Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / accatastamento strano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento strano

violafrancesca

Iscritto il:
05 Novembre 2007

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2008 alle ore 12:02

Buongiorno a tutti.
Qualche giorno fa ho redatto un Tipo mappale per nuova costruzione. Fin qua tutto ok. Il problema è che il proprietario di questo fabbricato ha costruito la scala interna di accesso al medesimo, in comune con il proprietario del fabbricato adiacente(non ancora accatastato). Devo premettere che quando ho fatto il rilievo, il vano scala l'ho battuto a metà, ovviamente dall'esterno. Il dubbio che mi sorge è come inserire la scala nelle planimetrie del docfa. Cioè la scala la considero B.C.N.C. però è sbagliato, perchè cosi' facendo è come se la considerassi tutta a servizio del fabbricato del mio cliente, invece lo è solo per metà.
Qualcuno di voi sa dirmi come svincolare questa situazione?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2008 alle ore 12:06

prova a rispiegare il problema che non riesco a capire. sarò scemo ma non riesco ad inquadrare il probl . la scala è coperta o no ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

violafrancesca

Iscritto il:
05 Novembre 2007

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2008 alle ore 12:09

Si, la scala è coperta e serve come accesso sia al fabbricato del mio cliente che al fabbricato adiacente di altra ditta.
Praticamente le due ditte accedono ai due fabbricati adiacenti entrando nello stesso portone e usufruendo della stessa scala per accedere alle u.i.u. rispettive.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2008 alle ore 12:21

secondo me tu devi creare un bcnc da rendere comune al fabbricato che stai inserento ma anche al mappale xx sub yy del vicino, da specificare in docfa.
Se invece l'accesso ricade per metà sul mappale su cui inserisci il fabb e metà sull'altro dovresti modificare anche le plan esistenti del fabbricato gia inserito e crea un bcnc unico che avra come ingombro la parte utilizzata in comune.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

violafrancesca

Iscritto il:
05 Novembre 2007

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2008 alle ore 12:26

Perdonami, ma, come lo inserisco in docfa? Puoi farmi un esempio? Non ne ho la piu' pallida idea. Ti ringrazio sei stato gentilissimo..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pluto1956

Iscritto il:
23 Maggio 2005

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2008 alle ore 12:42

la ditta del terreno a chi corrisponde?
se è in comune forse devi fare un nuovo tipo mappa con la sola scala la ditta in comune.
credo che in ogni caso devi cercare la risposta verificanda quanto trovi al catasto terreni (origine di ogni male).

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

violafrancesca

Iscritto il:
05 Novembre 2007

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2008 alle ore 12:48

Questa benedetta scala ricade per metà sulla prorpietà del mio cliente e metà sul terreno dell'altra ditta...
Quindi? Che faccio nel docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2008 alle ore 13:07

non credo sia un bene comune non censibile, leggi bene gli atti.. che se l'atto non esplicità niente, metà della scala è di un propr. e l'altra dell'altro..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

violafrancesca

Iscritto il:
05 Novembre 2007

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2008 alle ore 13:58

L'unico atto che c'è è quello con il quale il mio cliente acquisto 106 metri quadrati. Quando feci il rilievo topografico mi accorsi che i 106 metri quadrati ricadevano perfettamente al centro della scala...
Possibili che non riusciate a capirmi? Aiutatemi, vi prego..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2008 alle ore 14:59

HO CAPITO!!!!!!!!!!!!!!

LA SCALA MATERIALMENTE RICADE A CAVALLO DELLE DUE PROPRIETA'
E QUINDI META' SCALINO DI TIZIO E L'ALTRA META' DI CAIO

SECONDO ME SI PUO' FARE IL CENSIMENTO SOLAMENTE ACCATASTANDO ANCHE L'ALTRO FABBRICATO

SECONDO ME DEVONO ANCHE FARE UN'ATTO NOTARILE PER CESSIONE RECIPROCA DIRITTO DI PASSAGGIO (STRALCIANDO PRIMA UN'AREA IN CORSO DI DEFINIZIONE F4)
CHIARO!!!!!!!!!!!!!
CIAOOOOOOOOOOOOOO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2008 alle ore 15:03

sono d'accordo con exanatra70. Mandi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2008 alle ore 18:56

Poichè non esiste nessun atto notarile che pone in comunione l'area su cui insiste la scala nè tantomeno essa stessa, dovrà essere segnata in planimetria sòlo la metà di scala, indicandola sull'elaboratro planimetrico come "B.C.N.C., porzione di scala, comune AI SOLI SUB. DEL FABBRICATO DA CATASTARE"
Non si può scrivere che la porzione di scala è comune anche ai sub. dell'altro fabbricato perchè ciò vorrebbe dire implicitamente chè è di proprietà anche del vicino.

Nella relazione del Docfa preciserai che l'altra metà di scala ricade su proprietà del fabbricato confinante e che alle U.I.U. dei due fabbricati limitrofi si accede dalla stessa scala, con servitù di passaggio reciproca, pur mantenedo le rispettive proprietà.

Quando il vicino si deciderà a catastare il suo fabbricato, dovrà sopprimere la sua particella e accorparla al fabbricato già catastato, utilizzando quindi lo stesso numero di p.lla, e procedendo alla stessa maniera.

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie