Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / accatastamento da rurale ad urbano pregeo docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento da rurale ad urbano pregeo docfa

marcobello

Iscritto il:
04 Settembre 2008

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2008 alle ore 15:30

buongiorno a tutti.
ho ricevuto dall'agenzia del territorio l'invito entro 60 gg a dichiarare l'accatastamento del mio fabbricato che ha perso i requisiti di ruralità al NCU.
sin qui, credo che la procedura sia quella della presentazione del pregeo e del docfa.
La particolarità è che sul fondo insiste altra distinta e lontana (50 m)costruzione di circa 100 mq, di cui 60 circa antica in pietra e la rimanente opera di rifacimento in mattoni forati e calcestruzzo. Tale costruzione non risulta mai stata accatastata e tantomsulta dall'atto pubblico di provenienza.
Vi chiedo, cortesemente, cosa è il caso fare: procedere all'accatastamento anche di questa costruzione "inesistente", e se si, a che costi e con quali rischi o si puo' procedere alla variazione solo di quel fabbricato che ha perso i requisiti di ruralita?
In quest'ultimo caso, il tecnico puo' omettere di indicare che sul fndo insiste il fabbricato "inesistente"?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

TonyH

Iscritto il:
18 Febbraio 2008

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2008 alle ore 15:57

ciao, innanzitutto devi passare all'urbano il fabbricato rurale, dal momento in cui hai anche un termine da rispettare.
per quanto riguarda il fabbricato in muratura mista in pietra e mattoni, puoi controllare se la particella su cui insiste rientra tra quelle fotografate, se risulta censito quindi nei fabbricati mai dichiarati, puoi accatastarlo, anche perchè te lo impone la legge (il termine per questa tipologia è scaduto il 7 luglio, ma c'è ancora il tempo per dichiararli).
Per la pratica Docfa, dal momento che tu non conosci la storia di quel fabbricato, dovrà essere il proprietario a dirti la data di realizzazione dell ostesso che tu indicherai in relazione tecnica.
ciao e buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcobello

Iscritto il:
04 Settembre 2008

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2008 alle ore 18:09

Grazie per la risposta Tony.
Ti chiedo, però, se secondo te il tecnico che procede alla variazione da rurale ad urbano di quello già esistente, possa omettere nella relazione e rilievi tecnici l'esistenza dell'altro fabbricato privo di particella.
Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2008 alle ore 18:23

"marcobello" ha scritto:
...........secondo te il tecnico che procede alla variazione da rurale ad urbano di quello esistente, possa omettere nella relazione e rilievi tecnici l'esistenza dell'altro fabbricato privo di particella ........



forse volevi chiedere se nel redigere il tipo mappale della restante proprietà, puoi omettere il fabbricato che sta distante!
r. -> certo che puoi redigere due tipi mappali!
ma non ti puoi esimere dal non farlo!
o quantomeno farti autorizzare dal proprietario - per scritto- non si sa
mai! - quando avrà i problemi, poi tutte le colpe di questi ricadranno
su di te!

domanda: che vuol dire " l'esistenza dell'altro fabbricato privo di particella"?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcobello

Iscritto il:
04 Settembre 2008

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2008 alle ore 18:28

volevo dire che il fabbicato non dichiarato, ovviamente non ha particella ed insiste sul fondo stesso su cui insiste quello rurale da riportare ad urbano.
io(sigh) sono il proprietario...
il mio dilemma è se mi convenga o meno accatastare anche l'altro immobile o se questo accatastamento debba, comunque, essere ricompreso nei rilievi tecnici che dovranno effettuarsi per l'immobile originario, non avendo, di conseguenza, scelta
spero di esser stato chiaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2008 alle ore 01:40

Il mio consiglio è di accatastare tutto e anche regolarmente, per evitare di trovare la tua particella nella lista nera dei fabbricati non dichiarati o di vedersi recapitare un'altra lettera dell'agenzia del territorio...
A proposito mi sembra strano che ti abbiano mandato una lettera in quanto non l'hanno mandata a nessuno, in questi casi, ma hanno fatto pubblicità nel sito, nei comuni, nelle radio etc. Mah....
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2008 alle ore 07:02

l'arrivo di queste lettere è all'ordine del giorno, almeno nella provincia in cui opero.

A seguito di controlli post-scadenze del 7 e 28 luglio hanno fatto una scrematura degli elenchi depennando coloro che avevano provveduto ad accatastare o a dare l'incarico ad un tecnico.

A tutti gli altri è arrivata una bella raccomandata con l'invito a provvedere entro il 03/11/2008; dopo quella data provvederà l'ufficio e ricomunicherà alla parte giorno ed ora del loro sopralluogo in loco.

Steremo a vedere.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie