Forum
Autore |
TIPO MAPPALE SU SUPERCIE REALE |

dallanroger
Iscritto il:
27 Settembre 2025 alle ore 07:56
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno, ho avuto un problema con un Tipo Mappale e chiedo un vostro parere. Particella già frazionata 10 anni fa con superficie reale. Io ho presentato un TM per inserimento di fabbricato, appoggiandomi a due punti di recinzione coincidenti con la linea di mappa. Nel modello censuario ho indicato: particella originaria → superficie reale (SR) particella derivata → superficie nominale (SN)
Nella relazione tecnica, invece, ho scritto: “Inserimento di nuovo fabbricato su particella con superficie reale”. Il TM è stato approvato automaticamente, ma poi mi è arrivata comunicazione di annullamento, con motivazione che in relazione si parlava di superficie reale, mentre dal censuario risultava nominale. Secondo voi, in questi casi (particella già a SR, ma rilievo limitato al solo fabbricato), era corretto trattare la derivata come SN e quindi scriverlo anche in relazione? Oppure avrei dovuto mantenere la natura SR, chiudendo il contorno particellare con punti p.l. di mappa? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere. Geom. Dallan Roger Paolo
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9085
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Buongiorno, se non hai rilevato l'intero perimetro del lotto dove insiste il nuovo fabbricato, c'è una discordanza di quanto dichiarato in relazione (SR e/o SN ?) quindi di conseguenza l'Ufficio per forza ha dovuto annullare l'atto di aggiornamento. Per la nuova ripresentazione, valuta tu se trattasi di SR e/o SN dopo aver rilevato il nuovo lotto (bastava pensarci prima e non commettere questa leggerezza). saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
473
Località
|
"dallanroger" ha scritto: Buongiorno, ho avuto un problema con un Tipo Mappale e chiedo un vostro parere. Particella già frazionata 10 anni fa con superficie reale. Io ho presentato un TM per inserimento di fabbricato, appoggiandomi a due punti di recinzione coincidenti con la linea di mappa. Nel modello censuario ho indicato: particella originaria → superficie reale (SR) particella derivata → superficie nominale (SN)
Nella relazione tecnica, invece, ho scritto: “Inserimento di nuovo fabbricato su particella con superficie reale”. Il TM è stato approvato automaticamente, ma poi mi è arrivata comunicazione di annullamento, con motivazione che in relazione si parlava di superficie reale, mentre dal censuario risultava nominale. Secondo voi, in questi casi (particella già a SR, ma rilievo limitato al solo fabbricato), era corretto trattare la derivata come SN e quindi scriverlo anche in relazione? Oppure avrei dovuto mantenere la natura SR, chiudendo il contorno particellare con punti p.l. di mappa? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere. Geom. Dallan Roger Paolo La particella originaria nel censuario deve essere SN e non SR. Non si capisce in relazione il motivo per il quale hai scritto quella cosa sulla SR. Se il fabbricato è maggiore di 20 mq va rilevato inquadrandolo alla rete dei PF, alrtrimenti va bene il libretto per coordinate con due punti di inquadramento le cui coordinate sono riprese dalla mappa. Se hai qualche altro dubbio chiedi pure.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
824
Località
Adria Città Etrusca
|
"dallanroger" ha scritto: Buongiorno, ho avuto un problema con un Tipo Mappale e chiedo un vostro parere. Particella già frazionata 10 anni fa con superficie reale. Io ho presentato un TM per inserimento di fabbricato, appoggiandomi a due punti di recinzione coincidenti con la linea di mappa. Nel modello censuario ho indicato: particella originaria → superficie reale (SR) particella derivata → superficie nominale (SN)
Nella relazione tecnica, invece, ho scritto: “Inserimento di nuovo fabbricato su particella con superficie reale”. Il TM è stato approvato automaticamente, ma poi mi è arrivata comunicazione di annullamento, con motivazione che in relazione si parlava di superficie reale, mentre dal censuario risultava nominale. Secondo voi, in questi casi (particella già a SR, ma rilievo limitato al solo fabbricato), era corretto trattare la derivata come SN e quindi scriverlo anche in relazione? Oppure avrei dovuto mantenere la natura SR, chiudendo il contorno particellare con punti p.l. di mappa? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere. Geom. Dallan Roger Paolo Salve Altra soluzione alternativa alle precedenti, rilevare interamente il lotto (se possibile) con quindi SR, rilevare il nuovo fabbricato e poi l'aggancio al libretto precedente si fa con linee 8. Ovviamente non si rilevano i fiduciali, come previsto dalla cir. 2/88, la SR rilevata deve essere entro la tolleranza prevista, altrimenti c'è qualche problema da capire sul perimetro del lotto. buona domenica.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1094
Località
|
"SIMBA6464" ha scritto: "dallanroger" ha scritto: Buongiorno, ho avuto un problema con un Tipo Mappale e chiedo un vostro parere. Particella già frazionata 10 anni fa con superficie reale. Io ho presentato un TM per inserimento di fabbricato, appoggiandomi a due punti di recinzione coincidenti con la linea di mappa. Nel modello censuario ho indicato: particella originaria → superficie reale (SR) particella derivata → superficie nominale (SN)
