Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7298
Località
|
"mariuolozorro" ha scritto: Mi rispondo da solo: trovata la magagna, se ci sono linee miste nero-rosso spariscono i vettori rossi. Bisogna fare contorni separati. Queste cose se le studiano di notte alla Sogei, ieri sera però al convegno di presentazione nessuno ne ha fatto menzione........ ma chi lo ha testato questo software?? Spiegati meglio....per cortesia, allora se un fabbricato o frazionamento è coincidente con una porzione dei confini esistenti (di solito l'angolo) non posso fare il contorno completo ? Esempio: 7|8|101|102|103|NC|AAA|100| 7|0|104|105|106|107|101|RC|
|
|
|
|

stellamay
Iscritto il:
23 Novembre 2005
Messaggi:
183
Località
|
Confermo quanto detto da pzero. La 1 va in approvazione manuale e la 2 non riesco a completarla. Con la 16, invece, non ho riscontrato problemi particolari.
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
232
Località
Siena
|
Nel mio caso infatti, tipologia 9, l'ampliamento coincide per un lato con l'esistente linea di confine. Avevo fatto il contorno completo, con linea mista RC-NC, e in APAG sono scomparsi i vettori rossi impedendo di fatto la proposta. Ho redatto contorni separati per le linee rosse e per quelle nere e tutto è andato a posto. Tra pochi minuti faccio l'invio telematico del Tipo, se poi va tutto bene lo faccio sapere. Comunque la procedura è parecchio contorta... almeno secondo me.
|
|
|
|

mario72
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
9
Località
|
Buogiorno a tutti, e complimenti per questo sito e al suo forum. Ho scaricato la nuova versione di Pregeo, e letto quasi tutti i commenti precedenti. Premesso che ho iniziato a utilizzare Pegeo dalla versione 7.00, e che da 10 anni a questa parte grazie all' utilizzo dei vari software, e all' utilizzo di internet, la qualità del nostro lavoro è migliorata tantissimo, mi chiedo però perchè stravolgere e imporre con metodi alquanto criticabili, (ovvero è così e basta) le parti del programma che funzionavano molto bene. Mi riferisco alla proposta di aggiornamento, nella precedente versione (la nove), era alquanto scarna, ma intuitiva e funzionale...in questa all' apparenza molto bella.....ma al lato pratico macchinosa e lentissima!!!! Ok, si imparerà, come abbiamo fatto per le precedenti versioni, ma nel periodo di crisi che viviamo, quanto ci costa questo corso d' aggiornamento ? Infondo, a volte maledico l' informatica che ci impone cambi di programmi che conosciamo come le nostre tasche, per delle novità non sempre necessarie. Ci ritroviamo nei forum per sfogare i sostri malumori, senza mai riuscire ad interagire con queste menti pensanti che ci impongono questi cambiamenti. Io ricordo che il fine del progamma Pregeo, è rappresentare su mappe al 2000 (di solito) una linea dividente o un perimetro di un fabbricato, il Pregeo serve sostanzialmente a questo..... se lo ricordino pure i programmatori !!!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7298
Località
|
"mario72" ha scritto: Buogiorno a tutti, e complimenti per questo sito e al suo forum. Premesso che ho iniziato a utilizzare Pegeo dalla versione 7.00, Io dal 6 sotto DOS e con il floppone di carta ! :P :P
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8808
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
un tipo mi è stato sospeso per il seguente motivo: SCARICARE NUOVA VERSIONE DI PREGEO 10 E COMPILARE L AUSILIARIO CON IL CODICE DE ma per quel che mi risulta la nuova versione non prevede la gestione del modello ausiliario per la tipologia 16......ma solo lo schema FTP(frazionamento) 8O 8O 8O 8O mah........sbaglio io(nel senso che non mi sono accorto di questa novità) o ha ragione l'AdT?
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Sembrerebbe che sia stato riabilitato il modello ausiliario, anch'io sono rimasto un pò spiazzato
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8808
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"StefanoDeidda" ha scritto: Sembrerebbe che sia stato riabilitato il modello ausiliario, anch'io sono rimasto un pò spiazzato si infatti, il modello ausiliario nel DB censuario sembra formalmente corretto...... ma in fase di predisposizione dell'atto di aggiornamento per l'inoltro in ufficio nasce il problema, ovvero è richiesto solo la compilazione del modello FTP! è capitato anche a voi? come va risolto????......codifico tutto in Pregeo 9?
|
|
|
|

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "mario72" ha scritto: Buogiorno a tutti, e complimenti per questo sito e al suo forum. Premesso che ho iniziato a utilizzare Pegeo dalla versione 7.00, Io dal 6 sotto DOS e con il floppone di carta ! :P :P Idem
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8808
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"CESKO" ha scritto: "StefanoDeidda" ha scritto: Sembrerebbe che sia stato riabilitato il modello ausiliario, anch'io sono rimasto un pò spiazzato si infatti, il modello ausiliario nel DB censuario sembra formalmente corretto...... ma in fase di predisposizione dell'atto di aggiornamento per l'inoltro in ufficio nasce il problema, ovvero è richiesto solo la compilazione del modello FTP! è capitato anche a voi? come va risolto????......codifico tutto in Pregeo 9? IL PROBLEMA IN FASE DI PREDISPOSIZIONE è QUESTO: errore con la tipologia 16 occorre utilizzare lo schema FTP quindi l'AdT si sbaglia........ ed il tipo va codificato in Pregeo 9 e a conferma di quanto a mio avviso sostengo, lo si evince anche dal menù "GESTIONE ESTRATTI DI MAPPA" ------"Crea Modello Censuario da PdA(Confermata) img217.imageshack.us/img217/8185/pppppv....
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Io stavo predisponendo un tipo con riserva, e in questi giorni mi è stato respinto per non aver utilizzato le causali codificate pregeo 10 (nonostante la presenza del modello censuario ausiliario) e per aver indicato nel frontespizio i titoli e le quote dei dichiaranti/titolari. Ho visto che la nuova versione del Pregeo 10 digerisce anche la presenza dell'ausialirio con la tipologia codificata (tipo 33).
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8808
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"StefanoDeidda" ha scritto: Ho visto che la nuova versione del Pregeo 10 digerisce anche la presenza dell'ausialirio con la tipologia codificata (tipo 33). ma non la 16...... :roll: :roll:
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
bene Cesko! per arrivare ad un approccio, non dispersivo con il nuovo (? ) PreGeo10 torno a ribadire il suggerimento dato da molti di: stamparsi le scarne istruzioni in linea e tenerle sotto mano, leggerle tutte e poi eventualmente segnalare i casi irrisolti, provvederemo a farne una raccolta organica di tutte le incongruenze perché venga segnalata ! speriamo di contribuire a rendere più abbordabile questo ammasso di ..... definitelo voi, non ci riesco ! cordialità
|
|
|
|

lutorchiu
Iscritto il:
20 Dicembre 2004
Messaggi:
6
Località
|
Ho provato a capirci qlc leggendo tutti i post del forum: Probabilmente non sono l'unico che sta rinc... al primo approccio con l'aggiornamento malefico: PROBLEMI COMUNI: Lentezza e blocco del software. nel mio caso particolare il TM prevede lo stralcio di aree da 2 p.lle + la fusione intera di una terza p.lla... dopo Orientamento e Adattamento: non si va oltre: il malefico "vede" solo un p.lla da dividere, e Ignora completamente sia l'intera da accorpare che la terza da dividere, nonostante linee rosse e estratto perfettamente eseguiti. Aggiungo che già con la prec versione il tipo lo trattavo in modalita' pregeo 9 in quanto dava errori nel censuario se in modalità 10 tipologia 33... Ma prima di afre gli aggiornamenti qualcuno li avrà testati qst software? mi chiedo
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Dall'elenco delle migliorie avevo capito che avevano risolto alcuni casi dei modelli censuari, ma evidentemente il caso in cui mi sono imbattuto no: TipoAgg=(33) - TM - Fusione di particelle, inserimento nuova costruz., scorporo di corte (stralcio di corte) Ampliamento con fusione di due particelle e stralcio di un'area da una delle due originarie. Schema proposto in automatico: 'O' 'S' 'C' 'C' 'O' 'S' 'C' in cui due delle nuove costituite si uniscono (soluzione corretta e che condivido) Tuttavia in fase di allestimento del PDF i controlli formali mi segnalano che per la tipologia 33 è previsto lo schema 'O' 'S' 'C' 'C' 'O' 'S' 'C' 'C', perciò errore bloccante. Ora la soluzione è codificare ancora il tutto come prego 9, oppure inventarsi una particella fittizia di 0 m² da costituire e accorpare a una delle precedentemente create. E' lecita quest'ultima soluzione? A me mi sembra una ...
|
|
|
|