Forum
ATTENZIONE, l'argomento in questione è stato impostato a sola lettura per diversi motivi (chiaro esaurimento dell'oggetto, risposte sufficientemente esaustive, ecc..), non sarà più possibile aggiungere ulteriori risposte
Argomento: Uscita DXF Pregeo e linee 4-5
|
Autore |
Risposta |

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"cassini" ha scritto: "rubino" ha scritto: il rilievo rimane rigido, il dxf viene (dovrebbe essere) prodotto dalle coordinate compensate, prova a falsare i dati e vedai come cambiano; hai provato a generare il dxf da un altro software? il DXF viene prodotto dalle coordinate elaborate, non compensate. Hai visto le immagini che ho postato? Quelle sono l'elaborazione corretta di altro software e quella fasulla di Pregeo. Continuo a essere malfidato, perdonami. Il problema tuo, a mio parere, è che hai fatto un rilievo misto le cui diverse metodologie non sono state assemblate come pregeo richiede. Fasullo quindi potrebbe essere l'assemblaggio delle varie metodologie di rilievo utilizzate e la trasformazione del file dati nudo e crudo scaricato dallo strumento nel libretto di campagna in versione pregeo completo.
|
|
|
|

BiagioOmbrin
Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53
Messaggi:
71
Località
|
Buongiorno, Cassini. Le ho inviato una mail.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1230
Località
Südtirol
|
"Manero" ha scritto: Il problema tuo, a mio parere, è che hai fatto un rilievo misto le cui diverse metodologie non sono state assemblate come pregeo richiede. Fasullo quindi potrebbe essere l'assemblaggio delle varie metodologie di rilievo utilizzate e la trasformazione del file dati nudo e crudo scaricato dallo strumento nel libretto di campagna in versione pregeo completo. Cos'è? una supercazzola?
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"Pippocad" ha scritto: Cos'è? una supercazzola?  Prematurata !
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1661
Località
|
Se può essere utile alla discussione, vi riporto qui sotto il brano del mio libro Topografia per Catasto e Riconfinazioni dove tratto proprio le anomalie di Pregeo in presenza di punti rilevati per allineamenti (righe 4 e 5). Il problema è che Pregeo esegue un calcolo di rete e nasce quando promuove a punti di rete anche quelli generati dagli allineamenti. Cosa questa assolutamente deprecabile da un punto di vista topografico perché si tratta di punti ausiliari, dipendenti da punti rilevati con maggior precisione (GPS o TS) e quindi del tutto inadeguati ad essere considerati punti della rete. Pregeo_SQM_allineamenti.pdf geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi.tb@gmail.com Web: Top.Geometri - Corsi.Geometri
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"Pippocad" ha scritto: "Manero" ha scritto: Il problema tuo, a mio parere, è che hai fatto un rilievo misto le cui diverse metodologie non sono state assemblate come pregeo richiede. Fasullo quindi potrebbe essere l'assemblaggio delle varie metodologie di rilievo utilizzate e la trasformazione del file dati nudo e crudo scaricato dallo strumento nel libretto di campagna in versione pregeo completo. Cos'è? una supercazzola?  Io Pippo non gli rispondo nemmeno più. Siamo arrivati vicini alla chiromanzia
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"cassini" ha scritto: "Pippocad" ha scritto: "Manero" ha scritto: Il problema tuo, a mio parere, è che hai fatto un rilievo misto le cui diverse metodologie non sono state assemblate come pregeo richiede. Fasullo quindi potrebbe essere l'assemblaggio delle varie metodologie di rilievo utilizzate e la trasformazione del file dati nudo e crudo scaricato dallo strumento nel libretto di campagna in versione pregeo completo. Cos'è? una supercazzola?  Io Pippo non gli rispondo nemmeno più. Siamo arrivati vicini alla chiromanzia E' fin dall'inizio della discussione che penso che l'argomento proposto è una supercazzola, ma per rispetto all'autore non mi esprimevo in tal senso. Adesso che Pippo ha sdoganato, e Cassini è soddisfatto del grande supporto dato alla discussione dallo stesso Pippo, posso affermare senza ombrin di dubbio che la problematica evidenziata è una espressa supercazzola. Tra l'altro, irrisolta.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"kemplen" ha scritto: Se può essere utile alla discussione, vi riporto qui sotto il brano del mio libro Topografia per Catasto e Riconfinazioni dove tratto proprio le anomalie di Pregeo in presenza di punti rilevati per allineamenti (righe 4 e 5). Il problema è che Pregeo esegue un calcolo di rete e nasce quando promuove a punti di rete anche quelli generati dagli allineamenti. Cosa questa assolutamente deprecabile da un punto di vista topografico perché si tratta di punti ausiliari, dipendenti da punti rilevati con maggior precisione (GPS o TS) e quindi del tutto inadeguati ad essere considerati punti della rete. Pregeo_SQM_allineamenti.pdf geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi.tb@gmail.com Web: Top.Geometri - Corsi.Geometri Grazie dello spunto. Ho provato a fare quanto riporti nella tua descrizione e cioè togliere i PF ma gli sqm rimangono sempre molto bassi e i problemi del disallineamento e della distanza fasulla uguali. Cordialmente
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"Manero" ha scritto: "cassini" ha scritto: "Pippocad" ha scritto: "Manero" ha scritto: Il problema tuo, a mio parere, è che hai fatto un rilievo misto le cui diverse metodologie non sono state assemblate come pregeo richiede. Fasullo quindi potrebbe essere l'assemblaggio delle varie metodologie di rilievo utilizzate e la trasformazione del file dati nudo e crudo scaricato dallo strumento nel libretto di campagna in versione pregeo completo. Cos'è? una supercazzola?  Io Pippo non gli rispondo nemmeno più. Siamo arrivati vicini alla chiromanzia E' fin dall'inizio della discussione che penso che l'argomento proposto è una supercazzola, ma per rispetto all'autore non mi esprimevo in tal senso. Adesso che Pippo ha sdoganato, e Cassini è soddisfatto del grande supporto dato alla discussione dallo stesso Pippo, posso affermare senza ombrin di dubbio che la problematica evidenziata è una espressa supercazzola. Tra l'altro, irrisolta. Avevo sbagliato. Non chiromanzia ma cartomanzia
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1661
Località
|
"cassini" ha scritto: Ho provato a fare quanto riporti nella tua descrizione e cioè togliere i PF ma gli sqm rimangono sempre molto bassi e i problemi del disallineamento e della distanza fasulla uguali. Sì, la mia analisi non era ovviamente riferita al tuo libretto ma a quello che ho riportato nel testo. Ma hai verificato se nel tuo caso i punti determinati per allineamenti vengono inseriti nella rete dall'elaborazione di Pregeo?
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"kemplen" ha scritto: "cassini" ha scritto: Ho provato a fare quanto riporti nella tua descrizione e cioè togliere i PF ma gli sqm rimangono sempre molto bassi e i problemi del disallineamento e della distanza fasulla uguali. Sì, la mia analisi non era ovviamente riferita al tuo libretto ma a quello che ho riportato nel testo. Ma hai verificato se nel tuo caso i punti determinati per allineamenti vengono inseriti nella rete dall'elaborazione di Pregeo? Si. Vengono inseriti. Ma non trovo nemmeno una ragione topograficamente plausibile che se io per interpolazione tra due punti noti ne determino un terzo questo debba essere, dopo l'elaborazione, disallineato dai punti generatori di 62 cm.
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1661
Località
|
"kemplen" ha scritto: Ma hai verificato se nel tuo caso i punti determinati per allineamenti vengono inseriti nella rete dall'elaborazione di Pregeo? "cassini" ha scritto: Si. Vengono inseriti. Il problema è quello. Calcolare una rete topografica mescolando punti "indipendenti" (quelli rilevati dal GPS) e punti "dipendenti" (quelli determinati per allineamenti) che dipendono dai primi, porta a questo genere di anomalie. Puoi postare qui il libretto, eventualmente depurato dai punti superflui? "cassini" ha scritto: Ma non trovo nemmeno una ragione topograficamente plausibile che se io per interpolazione tra due punti noti ne determino un terzo questo debba essere, dopo l'elaborazione, disallineato dai punti generatori di 62 cm. Di ragioni topograficamente non plausibili di Pregeo io ne ho individuate ben 6 (inclusa quella sopra): 1. L'orientamento angolare nei rilievi GPS 2. SQM per i punti isolati 3. Il potenziale pericolo nel fissare la VRS 4. Spostamento dell'origine del rilievo 5. SQM da zero a normali ad abnormi 6. Mancato collegamento di stazioni libere E le ho documentate tutte nel libro Topografia per Catasto e Riconfinazioni, ma se vi fa piacere posto qui il PDF dell'intero capitolo che include tutti e 6 i casi. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi.tb@gmail.com Web: Top.Geometri - Corsi.Geometri
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"kemplen" ha scritto: "cassini" ha scritto: Ma hai verificato se nel tuo caso i punti determinati per allineamenti vengono inseriti nella rete dall'elaborazione di Pregeo? Si. Vengono inseriti. Il problema è quello. Calcolare una rete topografica mescolando punti "indipendenti" (quelli rilevati dal GPS) e punti "dipendenti" (quelli determinati per allineamenti) che dipendono dai primi, porta a questo genere di anomalie. Puoi postare qui il libretto, eventualmente depurato dai punti superflui? "cassini" ha scritto: Ma non trovo nemmeno una ragione topograficamente plausibile che se io per interpolazione tra due punti noti ne determino un terzo questo debba essere, dopo l'elaborazione, disallineato dai punti generatori di 62 cm. Di ragioni topograficamente non plausibili di Pregeo io ne ho individuate ben 6 (inclusa quella sopra): 1. L'orientamento angolare nei rilievi GPS 2. SQM per i punti isolati 3. Il potenziale pericolo nel fissare la VRS 4. Spostamento dell'origine del rilievo 5. SQM da zero a normali ad abnormi 6. Mancato collegamento di stazioni libere E le ho documentate tutte nel libro Topografia per Catasto e Riconfinazioni, ma se vi fa piacere posto qui il PDF dell'intero capitolo che include tutti e 6 i casi. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi.tb@gmail.com Web: Top.Geometri - Corsi.Geometri Come ho risposto a Manero e a Biagio Ombrin non posto il libretto in un forum pubblico. E' un fatto deontologico. Se lo vuoi mi mandi una mail a geocinel@gmail.com e te lo invio privatamente come ho già fatto con altri. Con dovere di riservatezza. Cordialmente
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1661
Località
|
"cassini" ha scritto: Come ho risposto a Manero e a Biagio Ombrin non posto il libretto in un forum pubblico. Ma dicevo depurandolo da tutti i punti che non riguardano l'anomalia e senza le righe 0 e 9. Se fai così (visto che i PF non c'entrano) non è riconducibile ai luoghi.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"kemplen" ha scritto: "cassini" ha scritto: Come ho risposto a Manero e a Biagio Ombrin non posto il libretto in un forum pubblico. Ma dicevo depurandolo da tutti i punti che non riguardano l'anomalia e senza le righe 0 e 9. Se fai così (visto che i PF non c'entrano) non è riconducibile ai luoghi. Gianni Anche se tolgo i PF, con le coordinate geocentriche della Stazione 10000 (come vogliono ora altrimenti annullano) e le baseline sui punti generatori degli allineamenti, volendo, si può risalire a una posizione. Pensaci bene. Inoltre io sono fortemente contrario a queste tipologie di esternazioni. Noi professionisti abbiamo il dovere della riservatezza verso i nostri committenti e mettere libretti su un forum dove si affacciano decine di migliaia di persone mi sembra fortemente non deontologico. Per di più da persona come il sottoscritto che fa parte di un Consiglio di Disciplina territoriale. Ciò detto te lo invio alla mail sotto il tuo nome con diritto di riservatezza. Se lo vorrai usare per tue battaglie contro il Pregeo che, come notorio, condivido poco, ti pregherei di farlo cercando di adattare quella tipologia di rilievo da me usata a un libretto fittizio da te creato. Il mio unico scopo era mettere sul "chi va la" i colleghi da questa anomalia che spero, se tale si rivelerà, verrà corretta da chi di dovere. Ho già inviato il libretto a Biagio Ombrin, a Gauss Boaga, a Rubino, a Robeci, oltre all'amico P.Z., ma ancora non ho avuto alcun riscontro. Speravo che qualcuno mi dicesse: hai sbagliato a fare questo. Ma la sensazione è che il problema ci sia davvero. Cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|