Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Accatastamento insolito, come fare?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Accatastamento insolito, come fare?

giannibonfrisco

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Settembre 2008

Messaggi:
67

Località
Magliano Nuovo

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 13:33

Clicca sull'immagine per vederla intera


Devo accatastare quello spicchio che si trova dalla 215 alla 535, è un fabbricato, io ho battuto qui due puntini rossi, ma il catasto continua a rispondermi che vuole tutta la sagoma del fabbricato, come faccio?


Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pozze

Iscritto il:
08 Settembre 2004

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 13:43

che vogliano avere tutta la sagoma del fabbricato mi sembra irragionevole, qui da noi (UD) basterebbe identificare solamente la linea rossa dell'ampliamento, o tutt'alpiù la linea rossa più un tratto di nera. comunque se insistono a chiederti tutta la sagoma, risolvilo in modesta entità e con i punti vertice. ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giannibonfrisco

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Settembre 2008

Messaggi:
67

Località
Magliano Nuovo

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 13:45

Cioè? sempre col rilievo o solo in cordiate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozze

Iscritto il:
08 Settembre 2004

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 13:49

puoi fare il rilievo del contorno del tuo fabbricato con lo strumento (se ce la fai) e quindi sovrapporre il tuo rilievo all'estratto di mappa dell'AdT per ricavare le coordinate E e N e quindi mettere queste coordinate in riga 8 nel pregeo, o in alternativa con la cara e vecchia cordella attraverso le triangolazioni, dopo anche qui stesso procedimento come sopra. spero di essere stato chiaro. ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giannibonfrisco

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Settembre 2008

Messaggi:
67

Località
Magliano Nuovo

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 14:10

Si può fare un tipo per nuova custruzione, con i due punti rossi battuti e poi delle righe 8 con le cordinate e creare un contorno???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 14:40

"giannibonfrisco" ha scritto:
Si può fare un tipo per nuova custruzione, con i due punti rossi battuti e poi delle righe 8 con le cordinate e creare un contorno???


La sospensione è prassi, benche trattasi o almeno spero di TM in M.E., i vertici vanno inseriti tutti. Per i punti inaccessibili ti ricavi le coordinate dalla mappa e le inserisci nel libretto in linea 8 dichiarandolo in relazione.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giannibonfrisco

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Settembre 2008

Messaggi:
67

Località
Magliano Nuovo

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 14:53

"robertopi" ha scritto:
"giannibonfrisco" ha scritto:
Si può fare un tipo per nuova custruzione, con i due punti rossi battuti e poi delle righe 8 con le cordinate e creare un contorno???


La sospensione è prassi, benche trattasi o almeno spero di TM in M.E., i vertici vanno inseriti tutti. Per i punti inaccessibili ti ricavi le coordinate dalla mappa e le inserisci nel libretto in linea 8 dichiarandolo in relazione.
saluti



Sospensione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 15:08

Salve

A rigor di logica, considerando solamente la particella 213, bisognerebbe approntare un tipo mappale standard con relativi PF. La congiungente i 2 punti rossi è l'unica necessità che si ha.
Altre linee o punti sono opzionali.
Inoltre i 2 punti rossi sono altresì sufficienti per delimitare il lato del fabbricato non materializzato in mappa.
Però una seconda soluzione potrebbe essere possibile, dipende dall'AdT, purtroppo.
E cioè una Modesta entità, in quanto, se consideriamo come fabbricato da ampliare tutta la massa edilizia, l'ampliamento è inferiore del 50% dell'esistente. (resta sempre il fatto che nella proposta di aggiornamento comparirà solamente la 213).
In questo secondo caso l'approntamento del tipo può essere fatto semplicemente con una stazione che batte i 2 punti rossi, oppure uno squadro che definisce i 2 punti rossi dei quali si devono inserire le coordinate lette nell'estratto EMP in riga 8.
L'obbligo di rilevare il fabbricato nella parte inclusa non esiste ed è pure impossibile.
Possiamo dire che la parte di particella 213 che diventa fabbricato è delimitata parzialmente dal contorno della particella stessa con evidente esclusione del rilievo del suo contorno.
Altro caso ancora si avrebbe con la fusione della 213 con le particelle limitrofe.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giannibonfrisco

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Settembre 2008

Messaggi:
67

Località
Magliano Nuovo

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 15:16

Io ho già effettuato il rilievo e redatto il tipo con le letture dei due puntini rossi, ma gli amici del catasto di salerno voglio tutti i contorni del fabbricato.
Pultroppo non posso farlo passare come ampliamento perchè la part.215 ha un intestatario in più della 213.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 15:50

"giannibonfrisco" ha scritto:
Io ho già effettuato il rilievo e redatto il tipo con le letture dei due puntini rossi, ma gli amici del catasto di salerno voglio tutti i contorni del fabbricato.
...



e tu dagli tutto il contorno del fabbricato.

Tieni presente che questo comprende anche la porzione coperta (contigua) dei mappali 535, 213 (ovviamente), 215 ed anche quello a nord del 215.

Altro non si può fare.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 17:55

Salve

Ma in questo caso è ASSURDO.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 18:21

"robertopi" ha scritto:
"giannibonfrisco" ha scritto:
Si può fare un tipo per nuova custruzione, con i due punti rossi battuti e poi delle righe 8 con le cordinate e creare un contorno???


La sospensione è prassi, benche trattasi o almeno spero di TM in M.E., i vertici vanno inseriti tutti. Per i punti inaccessibili ti ricavi le coordinate dalla mappa e le inserisci nel libretto in linea 8 dichiarandolo in relazione.
saluti


La mia esperienza deriva da un caso analogo, l'adt ha preteso che inserissi tutti i vertici del fabbricato, poichè lo avevano sospeso per altro motivo (quello pricipale) onestamente non ho controbbattuto , alla mia eccezione circa l'impossibilità di rilevare alcuni punti, il tecnico mi ha detto di operare come illustrato in precedenza, non essendo nulla di trascendentale l'ho fatto ed è andato tutto ok. Onestamente non ho approfondito se c'è qualche norma che lo stabilisce, poiche la 2/88 parla solo di corretto inquadramento locale.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 19:15

In relazione hai indicato l'impossibilità di effettuare un rilievo diretto degli altri punti del fabbricato?

di solito da me l'adt se nella relazione dichiaro questa impossibilità non fanno poi tante storie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giannibonfrisco

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Settembre 2008

Messaggi:
67

Località
Magliano Nuovo

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 20:09

L'ho spiegato nella relazione tecnica, ma sono sempre punto e a capo.
Riepilogando posso eseguire il mappale battendo i due punti, e gli altri 5 mettendo solo le cordinate con riga 8?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 21:44

"robertopi" ha scritto:

La sospensione è prassi, benche trattasi o almeno spero di TM in M.E., i vertici vanno inseriti tutti. Per i punti inaccessibili ti ricavi le coordinate dalla mappa e le inserisci nel libretto in linea 8 dichiarandolo in relazione.
saluti



Paragrafo 30

Nel tipo mappale deve essere rappresentato, esclusivamente in base a misure prese sopralluogo dal tecnico firmatario, il nuovo fabbricato e le altre stabili costruzioni edificate sulle particelle oggetto di denuncia di cambiamento, nonchè le relative attinenze coperte e scoperte. Le nuove linee topografiche devono essere riferite a caposaldi della mappa e rappresentate sul tipo stesso, in inchiostro rosso, complete delle misure prese sopralluogo. I dati metrici del rilievo devono risultare in numero sufficiente per la completa rappresentazione in mappa del cambiamento denunciato. L'estratto di mappa per tipo mappale deve contenere, in ogni caso, almeno due caposaldi (punti trigonometrici, termini di proprietà o di confine comunale, spigoli di fabbricati o di altre costruzioni stabili, ecc.). Di conseguenza l'estratto stesso deve comprendere una porzione di mappa sufficientemente estesa in modo da soddisfare detta condizione.


Siccome ho la memoria corta, sono andato a rivedermi un po' di normativa ed ho trovato l'istruzione Legge 679/1969.
Spero che sia ancora valida...

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie