Forum
Autore |
Accatastamento piscina ricadente su due particelle |

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
Salve a tutti, vi espongo il mio problema… Devo catastare una piscina che ricade su due particelle e precisamente una parte sulla particella 1 censita solo ai terreni ed intestata alla ditta A, B e C che sono proprietari per 1/3 ciascuno, ed una parte sulla particella 2, censita in catasto fabbricati ed intestata alla ditta A e B che sono nudi proprietari per 1/2 ciascuno mentre C è usufruttuario per 1/1. Sulla particella 2 insiste un fabbricato dove nella successiva docfa devo fare una variazione per spazi interni a causa del diverso posizionamento delle finestre. Premesso che non devo fondere le due parti di piscina dato che nonostante ho gli stessi intestatari essi hanno diritti di proprietà diversi sulle due particelle, i miei dubbi sono: a) Essendo la piscina di 32 mq. (8x4) e ricadendo su ogni particella per una superficie inferiore a 20 mq, poiché divisa quasi a metà dal confine, potrei fare due mappali in modesta entità, ma è possibile fare un unico mappale in modesta entità visto che comunque agisco su particelle diverse o per fare un solo mappale devo usare i PF dato che sommando la sagoma complessiva da inserire (tratteggiata rossa) è superiore ai 20 mq? Nel caso non si possa fare un unico mappale, se richiedo un estratto di mappa contenente le due particelle posso usarlo una volta per il mappale della particella 1 ed una volta per il mappale sulla particella 2 o devo per forza richiede due estratti di mappa, uno per la particella 1 ed uno per la particella 2? In ogni caso il tipo mappale, non rientrando nei casi codificati, devo redigerlo come mappale per ampliamento? b) Alla successiva docfa che devo fare sulla particella 2 per modificare le finestre sulla pianta ed inserire la parte di piscina ricadente sulla particella 2 che causale uso? Premetto che se possibile vorrei mantenere lo stesso sub quindi avevo pensato di andare in “ALTRE” e mettere come causale “VSI e RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PISCINA”, dato che in relazione tecnica scriverò che la piscina è sempre esistita ma per errore non è stata inserita. Devo aumentare la classe della UIU? Scusate se ho scritto tanto ma volevo essere il più chiaro possibile…
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
Ovviamente la sagoma che inserirò in mappa non sarà campita ma sarà solo tratteggiata e ricadrà una parte sulla particella 1 dove dopo il mappale non dovrò fare altre operazione ed una parte sulla particella 2 dove successivamente farò la pratica docfa.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Rispondo parzialmente (perchè sono di fretta), fai conto che l'estratto wegis è come un assegno una volta cambiato in banca non è più possibile riscuotere per la seconda volta i soldi. Per il docfa, rientri nella circolare che prevede l'accatastamento di porzioni di unità unite di fatto. (in normative trovi la circolare del 2002). Saluti, sono di fretta
|
|
|
|

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
"SIMBA964" ha scritto:
Per il docfa, rientri nella circolare che prevede l'accatastamento di porzioni di unità unite di fatto. (in normative trovi la circolare del 2002). Scusa ma per accatastare porzioni di unità unite di fatto dovre portare la parte di piscina ricadente ai terreni all'urbano, quindi in pregeo dovrei fare un frazionamento per staccare quella porzione e verrebbe in linea rossa continua e poi dovrei accatastare questa parte dando una categoria ma essendo una piscina scoperta senza scopo di lucro escludo di dare una categoria C4 o D6... Io credo che sia più opportuno lasciare che la parte di piscina ricadente sul terreno sia solamente da inserire in mappa rossa tratteggiata, se mi sbaglio corregetemi pure.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"geomsp" ha scritto:
Io credo che sia più opportuno lasciare che la parte di piscina ricadente sul terreno sia solamente da inserire in mappa rossa tratteggiata, se mi sbaglio corregetemi pure. Bhe e una volta che l'hai inserita in mappa cosa fai ?? Lasci la particella ad ente urbano e basta?? Non è normativamente corretto, una particella dei terreni che passa all'urbano deve successivamente essere censita ai fabbricati. Saluti cordiali
|
|
|
|

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
"SIMBA964" ha scritto:
Bhe e una volta che l'hai inserita in mappa cosa fai ?? Lasci la particella ad ente urbano e basta?? Saluti cordiali No volevo dire che la rappresentavo solo in mappa, senza portarla ai fabbricati. Oggi mi sono recato all'AdT delle mie zone per informarmi, anche se la catastazione sarà fatta da tutt'altra parte, e mi hanno detto di fare un unico mappale come nuova costruzione in modesta entità, e passare tutta la particella oggi ai terreni ai fabbricati, ovviamente senza fondere nulla visto che le due particelle su cui insiste la piscina ha ditte diverse. Successivamente fare due docfa e precisamente la prima per nuova costruzione dove costituisco un'area urbana dicendo in relazione che è unità unita di fatto alla uiu limitrofa già censita in catasto urbano (come mi consigliavi tu) e la seconda in variazione con causale variazione spazi interni dove cambio la posizione delle finestre della casa ed inserisco la piscina. Nella prima pratica metterò l'elab. plan risultante dalle due pratiche e nella seconda pratica la planimetria risultante dalle due pratiche. Che ne pensi?
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Penso che vada tutto bene quello che ti hanno suggerito al catasto, una cosa che non mi è chiara (ma che sai solo tu) è: ma l'area su cui insiste la porzione di piscina da sola (quella sulla particella 1) è tutta a servizio della piscina stessa?? O meglio, è giusto passarla tutta a ente urbano?? Sappi che quanto dichiarerai sul tipo mappale deve essere conforme con lo stato dei luoghi e con la loro destinazione d'uso. Saluti cordiali
|
|
|
|

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
Si il terreno è tutto di pertinenza della piscina e della casa ricadente sulla particella 2, in pratica vi è il giardino sulle due particelle, quindi il terreno ha ormai perso tutte le caratteristiche di ruralità. Grazie mille per l'assistenza! Cordiali Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Mi corre l'obligo di segnalare che il nostro SITO è ampiamente documentato e che con una semplicissima ricerca scrivendo sul comando CERCA SU TUTTO IL SITO il semplicissimo oggetto, per esempio: ACCATASTAMENTO DI PISCINA PRIVATA SENZA SCOPO DI LUCRO, magicamente compare, questo: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... a no?
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao Gianni Sicuramente il tuo suggerimento della guida è più che giusto soprattutto come procedimento per accatastare una piscina privata, ma credo che la problematica più importante fosse quella di fare l'accatastamento in porzioni unite di fatto. Che come suggerito anche dall'ente catasto è l'unica strada percorribile per accatastare quella piscina insistente su due particelle di differente proprietà. Saluti cordiali P.S. Io sono sposato con una colombiana e fra poco farò il tifo per la Colombia, buone partite a tutti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
He! sì Stefano, volente o nolente hai questo aspetto che ti rende dolce la vita! In merito all'accatastamento su proprietò altrui ho, poco fa, risposto : www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... e credo bene che, anche in questo caso, è perfettamente applicabile, con buona pace di tutti
|
|
|
|

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
"geoalfa" ha scritto: Mi corre l'obligo di segnalare che il nostro SITO è ampiamente documentato e che con una semplicissima ricerca scrivendo sul comando CERCA SU TUTTO IL SITO il semplicissimo oggetto, per esempio: ACCATASTAMENTO DI PISCINA PRIVATA SENZA SCOPO DI LUCRO, magicamente compare, questo: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... a no? A si? Ti sbagli dicendo che non ho cercato l'argomento però la guida non risolveva il mio problema, ma come giustamente segnalato da Simba964 la problematica era più che altro il fatto che ricadesse su due particelle diverse, di cui una ai terreni ed una ai fabbricati, e con ditte diverse. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
E' eclatante come spesso, direi fon troppo spesso, per rispondere a quesiti posti in maniera del tutto sibillina, chi risponde deve fare i salti mortali per comprendere appieno qello che il proponente il quesito pensa di dover scrivere, ma che di fatto non lo fa! E colmo dei colmi, poi si permette di fare del ridicolo sarcasmo! Ripeto, ancora una volta per chi non la conosce, una regola di questo Sito: Prima di postare una qualsiadi domanda, è obbligo fare la ricerca ed accodarsi ad una discussione simile, la più prossima, o simile come argomento, SOLO nel caso l'argomento non è statp mai discusso, postare il questi esponendolo in modo copiuto e comprensibile, perchè si consenta a chi vuole rispondere di farlo in modo appropriato! Tutto qui! Evito di dire altro, ma dato che ci sono, dò uno spunto indicando il link del risultato della ricerca che avrebbe dovuto essere fatta : www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...
|
|
|
|

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
Premetto che ringrazio tutti i componenti di questo forum, a chi mi ha risposto e a chi no, perchè capisco che non tutti magari hanno avuto tempo per farlo o semplicemente non hanno mai avuto un caso simile e non sanno come risolverlo, ringrazio tutti coloro si sono occupati di scrivere guide e faq perchè sono risorse utilissime sia per i nuovi che per i più vecchi del mestiere, e tra questi ringrazio anche te geoalfa perchè sei sempre presente e i tuoi post sono sempre utili. Premesso ciò, ti ho fatto notare solamente che conoscendo la regola del sito di cercare prima di postare, non ho trovato qualcosa di simile, il post che hai segnalato tu riguarda solo l'accatastamento di una piscina ed onestamente non soddisfaceva i dubbi che avevo rispetto ai quesiti che avevo esposto, anche perchè il problema non era semplicemente catastare la piscina ma farlo in quella condizione. Un'altra cosa importante che mi interessava sapere era capire se anche inserendo una superficie superiore a 20 mq, non campita ma tratteggiata, ci fosse stato bisogno dei punti fiduciali, cosa che guardando post sui fabbricati non avrei potuto capire. Alla fine del suo post ha messo un "a no?" ed io ho cominciato con un "a si?" Non vedo dove sta il problema. Cordiali Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|