Forum
Autore |
2 3SPC O 1??? |

tirzan
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
72
Località
venezia
|
catasto di treviso: devo inserire 2 fabbricati, la ditta è la stessa. ho gia' preparato 2 t.m. uno per ogni fabb. con la sua area. è corretto???mi sembra di sì ma mi è venuto un dubbio!!! grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_padovano
(GURU)
Iscritto il:
14 Giugno 2005
Messaggi:
241
Località
|
1 T.M. e 1 Mod. 3/spc da duplicare per i due lotti.
|
|
|
|

tirzan
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
72
Località
venezia
|
continua a rimanermi il dubbio: ho 12 mappali, ad un fabbr. ne "assegno" 9 riunificandoli, all'altro 3 riunificandoli. tu dici 1 solo t.m. ma allora fino ad ora ho sempre "sbagliato"???
|
|
|
|

anonimo_padovano
(GURU)
Iscritto il:
14 Giugno 2005
Messaggi:
241
Località
|
1. Circolare n. 63 del 24.11.1970 (§ "C" lettera c ultimo periodo) Nel caso di più fabbricati appartenenti a ditte diverse, insistenti su di un'unica particella originaria o comunque su di un appezzamento continuo di terreno, è ammesso che venga redatto un unico tipo mappale che sconta l'importo di bollo ed i tributi speciali una sola volta; le domande Mod. 3/SPC ad esso collegate devono essere però tante quanti sono i distinti fabbricati, e portare un esplicito riferimento all'unico tipo mappale anzidetto. 2. Lettera 6 novembre 1996 - Prot. n. C2/1090/95 Denuncia di cambiamento nello stato dei terreni mod. 3SPC. Chiarimenti In esito a quanto rappresentato da codesta Direzione Compartimentale con la nota che si riscontra si precisa quanto segue: - il tipo mappale mod. 51 che ha l'esclusiva funzione di aggiornamento cartografico, è allegato alla denuncia di cambiamento mod. 3SCP (parag. 29-30 cap. III d.m. 5.11.1969 di approvazione dell'istruzione provvisoria per l'attuazione legge 1.10.1969, n. 679, parag. 1.2.2. circolare n. 2/84); - il tipo mappale deve essere redatto secondo le norme vigenti per i tipi di frazionamento, (parag. 31 cap. III d.m. 5.11.1969 e comma 4 parag. 61 cap. V Istruzione XIV mod.); pertanto può rappresentare più lotti edificati (come i tipi di frazionamento più particelle frazionate) fatte salve le note limitazioni imposte dalla procedura PREGEO; - la busta mod. 58 va intesa come unità logica che può essere articolata in più elementi fisici (comma 3, parag. 1.2.3. circolare n. 2/84); - nella busta mod. 58 deve essere conservato l'originale del mod. 3SPC e non quello del tipo mappale (comma 2 parag. 1.2.3. circolare n. 2/84). Sulla base di quanto innanzi precisato si può confermare che il tipo mappale, redatto su mod. 51, può - a scelta del libero professionista - rappresentare più lotti edificati costituiti da particelle o loro porzioni provenienti da partite intestate alla medesima ditta ovvero anche a ditte diverse, ferme restando le limitazioni di foglio e di Comune. Anche il mod. 3SPC, per recepire questa possibilità di formazione di più lotti è stato appositamente adeguato (cfr. circolare n. 15 del 29.7.1985 della Direzione Generale del Catasto e dei SS.TT.EE.). Qualora l'atto di aggiornamento riguardi più lotti, formati da particelle intestate alla medesima ditta, dovrà essere prodotta unica denuncia di cambiamento mod. 3SPC che, successivamente, verrà conservata in originale nella busta in mod. 58 relativa al primo lotto ed in copia nelle successive (con richiamo alla busta dove è custodito l'originale). Invece, nel caso di più lotti rappresentati purché contigui, intestati a ditte diverse, dovranno essere prodotte tante denunce di cambiamento mod. 3SPC quante sono le ditte interessate, che, analogamente al caso precedente, verranno conservate nelle buste mod. 58 concernente il singolo lotto, ovvero in originale nella prima busta ed in copia nelle successive, se il mod. 3SPC è riferito a più lotti (cfr. circ. n. 63/1970, paragr. "C" lettera c ultimo periodo). Nel contempo l'originale del tipo mappale verrà sempre archiviato unitamente ad uno dei mod. 3SPC in originale. Relativamente a quanto rappresentato dall'U.T.E. di ... omissis... con la nota 31.8.1996 prot. 48/RIS, le disposizioni richiamate (capo primo parag. 1.2.3. circolare 2/84 della Direzione Generale del Catasto e dei SS.TT.EE.) non sono da ritenersi superate ma da interpretare in forma corretta. La trattazione è riferita in generale al catasto di denuncia di accatastamento più verosimilmente ricorrente di fabbricati edificati su un singolo lotto, essendo agevolmente ed automaticamente estensibile la metodologia al caso di formazione di più lotti. Infine la stessa circolare n. 2/84 reca come esempio (Allegato 2 - figura 2) la formazione di più lotti. In relazione a quanto sopra codesta Direzione compartimentale avrà cura di impartire, senza indugio, opportune disposizioni al dipendente U.T.E. di... omissis ... affinché si adegui a quanto già osservato con precedente nota C2/855/96 del 31.7.1996. 3. Quadro riassuntivo 1. Come il tipo di frazionamento può frazionare più particelle, analogamente il tipo mappale può contestualmente rappresentare più lotti edificati; 2. I lotti edificati possono essere costituiti da particelle, o loro porzioni, intestate alla medesima ditta oppure a ditte diverse; 3. Qualora il tipo mappale riguardi più lotti, anche disgiunti, formati da particelle intestate alla medesima ditta, dovranno essere prodotti un originale tipo mappale ed un solo originale mod. 3SPC; tali originali saranno riprodotti, in attestato e copia, per quanti sono i lotti denunciati; 4. Qualora il tipo mappale riguardi più lotti, purché congiunti, formati da particelle intestate a ditte diverse, dovranno essere prodotti un originale tipo mappale e tanti modd. 3SPC originali, tutti con lo stesso unico n° di protocollo del tipo mappale, per quanti sono i lotti denunciati, riportanti le ditte interessate; a ciascun mod. 3SPC originale si allegherà una copia del tipo mappale per le successive riproduzioni di attestato e copia. Caro amico, se sapessi gli sbagli che ho fatto io, quelli che continuo a fare e quelli che farò ..... Intanto viva l'Italia.
|
|
|
|

tipologia
Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19
Messaggi:
46
Località
|
"anonimo_padovano" ha scritto: 1. Circolare n. 63 del 24.11.1970 (§ "C" lettera c ultimo periodo) Nel caso di più fabbricati appartenenti a ditte diverse, insistenti su di un'unica particella originaria o comunque su di un appezzamento continuo di terreno, è ammesso che venga redatto un unico tipo mappale che sconta l'importo di bollo ed i tributi speciali una sola volta; le domande Mod. 3/SPC ad esso collegate devono essere però tante quanti sono i distinti fabbricati, e portare un esplicito riferimento all'unico tipo mappale anzidetto. 2. Lettera 6 novembre 1996 - Prot. n. C2/1090/95 Denuncia di cambiamento nello stato dei terreni mod. 3SPC. Chiarimenti In esito a quanto rappresentato da codesta Direzione Compartimentale con la nota che si riscontra si precisa quanto segue: - il tipo mappale mod. 51 che ha l'esclusiva funzione di aggiornamento cartografico, è allegato alla denuncia di cambiamento mod. 3SCP (parag. 29-30 cap. III d.m. 5.11.1969 di approvazione dell'istruzione provvisoria per l'attuazione legge 1.10.1969, n. 679, parag. 1.2.2. circolare n. 2/84); - il tipo mappale deve essere redatto secondo le norme vigenti per i tipi di frazionamento, (parag. 31 cap. III d.m. 5.11.1969 e comma 4 parag. 61 cap. V Istruzione XIV mod.); pertanto può rappresentare più lotti edificati (come i tipi di frazionamento più particelle frazionate) fatte salve le note limitazioni imposte dalla procedura PREGEO; - la busta mod. 58 va intesa come unità logica che può essere articolata in più elementi fisici (comma 3, parag. 1.2.3. circolare n. 2/84); - nella busta mod. 58 deve essere conservato l'originale del mod. 3SPC e non quello del tipo mappale (comma 2 parag. 1.2.3. circolare n. 2/84). Sulla base di quanto innanzi precisato si può confermare che il tipo mappale, redatto su mod. 51, può - a scelta del libero professionista - rappresentare più lotti edificati costituiti da particelle o loro porzioni provenienti da partite intestate alla medesima ditta ovvero anche a ditte diverse, ferme restando le limitazioni di foglio e di Comune. Anche il mod. 3SPC, per recepire questa possibilità di formazione di più lotti è stato appositamente adeguato (cfr. circolare n. 15 del 29.7.1985 della Direzione Generale del Catasto e dei SS.TT.EE.). Qualora l'atto di aggiornamento riguardi più lotti, formati da particelle intestate alla medesima ditta, dovrà essere prodotta unica denuncia di cambiamento mod. 3SPC che, successivamente, verrà conservata in originale nella busta in mod. 58 relativa al primo lotto ed in copia nelle successive (con richiamo alla busta dove è custodito l'originale). Invece, nel caso di più lotti rappresentati purché contigui, intestati a ditte diverse, dovranno essere prodotte tante denunce di cambiamento mod. 3SPC quante sono le ditte interessate, che, analogamente al caso precedente, verranno conservate nelle buste mod. 58 concernente il singolo lotto, ovvero in originale nella prima busta ed in copia nelle successive, se il mod. 3SPC è riferito a più lotti (cfr. circ. n. 63/1970, paragr. "C" lettera c ultimo periodo). Nel contempo l'originale del tipo mappale verrà sempre archiviato unitamente ad uno dei mod. 3SPC in originale. Relativamente a quanto rappresentato dall'U.T.E. di ... omissis... con la nota 31.8.1996 prot. 48/RIS, le disposizioni richiamate (capo primo parag. 1.2.3. circolare 2/84 della Direzione Generale del Catasto e dei SS.TT.EE.) non sono da ritenersi superate ma da interpretare in forma corretta. La trattazione è riferita in generale al catasto di denuncia di accatastamento più verosimilmente ricorrente di fabbricati edificati su un singolo lotto, essendo agevolmente ed automaticamente estensibile la metodologia al caso di formazione di più lotti. Infine la stessa circolare n. 2/84 reca come esempio (Allegato 2 - figura 2) la formazione di più lotti. In relazione a quanto sopra codesta Direzione compartimentale avrà cura di impartire, senza indugio, opportune disposizioni al dipendente U.T.E. di... omissis ... affinché si adegui a quanto già osservato con precedente nota C2/855/96 del 31.7.1996. 3. Quadro riassuntivo 1. Come il tipo di frazionamento può frazionare più particelle, analogamente il tipo mappale può contestualmente rappresentare più lotti edificati; 2. I lotti edificati possono essere costituiti da particelle, o loro porzioni, intestate alla medesima ditta oppure a ditte diverse; 3. Qualora il tipo mappale riguardi più lotti, anche disgiunti, formati da particelle intestate alla medesima ditta, dovranno essere prodotti un originale tipo mappale ed un solo originale mod. 3SPC; tali originali saranno riprodotti, in attestato e copia, per quanti sono i lotti denunciati; 4. Qualora il tipo mappale riguardi più lotti, purché congiunti, formati da particelle intestate a ditte diverse, dovranno essere prodotti un originale tipo mappale e tanti modd. 3SPC originali, tutti con lo stesso unico n° di protocollo del tipo mappale, per quanti sono i lotti denunciati, riportanti le ditte interessate; a ciascun mod. 3SPC originale si allegherà una copia del tipo mappale per le successive riproduzioni di attestato e copia. Caro amico, se sapessi gli sbagli che ho fatto io, quelli che continuo a fare e quelli che farò ..... Intanto viva l'Italia. Se possibile, dove posso trovare copia della lettera riportata al punto 2? Grazie, cordialmente.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
485
Località
|
Purtroppo anche io non sono riuscito a reperire tali documenti, vedi mio intervento http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-... dove cito anche una circolare successiva. Informo che dopo la mia sfuriata di cui al suddetto intervento nessuna sanzione è stata elevata e da allora ho più volte fatto un solo Tipo Mappale anche con ditte dicerse. Ribadisco che i soprusi del burocrate di turno sono possibili perche troppi colleghi preferiscono evitare di far valere i nostri diritti per non esporsi. Saluti.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
925
Località
|
"rossa" ha scritto: Purtroppo anche io non sono riuscito a reperire tali documenti, vedi mio intervento http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-... dove cito anche una circolare successiva. Informo che dopo la mia sfuriata di cui al suddetto intervento nessuna sanzione è stata elevata e da allora ho più volte fatto un solo Tipo Mappale anche con ditte dicerse. Ribadisco che i soprusi del burocrate di turno sono possibili perche troppi colleghi preferiscono evitare di far valere i nostri diritti per non esporsi. Saluti. Beata te io l'ultimo TM (ottobre 2018) presentato con ditte diverse mi e' stato annullato .
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8803
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Orlando1973" ha scritto: "rossa" ha scritto: Purtroppo anche io non sono riuscito a reperire tali documenti, vedi mio intervento http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-... dove cito anche una circolare successiva. Informo che dopo la mia sfuriata di cui al suddetto intervento nessuna sanzione è stata elevata e da allora ho più volte fatto un solo Tipo Mappale anche con ditte dicerse. Ribadisco che i soprusi del burocrate di turno sono possibili perche troppi colleghi preferiscono evitare di far valere i nostri diritti per non esporsi. Saluti. Beata te io l'ultimo TM (ottobre 2018) presentato con ditte diverse mi e' stato annullato . PER QUALE MOTIVO??? DC Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare Circolare n. 1 del 15.01.2007 - Prot. n. 3134 3.4 Tipo mappale riguardante più fabbricati dichiarati da ditte diverse, allineate o meno con l’intestazione di catasto dei terreni I tipi mappali riguardanti più fabbricati appartenenti a ditte diverse, insistenti su di un’unica particella originaria o comunque su di un appezzamento continuo di terreno interessante più particelle, con la circolare 2/2006 erano stati esclusi dalla trattazione con procedura Pregeo 9. Si evidenzia ora che tali tipologie di atti di aggiornamento possono essere completamente trattati con l’attuale versione della procedura (SP n. 2). Per la predisposizione di tali tipologie di documenti di aggiornamento, nella pagina Informazioni Generali, sono da riportare tutti i titolari di diritti reali delle particelle interessanti l’atto di aggiornamento cartografico oltre i soggetti dichiaranti per le ditte non allineate. Per i lotti con ditta non allineata, si dovrà indicare nella pagina Informazioni sui soggetti, la ditta da intestarsi al N.C.E.U. per ogni nuova particella o lotto urbano costituito. In deroga a quanto previsto al paragrafo n. 8.2 della circolare n. 2 del 9 marzo 2006, alla verifica della coerenza dell’intestazione catastale indicata dalla parte ed all’apposizione di eventuali riserve, si provvederà al momento dell’accettazione della pratica DOCFA e non nella fase di approvazione del tipo mappale. Pertanto la ditta dichiarata sull’atto di aggiornamento cartografico non formerà oggetto di variazione, qualora impropriamente indicata dal tecnico redattore.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
925
Località
|
Avevo un TM per la particella 100 (in modesta entita' ) intestata ad A+B , e un TM (in conferma) per la particella 200 intestata solo ad A (le due particelle sono anche confinanti) . Avevo fatto un'unico TM e mi e' stato annullato dall'ufficio con solita motivazione : L’atto di aggiornamento protocollo n. 2018SO....... del ../.../2018, a seguito dei controlli effettuati dall’Ufficio dopo la registrazione negli archivi del catasto, è risultato non conforme alle disposizioni vigenti. Pertanto, questo Ufficio ha provveduto al ripristino, negli atti catastali cartografici e censuari, della situazione precedente all’ aggiornamento. Come previsto dalle disposizioni vigenti, questo Ufficio provvederà a fornire una formale comuni- cazione, al tecnico redattore ed alle parti interessate, del ripristino della situazione precedente l’approvazione, evidenziandone le cause.. Ho dovuto fare 2 tipi mappali . Ufficio di Sondrio .
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8803
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Orlando1973" ha scritto: Avevo un TM per la particella 100 (in modesta entita' ) intestata ad A+B , e un TM (in conferma) per la particella 200 intestata solo ad A (le due particelle sono anche confinanti) . Avevo fatto un'unico TM e mi e' stato annullato dall'ufficio con solita motivazione : L’atto di aggiornamento protocollo n. 2018SO....... del ../.../2018, a seguito dei controlli effettuati dall’Ufficio dopo la registrazione negli archivi del catasto, è risultato non conforme alle disposizioni vigenti. Pertanto, questo Ufficio ha provveduto al ripristino, negli atti catastali cartografici e censuari, della situazione precedente all’ aggiornamento. Come previsto dalle disposizioni vigenti, questo Ufficio provvederà a fornire una formale comuni- cazione, al tecnico redattore ed alle parti interessate, del ripristino della situazione precedente l’approvazione, evidenziandone le cause.. Ho dovuto fare 2 tipi mappali . Ufficio di Sondrio . Quindi? Non hai chiesto spiegazioni in merito?
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
925
Località
|
No sono andato in fiducia dell'ufficio . Pero' se e' cosi....
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8803
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Orlando1973" ha scritto: No sono andato in fiducia dell'ufficio . Pero' se e' cosi.... Mah.... La Circolare è chiara!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|