 022
V 271 0692 SN 022
C b AAA 0008 SN A 267 282
O 267 0260 SN 282
V 267 0260 SN A 267 282

Con i T.M. di modesta entità non puoi creare particelle con SR in quanto tutti i punti sono ricavati dalla carta per coordinate.
NOTA: nella mia non rimangono indicati gli spazi per cui la riga C "b AAA" costituisce l'identificativo provvisorio e definitivo e "A 267" i lotti provvisori e definitivi.

Ciao e buon lavoro.







.........PRATICAMENTE IL MIO AMPLIAMENTO E INFERIORE AL 50%....PER SOLI MQ 8 RICADE SU ALTRO MAPPALE STESSA DITTA MA NON ENTE URBANO MA CON QUALITA' AD ORTO...QUINDI PENSAVO SI POTESSE PROCEDERE ESEGUENDO UNO STRALCIO D'AREA LUNGO IL PERIMERO DEL FABBRICATO IN MODESTA ENTITA' SUL MAPPALE AD ORTO...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2005 alle ore 10:35

Il TM con stralcio d'area è per definizione un tipo mappale e presenta le stesse eccezioni di un TM ordinario. Si distingue dal TF in quanto è volto solo ad individuare il lotto da passare al CF mantenendo la restante porzione al Catasto Terreni ed in capo alla medesima ditta (ovvero identifica l'area di pertinenza del fabbricato, come da definizione di TM da circ. 2/88).
E' logico che, in questo caso, l'area da stralciare deve essere coincidente col perimetro del fabbricato in ampliamento e deve essere possibile se in SR rilevarne interamente i vertici.
Il fatto che il tipo sia redatto in ME non significa che sia per forza definito per coordinate. Può benissimo trattarsi di un rilievo con una o più stazioni celerimetriche vincolate a punti fissi (materializzati in loco ed aventi corrispondenza geometrica in cartografia) le cui coordinate si possono desumere dall'edm digitale, ai sensi del dm 28/98.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Niko_77

Iscritto il:
13 Aprile 2005

Messaggi:
114

Località
VENEZIA/PADOVA

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2005 alle ore 11:44

Stamattina ho presentato il tipo mappale che vi parlavo sopra...il tecnico catastale mi ha detto che poichè ho eseguito uno stralcio d'area serve la notifica del comune poichè trattasi di frazionamento...vi risulta....??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2005 alle ore 12:24

"Niko_77" ha scritto:
Stamattina ho presentato il tipo mappale che vi parlavo sopra...il tecnico catastale mi ha detto che poichè ho eseguito uno stralcio d'area serve la notifica del comune poichè trattasi di frazionamento...vi risulta....??



indubbiamente, lo stralcio d'area è comunque un frazionamento per cui devi depositarlo prima in comune

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2005 alle ore 19:54

Concordo con geobax, però, nei casi come questo io redigo i modelli censuari in questa maniera:

6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|51FTP|004| |
6|O|114 |000| | |000007980|SN| | |003|04| |
6|S|114 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |AAA |000007979|SN| | |003|04| |
6|C| |000|b |AAB |000000001|SN| | |003|04| |
6|3SPC |004| |
6|O|17 |000| | |000001250|SN| | |279| | |
6|V|17 |000| | |000001250|SN|A |17 |282| | |
6|O|AAB |000| | |000000001|SN| | |003|04| |
6|V|AAB |000| | |000000001|SN|A |17 |282| | |

e cioè dimostro completamente il frazionamento dalla quale estrapolo lo stralcio dio corte corrispondente all’area di sedime dell’ampliamento che ha invaso la particella, dopodiché con il mappale fo le dovute variazioni ed accorpamenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2005 alle ore 09:01

stim.mo geoalfa,

concordo con te sul d.b. censuario, che anche io avevo proposto. rivedendo cmq la questione, devo notare che essendo un TM + stralcio d'area l'uso del mod. 51FTP non sarebbe dovuto. ovvero le operazini descritte sono corrette e sono le medesime, ma si potrebbe anche (forse in maniera più armonica con la normativa) redigere in questo modo, con il solo 3SPC:

6|3SPC |005| |
6|O|114 |000| | |000007980|SN| | |003|4 | |
6|V|114 |000| | |000007979|SN| | |003|4 | |
6|C| |000|a |AAA |000000001|SN|A |17 |003|4 | |
6|O|17 |000| | |000001250|SN| | |000| | |
6|V|17 |000| | |000001250|SN|A |17 |282| | |

utilizzando le stesse qualità e classi che hai proposto tu.

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2005 alle ore 16:07

ammetto, egregio geobax,
che così è più in linea con la normativa, e soprattutto più veloce,
così come lo proponi tu non l'ho mai fatto, ora mi domando se alla particella costituita AAA forse non è meglio attribuirgli la qualità ente urbano anzichè seminativo di 4^, che ne pensi?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie