Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / togliere campitura ad uno dei fabbricati rurali tr...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore togliere campitura ad uno dei fabbricati rurali trattati esistenti in mappa

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2017 alle ore 12:17

è possibile togliere campitura ad uno dei fabbricati rurali da passare all'urbano

confermando le misure in mappa?

ho richiesto l'estratto ma sto provando e riprovando e nn mi fa andare avanti.

avete delle indicazioni da darmi o linee guida dove attingere?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2017 alle ore 17:47

Togliere la campitura significa demolire il fabbricato, trattandosi di FR, basta un mod 26,....in bollo se vuoi fondere là resede con il mappale circostante.

chiaramemte così facendo non confermi niente, visto che lo stai demolendo, ma forse intendevi altro, che io non capisco.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2017 alle ore 18:48

Mi trovo a portare all urbano un fabbricato rurale

regolarmente esistente in mappa e conforme

In adiacenza con una propria particella c è un forno

non più esistente per cui vorrei togliere la campitura

e dargli un numero e gestire come area di pertinenza del FR.

Visto che devo fare la conferma in mappa del FR

volevo sapere se è possibile in qualche modo farlo direttamente con

pregeo... prendendo magari l estratto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2017 alle ore 19:54

dovrei provare, però mi sembra assolutamente fattibile, , visto che dici che le due particelle sono in aderenza, nella proposta d'aggiormanto , quando procedi al frazionamento, dovresti riuscire a togliere la campitura, personalmente procederei alla fusione delle due particelle, dando un unico numero , penso che così il programma non riscontri nessun problema, prova.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2017 alle ore 09:53

helena 2 ti consiglio di leggere questa discussione,... buona domenica



www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2017 alle ore 21:46

Per le modifiche della mappa e nei tipi mappali (demolizioni totali e/o parziali di corpi di fabbrica, ampliamenti, ecc.) occorre sempre un estratto di mappa altrimenti il sistema non va avanti. Nel tuo caso, per demolire il forno, nella proposta di aggiornamento (senza misure), devi semplicemente demolire la campitura del corpo di fabbrica a forno e quindi accorpare la sua area di sedime alla corte la quale deve essere accorpata al fabbricato esistente. Se utilizzi la funzione automatica (di Pregeo) del frazionamento tramite rilievo, nella proposta di aggiornamento, si creeranno tante particelle provvisorie quanti sono i perimetri chiusi della particella interessata. Se il forno ha una particella a parte che confina con la particella del fabbricato rurale e relativa corte, dopo aver demolito la campitura del forno, accorpi la relativa particella alla corte, dopo di che accorpi tutta la corte al fabbricato. Alla fine comparirà una sola particella provvisoria identificata anche con caratteri speciali (asterisco, simbolo del dollaro, cancelletto, ecc.) alla quale dovrai proporre la particella provvisoria AAA (variando l'identificativo stesso con caratteri speciali). Tutto quanto sopra in sede di proposta di aggiornamento di Pregeo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2017 alle ore 19:05

"bioffa69" ha scritto:
dovrei provare, però mi sembra assolutamente fattibile, , visto che dici che le due particelle sono in aderenza, nella proposta d'aggiormanto , quando procedi al frazionamento, dovresti riuscire a togliere la campitura, personalmente procederei alla fusione delle due particelle, dando un unico numero , penso che così il programma non riscontri nessun problema, prova.

Saluti





tipo approvato seguendo le indicazioni di bioffa69: grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie