Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Accatastamento piscina ricadente su due particelle
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Accatastamento piscina ricadente su due particelle

Autore Risposta

geomsp

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
113

Località
CT

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2014 alle ore 18:51

Scusami geoalfa ma riguardo al tipo mappale mi è stato detto all'AdT che non c'è bisogno di utilizzare i PF mentre per quanto riguarda la docfa in variazione mi è stato detto di utilizzare come causale "variazione degli spazi interni", dato che devo modificare anche la posizione delle finestre del fabbricato, e specificare in relazione tecnica che la pratica è inviata contestualmente ad un'altra per nuova costruzione e che rappresento la piscina, dove probabilmente cambierà rendita e consistenza ma manterrà lo stesso sub.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2014 alle ore 07:38

Geomsp, dico il mio pensiero, perchè non comprendo come qualche funzionario dell'AdE-Territorio, possa averti dato un consiglio del genere!

Non credo che, uno il quale dovrebbe controllare il corretto rispetto delle norme, possa con serietà e ponderatezza averti affermato : "che non c'è bisogno di utilizzare i PF" quando si produce un TM di due lotti, di cui uno con nuova costruzione e l'altro per ampliamento di un edificio con superficie maggiore di 20 mq!

Vd:

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

Non credo che, uno il quale dovrebbe controllare il corretto rispetto delle norme, possa con serietà e ponderatezza averti affermato : "utilizzare come causale "variazione degli spazi interni" quando si produce due docfa di cui uno per nuova costruzione (anche se interrata) e l'altro per ampliamento e denuncia di nuova consistenza, e soprattutto in presenza di un nuovo classamento!

Vd:

http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/normative/accatastamento-di-piscina-privata-senza-scopo-di-lucro-26600/

Ne va della credibilità ed applicazione delle circolari in vigore!

Quindi concordo con geoalfa, perchè ai funzionari non si possono porre quesiti lungo i corridoi ed in modo ambiguo, ma soprattutto prima di porre i quessiti è necessario documentarsi e leggere le circolari in vigore!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2014 alle ore 08:17

Salve



Forse a qualcuno è sfuggito che si sta parlando di inserire in mappa una piscina con linea puntinata e se proprio vogliono in tratteggiata, per cui normativamente siamo in presenza di modesta entità e non servono affatto i PF, scusate se è poco eh.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2014 alle ore 08:18

Bene!

Ti ringrazio per la dettagliata risposta, che condivido in toto, ma di fronte a certi consigli, poi sarà difficile che Geomsp sceglierà il tuo ed anche mio modo di vedere la cosa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2014 alle ore 08:23

Stefano,

mi meraviglio di te, che di solito sei un attento osservatore!

Qui si sta discutendo non del tipo di linea, ma di un criterio e metodologia di accatastamento, e non ho tempo ( perchè pressato da altri impegni )da dedicare ad una ricerca degli argomenti, che ognuno può fare da sè...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2014 alle ore 08:33

Gianni

Ogni tanto siamo in disaccordo, ma è giusto che sia così per buon rispetto di tutti, la normativa dice che tutto ciò che va rappresentato in mappa o in puntinato o in tratteggiato ricade nella modesta entità.

Se poi uno vuole comunque appoggiarsi ai fiduciali, non credo sia un divieto anche quello.

ciao grande

Saluti rispettosi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2014 alle ore 08:41

Concordo!

Sì è vero, si può compilare il libretto in diversi modi:

- si determina tutti i punti, anche quelli interrati, con righe 4-5 e alla fine compila le due righe 8 richieste per l'aggancio con la mappa;

- si determina tutti i punti, anche quelli interrati, con le righe 8 indicando le coordinate cartesiane nel sistema cartografico catastale del comune (in genere Cassini-Soldner);

- si determina tutti i punti, anche quelli interrati, con le righe 2 (coordinate polari da una o più stazioni celerimetriche, e alla fine compila le due righe 8 richieste per l'aggancio con la mappa.

Ma quello che più è importante per risolvere questo caso ( presenza di due lotti di proprietà diversa ) secondo me c'é da essere intransigenti!

Non ultima è la compilazione dei DocFa.

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2014 alle ore 08:59

"geoalfa" ha scritto:
Ma quello che più è importante per risolvere questo caso ( presenza di due lotti di proprietà diversa ) secondo me c'é da essere intransigenti!



Be allora in questo caso ci si può appellare alle disposizioni di cui alla Circolare 1/2007 - punto 3.4 per la serie due piccioni con una fava!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2014 alle ore 12:03

Francesco!

Detto e Fatto:

www.geolive.org/normativa/circolari/2007...

Ma non solo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie