Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Uscita DXF Pregeo e linee 4-5
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

ATTENZIONE, l'argomento in questione è stato impostato a sola lettura per diversi motivi (chiaro esaurimento dell'oggetto, risposte sufficientemente esaustive, ecc..), non sarà più possibile aggiungere ulteriori risposte

Pagine:  18 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Uscita DXF Pregeo e linee 4-5

Autore Risposta

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1143

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2024 alle ore 11:45

"Pippocad" ha scritto:
"samsung" ha scritto:
Direi anche sin dal 1989. Inizialmente inserivo i dati in un programma gwbasic che elaborava i dati producendo diversi files sia per il disegno manuale che conteneva anche le quote, sia per il caricamento in pregeo. Elaborato in Pregeo producevo con un applicativo semplice semplice un dxf dell'elaborazione ed il cad esportava il file di plottaggio che veniva stampato su carta per il ripasso manuale su lucido.

Vediamo..... mi pare 5 programmi sin dalla preistoria.

Così per fare due chiacchiere.

Cordialmente



Si, gli studi tecnici che facevano topografia sono stati i primi a dotarsi di computer e software ben prima dell’avvento di Pregeo. Io dopo il diploma ho fatto il caneggatore “a chiamata” per una società di progettazione stradale. Ricordo un grande IBM a cui davano in pasto delle schede perforate per risolvere la poligonali. Successivamente ricordo gli schermi verdi della Olivetti a cui bisognava caricare il software tramite floppy da 5,25 pollici. Poi ho usato vari programmi anche su DOS.

Però non mi ricordo più i nomi di questi sofware!!!

Ps: Poi arriva Manero che ci spiega che va usato Pregeo puro.



Pippo ti credevo più giovane.

Benvenuto tra i quasi pensionati. Quasi.

 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1230

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2024 alle ore 11:57

Sono del '69 La pensione è ancora molto lontana continua a spostarsi avanti.

Da giovane ero molto affascinato dalla tecnologia. Pertanto sono entrato in contatto con queste realtà "a gratis" anche prima del diploma. Amavo la tecnologia e tutto ciò che produceva nel nostro campo fino agli anni 2000. Poi successivamente la finanza e al marketing ha preso il sopravvento sul prodotto e sono diventato refrattario alle innovazioni “fuffa”.

 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2024 alle ore 12:05

Quindi a breve avremo la patente a punti per il PREGEO ?

Io comunque non ho mai capito perchè il Catasto non ha mai voluto rendere pubblici i calcoli che fa PREGEO durante l'elaborazione, non credo che ci sia qualcosa di così segreto da tener nascosto.

Idem per l'algoritmo che determina il classamento del DOCFA, ma questa è un'altra storia.....

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1143

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2024 alle ore 12:08

"Pippocad" ha scritto:
Sono del '69 La pensione è ancora molto lontana continua a spostarsi avanti.

Da giovane ero molto affascinato dalla tecnologia. Pertanto sono entrato in contatto con queste realtà "a gratis" anche prima del diploma. Amavo la tecnologia e tutto ciò che produceva nel nostro campo fino agli anni 2000. Poi successivamente la finanza e al marketing ha preso il sopravvento sul prodotto e sono diventato refrattario alle innovazioni “fuffa”.



Stesso discorso per me. Io programmavo sulle calcolatrici Texas Istruments e Sharp in Basic e sulle HP in RPN e avevo fatto listati per le poligonali, stazione libera ecc.. Però non ricordo l'IBM con le schede perforate. Ricordo gli Olivetti M24 e gli IBM con i dischi da 5.25 e i monitor a caratteri verdi.

Sulla pensione se ne parla a 70 anni se tutto va bene. prima sarebbero cifre da miseria.

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1143

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2024 alle ore 12:14

"robeci" ha scritto:
Quindi a breve avremo la patente a punti per il PREGEO ?

Io comunque non ho mai capito perchè il Catasto non ha mai voluto rendere pubblici i calcoli che fa PREGEO durante l'elaborazione, non credo che ci sia qualcosa di così segreto da tener nascosto.

Idem per l'algoritmo che determina il classamento del DOCFA, ma questa è un'altra storia.....



Non credo che ci sarà la patente a punti sul Pregeo. da quanto mi ricordo la volevano fare sul prossimo Docfa con l'approvazione automatica.

A me basterebbero i principi, Roberto, non gli algoritmi.

 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2024 alle ore 12:40

Non vorrei deludervi ma la patente a punti c'è già ed è attiva per tutti i professionisti che redigono i docfa che vanno in atti in automatico. Serve all'AdE per monitorare la qualità dei docfa registrati inviati da ogni tecnico professionista.

 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4349

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2024 alle ore 12:51

Noi sulla 60ina abbiamo recepito prima del pregeo l'uso del PC. Io e gli amici dello studio abbiamo iniziato a novembre del 1981 con un ATARI che serviva per i videogiochi ma c'è stato utile per formare i primi programmi in basic per il calcolo delle distanze e dei dislivelli misurati con la stadia. Siamo stati la generazione degli Olivetti M20, M24 ed M28 con cui abbiamo sconvolto gli UTE, programmi semplici e via via più completi per il calcolo dei fuorni centro e l'elaborazione delle poligonali, presentavamo libretti di campagna completi del rilievo con letture alla stadia, angoli, calcoli e compensazioni che il funzionario catastale gli fumava il cervello, e se ne usciva con il "adesso anche voi vi mettete a fare i rilievi" e tentava di trovare l'errore con la calcolatrice poi, sconfitto, tirava fuori la vecchia regola d'impianto delle tre letture alla stadia in tre posizioni diverse del cannocchiale e ti cacciava; tornavi allo studio, raccontavi il fatto e ci mettevano a modificare il programma inventandoci le altre due letture, finimmo alle cinque del giorno dopo e quello quando mi rivide (dopo due giorni, mica subito) gli girarono talemente le palle che volle le monografie delle stazioni della poligonale disegnate separatemente, una per una.

Che ci hanno fatto passare, quanto è costato conquistarsi un posto al sole poi finalmente arrivò il pregeo e vincemmo la partita, ricordo ancore oggi il vecchio, arrogante, antipaticissimo collega che andò a gridare dal caposezione che era una vergogna costringelo ad usare "ò compiutèr", come lo chiamava lui.

Per questi motivi al pregeo ci sono affezionato e mi dispiace quando ne parlate male, vi avrei voluto in certi UTE prima del 1988.

Buona domenica

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1143

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2024 alle ore 13:53

E chi ne parla male? Io no di certo.

Credo però che se individuiamo un errore bisogna segnalarlo.

È un dovere civico verso i colleghi e anche verso chi deve correggerlo.

 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4349

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2024 alle ore 14:56

Ma certo, è che invecchiando divento romantico. Buona domenica.

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1143

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2024 alle ore 15:47

Tornando al tema attendo considerazioni da Kemplen, BiagioOmbrin, Rubino, Robeci, VisualTaf, PippoCad, GaussBoaga ai quali ho inviato il Tipo.

Cordialmente

 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1230

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2024 alle ore 16:00

Mi chiarite prima una cosa che non capisco. Sarà per via delle differenze con il mio pregeo con PF collaudati.

Cosa intendete quando dite (e l'avete scritto in più di uno):

"robeci" ha scritto:
Io comunque non ho mai capito perchè il Catasto non ha mai voluto rendere pubblici i calcoli che fa PREGEO durante l'elaborazione, non credo che ci sia qualcosa di così segreto da tener nascosto.



Cos'è che non è chiaro?

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1143

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2024 alle ore 16:24

"Pippocad" ha scritto:
Mi chiarite prima una cosa che non capisco. Sarà per via delle differenze con il mio pregeo con PF collaudati.

Cosa intendete quando dite (e l'avete scritto in più di uno):

"robeci" ha scritto:
Io comunque non ho mai capito perchè il Catasto non ha mai voluto rendere pubblici i calcoli che fa PREGEO durante l'elaborazione, non credo che ci sia qualcosa di così segreto da tener nascosto.



Cos'è che non è chiaro?



Pippo

Non sono chiari gli algoritmi riguardo alla rototraslazione, anche se abbiamo verificato una volta che questa è ai minimi quadrati, non è chiaro il calcolo sugli sqm, e anche altri aspetti che kemplen ha messo in risalto.

Ora nell'ultima versione anche i motivi del perché vorrebbero che eseguissimo certe operazioni dentro il Pregeo. Vedi importazione diretta dei rilievi GPS e trattamento dei dati sempre all'interno.

Per quanto mi riguarda, ripeto, non sono interessato agli algoritmi ma ai principi ispiratori di alcuni di essi si. Lo troverei corretto verso l'utenza.

 
 

BiagioOmbrin

Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2024 alle ore 16:32

Buongiorno, Cassini.

Ti avevo mandato tramite mail le righe del libretto dove intervenire che hai riportato in un intervento di ieri pomeriggio e che riporto anche di seguito:

4|151|188|-50|
5|1|11.78|0.00|Rif. allineamento fabbricato confine|
4|188|151|50|
5|1|11.46|0.00|Rif. allineamento fabbricato confine|
4|151|1|0|
5|1|11.78|0|
4|188|1|0|
5|2|7.55|0.00|

Quelle in grassetto sono una ripetizione di semplice verifica. Niente di grave anche se non ti piace.

C'è poi la successiva riga 4 dove non trovi "*S*".

Avevo rimandato a dopo Natale la spiegazione.

Nel frattempo in pochi secondi puoi provare e verificare.

Se credi fammi sapere. A dopo le feste per indicarti dove cercare e dove puoi scoprire la "cavolata" di Pregeo.

Auguri.



Aggiungo: Non ho mai avuto il piacere di conoscere Manero.

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1143

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2024 alle ore 16:43

"BiagioOmbrin" ha scritto:
Buongiorno, Cassini.

Ti avevo mandato tramite mail le righe del libretto dove intervenire che hai riportato in un intervento di ieri pomeriggio e che riporto anche di seguito:

4|151|188|-50|
5|1|11.78|0.00|Rif. allineamento fabbricato confine|
4|188|151|50|
5|1|11.46|0.00|Rif. allineamento fabbricato confine|
4|151|1|0|
5|1|11.78|0|
4|188|1|0|
5|2|7.55|0.00|

Quelle in grassetto sono una ripetizione di semplice verifica. Niente di grave anche se non ti piace.

C'è poi la successiva riga 4 dove non trovi "*S*".

Avevo rimandato a dopo Natale la spiegazione.

Nel frattempo in pochi secondi puoi provare e verificare.

Se credi fammi sapere. A dopo le feste per indicarti dove cercare e dove puoi scoprire la "cavolata" di Pregeo.

Auguri.



Faccio fatica a spiegarmi e allora ripeto:

Vorrei che qualcuno mi dicesse dove ho sbagliato il mio libretto in riferimento alla Circiolare 2/88 e s.m.i..

Non che mi trovi un artificio per superare il problema.

Noi siamo Professionisti e ci dobbiamo attenere alle normative, non siamo ricercatori di artifici.

Se mi ci fossi dedicato qualche escamotage l'avrei trovato sicuramente anch'io ma siccome avevo compilato il libretto in maniera corretta (per ora nessuno mi ha ancora detto il contrario) bisogna purtroppo convenire che Pregeo ha un problema e che questo va risolto.

Mi sembra la mia una elucubrazione molto chiara e lineare.

Non è un problema di piacere o non piacere. Il Tipo Mappale è già stato approvato da giorni e ho già il secondo originale. Ovviamente anche perché, ripeto, noi professionisti siamo responsabili delle misure e non delle elaborazioni fantasiose di Pregeo.

Ciò detto questo post era un monito diretto ai colleghi che non si fidassero più di tanto dell'elaborazione attuale e a chi di dovere per metterlo a posto.

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1143

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2024 alle ore 17:06

"BiagioOmbrin" ha scritto:

Aggiungo: Non ho mai avuto il piacere di conoscere Manero.



Il piacere è tutto vostro

 
 

 

Pagine:  18 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie