Forum
Autore |
acquisizione dati relativi a libretti pregeo approvati |

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
acquisizione dati libtretti delle misure pregeo. ad oggi l'Agenzia del Territorio non consente di acquisire tramite i servizi messi a disposizione da Sister i libretti delle misure relativi a tipi di aggiornamento già approvati. ritengo poter ottenere il servizio con Sister senza doversi recare all'ADT anche perchè l'ottenimento di questi dati non prevede il deposito di particolari documenti od autorizzazioni. Acquisire i libretti delle misure consente di ottenere dati matematici e non cartografici delle dividenti generate da pregeo con evidente vantaggio. ritenete poter insistere per/ed ottenere il servizio? I collegi hanno voglia e possibilità di intevenire ed ottenere? saluti tonin
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Sono fondamentalmente d'accordo sull'iniziativa. Ho sempre sostenuto la pubblicità di quello che a tutti gli effetti è diventato un documento ufficiale. Certo, per essere un manifesto propositivo, sembra uscito dal traduttore di google
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
ciao da noi a Cagliari basta fare una richiesta via mail all'agenzia, e in max 2 giorni hai il libretto in pdf. Prova a telefonare in agenzia e chiedere. saluti
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
meritevole iniziativa dell'ADT di Cagliari. Il tuttto a mio avviso dev'essere inteso come un servizio ancor più perchè l'acquisizione di questo elemento mette in condizione di ottenere, insisto, un modello matematico e non grafico utile a noi come all'Agenzia. saluti tonin
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Premetto di non essere granchè esperto della materia catastale in quanto mi occupo solo (nel campo della topografia) di rilievo e tracciamento stradale; per questo chiedo quale è la differenza, nell'ambito del catasto, tra un modello grafico ed uno matematico in quanto, aldilà del catasto stesso, il primo è conseguenza dell'ultimo. prima esegui calcoli poi ottieni le coordinate che rappresentano il tuo modello (un disegno deriva da misure). E se vogliamo, con il cad, un disegno è sempre modello matematico. Tolgo pure il se vogliamo.
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
per AnMar la differenza è nell'acquisizione dei dati relativi alle coordinate dei vertici. per quelle derivate da aggiornamento con pregeo le coordiante da qrafica hanno uno scarto nelle tolleranze del tipo che potresti avre anche tu per il tracciamento di una curva di cui sono sempre disponibili i dati di tracciamento. per questo spesso oggi si ottiene il file digitale da cui rilevare i dati metrici. immagina poi se il disegnatore per errore abbia riportato una curva con un raggio diverso da quello metrico. con i dati di treacciamento non hai problemi se non chiarire lo scarto per i diversidati. bene di questi errori grafici nel catasto sono una regola. per cui parti da un dato errato e poi cerca di immaginare l'arrivo. spero aver chiarito la differenza. saluti tonin
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"AnMar" ha scritto: Premetto di non essere granchè esperto della materia catastale in quanto mi occupo solo (nel campo della topografia) di rilievo e tracciamento stradale; per questo chiedo quale è la differenza, nell'ambito del catasto, tra un modello grafico ed uno matematico in quanto, aldilà del catasto stesso, il primo è conseguenza dell'ultimo. prima esegui calcoli poi ottieni le coordinate che rappresentano il tuo modello (un disegno deriva da misure). E se vogliamo, con il cad, un disegno è sempre modello matematico. Tolgo pure il se vogliamo. Interessante disquisizione... La domanda non è per niente banale, perché parte da un presupposto che per uno che ignora la Materia è illogico in quanto i due modelli (quello matematico e quello grafico) dovrebbero essere coincidenti. Purtroppo, nell'ambito catastale, la realtà che si ottiene mediante la misurazione dello stato dei luoghi deve essere adattata a quella cartografica. La situazione della cartografia catastale italiana, salvo rare eccezioni, non è delle più rosee e pertanto, dovendo necessariamente adattarci a quello che troviamo, il modello grafico finale non sarà preciso quanto quello matematico, avendo infatti lo stesso subito le deformazioni che saranno state ritenute meno indolore dal tecnico che predispone l'atto di aggiornamento, per "incastrarsi" nella mappa di riferimento. Saluti 8)
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"jema" ha scritto:
Interessante disquisizione... La domanda non è per niente banale, perché parte da un presupposto che per uno che ignora la Materia è illogico in quanto i due modelli (quello matematico e quello grafico) dovrebbero essere coincidenti. Purtroppo, nell'ambito catastale, la realtà che si ottiene mediante la misurazione dello stato dei luoghi deve essere adattata a quella cartografica. La situazione della cartografia catastale italiana, salvo rare eccezioni, non è delle più rosee e pertanto, dovendo necessariamente adattarci a quello che troviamo, il modello grafico finale non sarà preciso quanto quello matematico, avendo infatti lo stesso subito le deformazioni che saranno state ritenute meno indolore dal tecnico che predispone l'atto di aggiornamento, per "incastrarsi" nella mappa di riferimento. Saluti 8) quoto tutto tranne il Purtroppo, io ci vedrei bene un Ovviamente. --Ciao
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
"jema" ha scritto:
Purtroppo, nell'ambito catastale, la realtà che si ottiene mediante la misurazione dello stato dei luoghi deve essere adattata a quella cartografica. Saluti ciao Jema, eterno dilemma............ adattare la realta' o la rappresentazione grafica? la realta', bella o brutta, e' quella................. la rappresentazione grafica, essendo una trasposizione della realta' "reale" puo' essere solo "afflitta" da errori. per sua definizione una rappresentazione e' intrinsecamente affetta da errori. concettualmente si predilige "adattare" l'identificazione simbolica. poi, ovviamente, essendoci molte variabili, troppe nel campo della riconfinazione, ogni caso e' cosa a parte e deve essere studiata per quello che e'. percio' ci puo' anche stare di "adattare" la realta' alla rappresentazione cartografica. detto questo mi attirero' gli strali................ Gabriele
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"save80" ha scritto: ciao da noi a Cagliari basta fare una richiesta via mail all'agenzia, e in max 2 giorni hai il libretto in pdf. Prova a telefonare in agenzia e chiedere. saluti Proprio non capisco come possa l'Ufficio di Cagliari soddisfare tali richieste in modo autonomo, in quanto la Direzione Centrale dell'Agenzia NON ha previsto nè ha mai disposto qualcosa in merito! Ritengo che qualsiasi servizio al cittadino comune o ad un professionista debba SEMPRE essere disposto dalla Direzione Centrale dell'Agenzia e non da un singolo Ufficio e ciò al fine di uniformare SEMPRE le procedure in tutto il territorio nazionale! Tale prassi invece non fa altro che discreditare quegli Uffici che, per evidente penuria di personale o altro giustificato motivo, NON POSSONO assolutamente fornire altri servizi oltre quelli previsti. Molti non sanno anche che gli Uffici sono "assillati" dal raggiungimento dei propri "obiettivi" e dalla "carta della qualità" che impegnano a tempo pieno le "risorse umane" in carico allo stesso Ufficio. Questo mio intervento può sembrare ad alcuni controproducente ma penso di avere spiegato adeguatamente la mia opinione. Grazie e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
perit90gvo non capisco la presa di posizione. io pur non avendo frequentazioni con l'ADT di Cagliari plaudo all'iniziativa che, ed è per questo che ho preso l'iniziativa, ritengo vada migliorata ed ampliata per dare un servizio all'utente che non poco partecipa al migliormaneto della struttura pubblica (la finanzia). l'immobilismo della Direzione centrale e non solo (la struttura che dovrebbe rappresentare la categoria dei geometri cui appartengo) cosa fa? i rapprresentanti dove sono? Forse nelle stanze dei Direttori delle ADT non nei corridoi dove non mi capita di vederli! Ritenete poi che il programma Pregeo sia la massima aspettativa? per sapere, non per capire, fai parte di qualche ADT? saluti tonin
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"tonin" ha scritto: perit90gvo non capisco la presa di posizione. io pur non avendo frequentazioni con l'ADT di Cagliari plaudo all'iniziativa che, ed è per questo che ho preso l'iniziativa, ritengo vada migliorata ed ampliata per dare un servizio all'utente che non poco partecipa al migliormaneto della struttura pubblica (la finanzia). l'immobilismo della Direzione centrale e non solo (la struttura che dovrebbe rappresentare la categoria dei geometri cui appartengo) cosa fa? i rapprresentanti dove sono? Forse nelle stanze dei Direttori delle ADT non nei corridoi dove non mi capita di vederli! Ritenete poi che il programma Pregeo sia la massima aspettativa? per sapere, non per capire, fai parte di qualche ADT? saluti tonin Io vorrei invece plaudire all'Amministrazione QUANDO E SE mantiene gli impegni presi con l'utenza (soprattutto quella tecnica) (IMMOBILISMO come giustamente hai detto tu) e provveda a fornire GLI STESSI servizi A TUTTI! Mi sembrava di averlo spiegato, ma era questo il significato del mio intervento. Una parte del suddetto IMMOBILISMO è da imputare agli Albi Professionali che dovrebbero invece chiedere (ogni tanto) qualcosa in cambio dei continui (cattivi) aggiornamenti che l'A.d.T. IMPONE ai professionisti. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"utente" ha scritto: ciao Jema, eterno dilemma............ adattare la realta' o la rappresentazione grafica? la realta', bella o brutta, e' quella................. la rappresentazione grafica, essendo una trasposizione della realta' "reale" puo' essere solo "afflitta" da errori. per sua definizione una rappresentazione e' intrinsecamente affetta da errori. concettualmente si predilige "adattare" l'identificazione simbolica. poi, ovviamente, essendoci molte variabili, troppe nel campo della riconfinazione, ogni caso e' cosa a parte e deve essere studiata per quello che e'. percio' ci puo' anche stare di "adattare" la realta' alla rappresentazione cartografica. detto questo mi attirero' gli strali................ Vedo che in quanto Guru godi della strabiliante facoltà di leggere il Mio pensiero a distanza. Condivido la Tua dissertazione filosofica e miei precedenti interventi in materia, scritti e dal vivo, ne sono la prova. Spero di rivederti per poterne discutere quanto prima, magari davanti ad un buon piatto di tortellini. :wink: Saluti Emanuele PS: ogni punto di vista è una diversa rappresentazione della Realtà.
|
|
|
|

GILLES
Iscritto il:
24 Gennaio 2005
Messaggi:
76
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "save80" ha scritto: ciao da noi a Cagliari basta fare una richiesta via mail all'agenzia, e in max 2 giorni hai il libretto in pdf. Prova a telefonare in agenzia e chiedere. saluti Proprio non capisco come possa l'Ufficio di Cagliari soddisfare tali richieste in modo autonomo, in quanto la Direzione Centrale dell'Agenzia NON ha previsto nè ha mai disposto qualcosa in merito! Ritengo che qualsiasi servizio al cittadino comune o ad un professionista debba SEMPRE essere disposto dalla Direzione Centrale dell'Agenzia e non da un singolo Ufficio e ciò al fine di uniformare SEMPRE le procedure in tutto il territorio nazionale! Tale prassi invece non fa altro che discreditare quegli Uffici che, per evidente penuria di personale o altro giustificato motivo, NON POSSONO assolutamente fornire altri servizi oltre quelli previsti. Molti non sanno anche che gli Uffici sono "assillati" dal raggiungimento dei propri "obiettivi" e dalla "carta della qualità" che impegnano a tempo pieno le "risorse umane" in carico allo stesso Ufficio. Questo mio intervento può sembrare ad alcuni controproducente ma penso di avere spiegato adeguatamente la mia opinione. Grazie e buon lavoro a tutti. Ciao it9gvo. Con tutto il rispetto che nutro nei tuoi confronti permettimi di dissentire da quanto da te affermato. punto 1) Penso che abbiano valutato che forse ogni tanto conviene sbirciare la mail e fornire all'utenza per mail il libretto in pdf piuttosto che creare fila e/o disagi agli sportelli. Sarà anche vero che la direzione centrale non l'ha previsto, ma un plauso all'Adt di Cagliari per l'idea ed il servizio offerto và sicuramente tributato. (io il file l'avrei fornito anche in .dat per evitare errori di caricamento del libretto dalla stampa del pdf). punto 2) Su questo sono d'accordo con te. Uniformiamo tutto in tutte le agenzia d'Italia. Ma in positivo e non in negativo. Quindi che tutte le Adt d'Italia forniscano il libretto per mail a tutti i richiedenti vista la bontà dell'iniziativa di cagliari. punto 3) su questo punto sono in totale disaccordo. Mi sembra dal tono delle tue risposte (è una sensazione poi mi dirai se mi sono sbagliato), che quello che ti prema di più sia il difendere il fatto che alcune adt non facciano tale servizio e che siccome non è previsto dall'alto le stesse facciano brutta figura rispetto a cagliari. Passami l'esempio calcistico, è come se in squadra arrivassero due giocatori palesemente più forti degli altri che per invidia o per screditarli rispetto all'allenatore ed ai tifosi non gli passino la palla o gliela diano male e difficile da stoppare. Insomma noi siamo scarsi quindi tutti devono essere scarsi per non farci sfigurare. Così non si cresce. Questa è, permettimi, la tipica mentalità del dipendente pubblico che non ha voglia di darsi da fare. Mi ricorda il racconto di amici neoassunti in pubbliche amministrazioni che dopo un primo periodo dove lavoravano, a loro dire normalmente, erano stati rimproverati dai colleghi più anziani di rallentare con i ritmi altrimenti sembrava che gli altri non facessero nulla. Permettimi quindi di dubitare sul fatto che le altre adt non ci riescono per scarsità di personale. Potrebbe essere per altri motivi tipo incapacità di gestire il personale oppure per lassismo diffuso nell'adt in questione per personale scontento per questioni economiche (vedasi piani straordinari mal gestiti) ecc. ecc.)!!! Per una volta che una adt eccelle in qualcosa tu la vuoi appiattire verso il basso. perdonami ma non sono d'accordo. Si adeguino le altre e la direzione centrale alla genialata. Comunque con rispetto Cordiali saluti Gilles
|
|
|
|

forestale
Iscritto il:
13 Novembre 2007
Messaggi:
43
Località
|
Buongiorno, mi collego a questo vecchio post in quanto presso l'ufficio provinciale dellAg. Entrate di Torino mi hanno fornito informazioni utili che ritengo di condividere con la comunità. In relazione all'acquisizione di libretti delle misure agli atti dell'Agenzia al fine di condurre operazioni di riconfinazione ed effettuare i controlli sulle dividenti introdotte in seguito all'entrata in vigore della procedura Pregeo, mi hanno comunicato che la richiesta del libretto si effettua presso le casse (servizio a pagmento) e che la documentazione viene fornita in formato cartaceo. l'Agenzia non rilascia il libretto in formato digitale (nè pdf, nè dat); pertanto il tecnico professionista dovrà ribattere a mano il libretto o provare con una scansione OCR. Cordiali saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|