Forum
Autore |
accatastamento impianto calcestruzzo |

gianluca936
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
1
Località
|
Devo inserire in mappa ed accatastare un impianto per la produzione del calcestruzzo. Il blocco macchine ed attrezzature installati su platee e vasche in cemento armato vanno inseriti in mappa? Se si, come? Nella procedura docfa devo presentare le schede? Fanno rendita catastale essendo fiscalmente già trattati separatamente?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

stecar80
Iscritto il:
29 Marzo 2004
Messaggi:
80
Località
|
Per quanto riguarda il C.T. devi inserire l'ingombro max delle strutture fuori terra (oppure se interrate con linea tratteggiata). Per il C.F. suppongo che questi impianti faranno parte di una cat. speciale (D/7 immagino) e quindi dovrai stimarne il valore da sommare a tutta l'azienda. Per quanto riguarda la planimetria ovviamente dovrai farla anche schematica.
|
|
|
|

SIMONESANDRINI
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Ottobre 2006
Messaggi:
8
Località
Verona
|
Nel tuo stesso caso ho ho fatto: NCT: Inserimento in mappa in linea continua/tratteggiata rossa le spalle in calcestruzzo di contenimento dei vari inerti. In linea puntinata rossa le vasche dell'acque e comunque le tramoggie interrate. In linea continua rossa il basamento dell'impianto di produzione e in linea tratteggiata rossa i nastri trasportatori di collegamento tra le vasche e l'impianto. NCEU: Denuncia Docfa in cat D/1 con valutazione dell'area a mq, valutazione degli uffici e magazzini a mq, valutazione dell'impianto di produzione a corpo essendo di fatto inscindibile (non puoi valutare le tramoggie o le vasche separate dall'impianto di produzione) Consegnate ed approvate 2 pratiche distinte. Agenzia del territorio di Verona. Spero sia abbastanza chiaro.
|
|
|
|

morrison
Iscritto il:
14 Giugno 2004
Messaggi:
428
Località
|
confermo quanto sopra aggiungendo i silos (quello che avevo fatto io c'erano), obietto la categoria perchè un'impianto di betonaggio impasta il cls non crea diciamo la polvere di cemento (un'altro esempio forse più chiaro è uno zuccherificio che trasforma la barbabietola in zucchero e quindi è un D1), quindi assegnerei la cat D/7. questo all'adt di ravenna. ciao
|
|
|
|

SIMONESANDRINI
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Ottobre 2006
Messaggi:
8
Località
Verona
|
Seguendo il ragionamento di Morrison... In D/7 ci vanno anche i depositi di rottami o inerti... cosa spartiscono con una centrale di betonaggio? In D/1 ci vanno gli Autosilos...cosa spartiscono con una raffineria di zucchero? (Preciso che quanto sopra arriva dalla Circ. 5/1992 della Dir. Gen.) Premesso che le due categorie speciali hanno differenze di pura definizione, mi spieghi perchè, raffinare una barbabietola in zucchero è un trasfomare una materia prima diverso da impastare sabbia cemento ed additivi vari in calcestruzzo ??? ... Cmq... D/7 va benissimo :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|