Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / ACCATASTAMENTO SENZA TITOLO DI PROPRIETA'
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ACCATASTAMENTO SENZA TITOLO DI PROPRIETA'

gil

Iscritto il:
23 Gennaio 2006

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2006 alle ore 16:29

Un Saluto a tutti ho qualche dubbio in merito ad un tipo mappale redatto senza che la particella sia intestata, secondo voi oltre che a inserire nella lettera d'incarico la dicitura POSSESSO ULTRAVENTENNALE PACIFICO ..........ECC. nel modello 3 Spc al quadro D che cosa si scrive?
Considerarto che sulla particella si debba inserire l'annotazione FM, sono in dubbio se la procedura per la compilazione del database sia prima compilare l' ausiliario inserendo l'annotazione e poi il modello 3spc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GeoMatrix

Iscritto il:
26 Gennaio 2006

Messaggi:
50

Località
SARDEGNA

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2006 alle ore 16:42

"gil" ha scritto:
Un Saluto a tutti ho qualche dubbio in merito ad un tipo mappale redatto senza che la particella sia intestata, secondo voi oltre che a inserire nella lettera d'incarico la dicitura POSSESSO ULTRAVENTENNALE PACIFICO ..........ECC. nel modello 3 Spc al quadro D che cosa si scrive?
Considerarto che sulla particella si debba inserire l'annotazione FM, sono in dubbio se la procedura per la compilazione del database sia prima compilare l' ausiliario inserendo l'annotazione e poi il modello 3spc.



A mè è capitato un caso simile, mi hanno fatto mettere Ris1 scritto a penna nella pagina 2 (del modello 3SPC) e nel quadro D barrare la casella relativa alla ditta dichiarata nel frontespizio non ha titolo legale reso pubblico ecc............... però non ho scritto nessuna ditta.
Mentre sul frontespizio ho scritto la ditta chè mi ha demandato l'incarico (concessionario del terreno).
La Ris1 serve perchè loro poi dovranno tramite lettera informare il proprietario (della visura) il quale dovrà comparire con il suo indirizzo nella lettera d'incarico.
Ciao spero di esserti stato di aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gil

Iscritto il:
23 Gennaio 2006

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2006 alle ore 16:47

Grazie Geomatrix, ma per il database come ti sei comportato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoMatrix

Iscritto il:
26 Gennaio 2006

Messaggi:
50

Località
SARDEGNA

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2006 alle ore 16:57

"gil" ha scritto:
Grazie Geomatrix, ma per il database come ti sei comportato?



Non mi hanno fatto mettere nessun FM (firma mancante) perchè il tipo mappale me lo ha firmato il concessionario, quello intestato sul 3SPC.
Relativamente al D.B. ho soppresso la particella (originale) e costituito quelle dei fabbricati (282) e quella rimanente del terreno. STOP.
Poi è meglio che ne parli con il tecnico esaminatore, digli se fatta in questo modo può andare bene
Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2006 alle ore 18:27

l'annotazione FM serve nel caso di tipi di frazionamento, in presenza di lettera di incarico ai sensi della circ. 194/95 e 49/96. Nel tuo caso dovrai indicare Ris. 1, anche a livello di Docfa e la dicitura "ditta priva di titolo legale reso pubblico", vedi circ. 15232/2002.

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2006 alle ore 19:08

per il modello censuario nell'ausiliario dovrai indicare FM per tutte le particelle derivate pertanto potrai redigere 1- Frazionamento 2 -Ausiliario per indicare la dicitura FM trattando ogni particella con O e poi V e successivamente il 3SPC per il tipo mappale. già nell'ausiliare potrai modifiare la destinazione della particella che dovrai censire alla sezione fabbricati indicando la qualità 282.
saluti buon lavoro
tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gil

Iscritto il:
23 Gennaio 2006

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2006 alle ore 08:46

Sono un pò confuso dalle vostre risposte, ma vi farò sapere in merito appena avrò consultato il tecnico al catasto.
A presto Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoMatrix

Iscritto il:
26 Gennaio 2006

Messaggi:
50

Località
SARDEGNA

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2006 alle ore 08:50

"gil" ha scritto:
Sono un pò confuso dalle vostre risposte, ma vi farò sapere in merito appena avrò consultato il tecnico al catasto.
A presto Saluti



Certo gil è la cosa più corretta, sono curioso di sapere come ti fà presentare la pratica.
In bocca al lupo ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gil

Iscritto il:
23 Gennaio 2006

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2006 alle ore 21:31

ho presentato il tipo e sembra che vada bene procedura
1 compilazione del mo 3spc l'intestazione va fatta per la ditta intestata al c.t.,
2 per la lettera di incarico va intestata ai possessori e va scritto possesso ultraventennale
3 le particelle non vanno annotate da FM giustamente vanno trattate come FM solo le particelle frazionate
4 per il resto va compilato come un normale tipo mappale senza farmi scrivere nessuna riserva, come aveva detto qualcuno.
Speriamo bene saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie