Autore |
Risposta |

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Anche io opero nella zona di Bologna e ho riscontrato alcune volte lo stesso problema, in particolare una monografia proprio a Castelmaggiore per un pf annullato per demolizione presentata da dicembre 2010 e non si trova sul sito. Boh.. quando mi ricordo provo a chiedere in catasto. saluti.
|
|
|
|

trollaso
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
124
Località
Bologna
|
"lucabgeom" ha scritto: Anche io opero nella zona di Bologna e ho riscontrato alcune volte lo stesso problema, in particolare una monografia proprio a Castelmaggiore per un pf annullato per demolizione presentata da dicembre 2010 e non si trova sul sito. Boh.. quando mi ricordo provo a chiedere in catasto. saluti. farò così anch'io....portandogli un caffè!!!!! A VEDERE SE SI SVEGLIANO.....
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Confermo, per l'UP di Bologna le monografie vengono caricate e rese visibili in sister dopo molto tempo. Pensate che delle monografie (Comune di Budrio) inviate da più di 3 settimane non sono ancora visibili... (per fortuna che la circolare 2/2011 parla di aggiornamento banca dati entro 3 giorni dal ricevimento...) A voi le monografie per annullamento PF a seguito di demolizione fabbricato, le accettano per via telematica o vi hanno chiesto il deposito di monografia cartacea al tecnico di servizio? Ciao
|
|
|
|

trollaso
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
124
Località
Bologna
|
"ale81" ha scritto: Confermo, per l'UP di Bologna le monografie vengono caricate e rese visibili in sister dopo molto tempo. Pensate che delle monografie (Comune di Budrio) inviate da più di 3 settimane non sono ancora visibili... (per fortuna che la circolare 2/2011 parla di aggiornamento banca dati entro 3 giorni dal ricevimento...) A voi le monografie per annullamento PF a seguito di demolizione fabbricato, le accettano per via telematica o vi hanno chiesto il deposito di monografia cartacea al tecnico di servizio? Ciao guarda questo post tdovrebbessere quello che fa per te www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... cmq è un pezzo che non ne demolisco uno.....
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Grazie... quel post lo conosco bene, visto che ho scritto anch'io, ma vi volevo chiedere se avevate esperienze dirette su Bologna. Ciao
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"ale81" ha scritto: Confermo, per l'UP di Bologna le monografie vengono caricate e rese visibili in sister dopo molto tempo. Pensate che delle monografie (Comune di Budrio) inviate da più di 3 settimane non sono ancora visibili... (per fortuna che la circolare 2/2011 parla di aggiornamento banca dati entro 3 giorni dal ricevimento...) A voi le monografie per annullamento PF a seguito di demolizione fabbricato, le accettano per via telematica o vi hanno chiesto il deposito di monografia cartacea al tecnico di servizio? Ciao A dicembre mi hanno chiesto la presentazione del cartaceo allo sportello, avevo provato ad inviarla col telematico ma me l' avevano segata. Saluti ai concittadini.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Ho constatato anche io lo stesso disguido. Monografie inviate da me che dopo due anni ancora non risultano registrate. In merito però faccio un'altra domanda: visto che le monografie fatte non risultano registrate, a un collega che dovesse trovarsi a trattare quello stesso PF è come se la monografia manca. O no? E allora ne predispone e ne invia una anche lui? Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

trollaso
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
124
Località
Bologna
|
"pozzilli" ha scritto: Ho constatato anche io lo stesso disguido. Monografie inviate da me che dopo due anni ancora non risultano registrate. In merito però faccio un'altra domanda: visto che le monografie fatte non risultano registrate, a un collega che dovesse trovarsi a trattare quello stesso PF è come se la monografia manca. O no? E allora ne predispone e ne invia una anche lui? Saluti. Ernesto. la predispone, la invia anche lui e dopo se la ritrova non approvato con il seguenter motivo: monografia già presente.... :twisted:
|
|
|
|

trollaso
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
124
Località
Bologna
|
"ale81" ha scritto: Grazie... quel post lo conosco bene, visto che ho scritto anch'io, ma vi volevo chiedere se avevate esperienze dirette su Bologna. Ciao ops....non ci avevo fatto caso...scusa!!!
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"lucabgeom" ha scritto: "ale81" ha scritto: Confermo, per l'UP di Bologna le monografie vengono caricate e rese visibili in sister dopo molto tempo. Pensate che delle monografie (Comune di Budrio) inviate da più di 3 settimane non sono ancora visibili... (per fortuna che la circolare 2/2011 parla di aggiornamento banca dati entro 3 giorni dal ricevimento...) A voi le monografie per annullamento PF a seguito di demolizione fabbricato, le accettano per via telematica o vi hanno chiesto il deposito di monografia cartacea al tecnico di servizio? Ciao A dicembre mi hanno chiesto la presentazione del cartaceo allo sportello, avevo provato ad inviarla col telematico ma me l' avevano segata. Saluti ai concittadini. Ed'è qui che volevo arrivare: la circ. 2/2011 non fa distinzione tra monografie per costituzione pf, annullamento pf o presentazioe monografia in pdf di pf già esistente. Anche perchè sia che la presenti cartacea - firmata e timbrata allo sportello, sia che la invii telematicamente - firmandola digitalmente, la sostanza non cambia!!! Micca appurano la veridicità del documento guardandoti in faccia!!! Quindi, secondo me non potrebbero inibire l'inserimento in banca dati delle monografie inviate telematicamente - a meno che non dimostrino che una apposita circolare lo vieta! :evil: Ciao
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"pozzilli" ha scritto: Ho constatato anche io lo stesso disguido. Monografie inviate da me che dopo due anni ancora non risultano registrate. In merito però faccio un'altra domanda: visto che le monografie fatte non risultano registrate, a un collega che dovesse trovarsi a trattare quello stesso PF è come se la monografia manca. O no? E allora ne predispone e ne invia una anche lui? Saluti. Ernesto. Giusta osservazione. Infatti il collega che, non trovando la monografia sul sito AdT, predisponendola ex-novo, si troverebbe a fare un lavoro aggiuntivo per nulla, oltre al rischio di inserire dati diversi rispetto ai precedenti (vedi altimetria e riferimenti altimetrici). Ma questo forse ai vertici dell'AdT non interessa... :?
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
E poi, sinceramente, penso che andare in catasto e aspettare che il tecnico di servizio arrivi con comodo (circa un ora di ritardo rispetto all'apertura degli sportelli, se tutto va bene), e per di più solamente per presentare una cavolo di monografia, mi scoccia parecchio!!!! Stessa cosa per i mod. 26 (o ex mod. 26) per accorpamento delle porzioni colturali. Siamo nel terzo millennio e in piena era digitale?!? MA ALLORA UTILIZZIAMOLO STO BENEDETTO INVIO TELEMATICO!!! :twisted:
|
|
|
|

trollaso
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
124
Località
Bologna
|
"ale81" ha scritto: E poi, sinceramente, penso che andare in catasto e aspettare che il tecnico di servizio arrivi con comodo (circa un ora di ritardo rispetto all'apertura degli sportelli, se tutto va bene), e per di più solamente per presentare una cavolo di monografia, mi scoccia parecchio!!!! Stessa cosa per i mod. 26 (o ex mod. 26) per accorpamento delle porzioni colturali. Siamo nel terzo millennio e in piena era digitale?!? MA ALLORA UTILIZZIAMOLO STO BENEDETTO INVIO TELEMATICO!!! :twisted: concordo in pieno!!!!!
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"trollaso" ha scritto: "ale81" ha scritto: E poi, sinceramente, penso che andare in catasto e aspettare che il tecnico di servizio arrivi con comodo (circa un ora di ritardo rispetto all'apertura degli sportelli, se tutto va bene), e per di più solamente per presentare una cavolo di monografia, mi scoccia parecchio!!!! Stessa cosa per i mod. 26 (o ex mod. 26) per accorpamento delle porzioni colturali. Siamo nel terzo millennio e in piena era digitale?!? MA ALLORA UTILIZZIAMOLO STO BENEDETTO INVIO TELEMATICO!!! :twisted: concordo in pieno!!!!! ... e aggiungo (con ironia, ma non troppa): ad esempio, le catene di grande distribuzione alimentare organizzata si adeguano ai tempi, proponendo i prodotti a km 0. E noi per depositare un misero foglietto con fotografia (lavoro che come dice giustamente il collega Leo, dovrebbero fare loro AdT), dobbiamo perdere ore di mancato lavoro e immettere inutilmente in atmosfera co2. Allora lanciamo la campagna per le monografie e mod. 26 a KM O :idea: :!: :idea: :!: Solo invio telematico. :wink:
|
|
|
|