Nella relazione tecnica, invece, ho scritto: “Inserimento di nuovo fabbricato su particella con superficie reale”. Il TM è stato approvato automaticamente, ma poi mi è arrivata comunicazione di annullamento, con motivazione che in relazione si parlava di superficie reale, mentre dal censuario risultava nominale. Secondo voi, in questi casi (particella già a SR, ma rilievo limitato al solo fabbricato), era corretto trattare la derivata come SN e quindi scriverlo anche in relazione? Oppure avrei dovuto mantenere la natura SR, chiudendo il contorno particellare con punti p.l. di mappa? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere. Geom. Dallan Roger Paolo Salve Altra soluzione alternativa alle precedenti, rilevare interamente il lotto (se possibile) con quindi SR, rilevare il nuovo fabbricato e poi l'aggancio al libretto precedente si fa con linee 8. Ovviamente non si rilevano i fiduciali, come previsto dalla cir. 2/88, la SR rilevata deve essere entro la tolleranza prevista, altrimenti c'è qualche problema da capire sul perimetro del lotto. buona domenica. Ocio che è solo per TF e non TM l'utilizzo di vecchio libretto senza PF
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
824
Località
Adria Città Etrusca
|
"macius" ha scritto: "SIMBA6464" ha scritto: "dallanroger" ha scritto: Buongiorno, ho avuto un problema con un Tipo Mappale e chiedo un vostro parere. Particella già frazionata 10 anni fa con superficie reale. Io ho presentato un TM per inserimento di fabbricato, appoggiandomi a due punti di recinzione coincidenti con la linea di mappa. Nel modello censuario ho indicato: particella originaria → superficie reale (SR) particella derivata → superficie nominale (SN)
Nella relazione tecnica, invece, ho scritto: “Inserimento di nuovo fabbricato su particella con superficie reale”. Il TM è stato approvato automaticamente, ma poi mi è arrivata comunicazione di annullamento, con motivazione che in relazione si parlava di superficie reale, mentre dal censuario risultava nominale. Secondo voi, in questi casi (particella già a SR, ma rilievo limitato al solo fabbricato), era corretto trattare la derivata come SN e quindi scriverlo anche in relazione? Oppure avrei dovuto mantenere la natura SR, chiudendo il contorno particellare con punti p.l. di mappa? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere. Geom. Dallan Roger Paolo Salve Altra soluzione alternativa alle precedenti, rilevare interamente il lotto (se possibile) con quindi SR, rilevare il nuovo fabbricato e poi l'aggancio al libretto precedente si fa con linee 8. Ovviamente non si rilevano i fiduciali, come previsto dalla cir. 2/88, la SR rilevata deve essere entro la tolleranza prevista, altrimenti c'è qualche problema da capire sul perimetro del lotto. buona domenica. Ocio che è solo per TF e non TM l'utilizzo di vecchio libretto senza PF Ciao Macius E' esattamente al contrario di quanto dici, vai a leggere la circ. 2/88, la pagina la lascio a te, su un lotto già precedentemente rilevato con sistema numerico (cioè un lotto in SR) si può presentare il TM agganciato puramente ai vertici del lotto già determinato in precedenza, facendo riferimento a linee 8 che identificano le coordinate precedenti. buona giornata
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1094
Località
|
"SIMBA6464" ha scritto: "macius" ha scritto: "SIMBA6464" ha scritto: "dallanroger" ha scritto: Buongiorno, ho avuto un problema con un Tipo Mappale e chiedo un vostro parere. Particella già frazionata 10 anni fa con superficie reale. Io ho presentato un TM per inserimento di fabbricato, appoggiandomi a due punti di recinzione coincidenti con la linea di mappa. Nel modello censuario ho indicato: particella originaria → superficie reale (SR) particella derivata → superficie nominale (SN)
Nella relazione tecnica, invece, ho scritto: “Inserimento di nuovo fabbricato su particella con superficie reale”. Il TM è stato approvato automaticamente, ma poi mi è arrivata comunicazione di annullamento, con motivazione che in relazione si parlava di superficie reale, mentre dal censuario risultava nominale. Secondo voi, in questi casi (particella già a SR, ma rilievo limitato al solo fabbricato), era corretto trattare la derivata come SN e quindi scriverlo anche in relazione? Oppure avrei dovuto mantenere la natura SR, chiudendo il contorno particellare con punti p.l. di mappa? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere. Geom. Dallan Roger Paolo Salve Altra soluzione alternativa alle precedenti, rilevare interamente il lotto (se possibile) con quindi SR, rilevare il nuovo fabbricato e poi l'aggancio al libretto precedente si fa con linee 8. Ovviamente non si rilevano i fiduciali, come previsto dalla cir. 2/88, la SR rilevata deve essere entro la tolleranza prevista, altrimenti c'è qualche problema da capire sul perimetro del lotto. buona domenica. Ocio che è solo per TF e non TM l'utilizzo di vecchio libretto senza PF Ciao Macius E' esattamente al contrario di quanto dici, vai a leggere la circ. 2/88, la pagina la lascio a te, su un lotto già precedentemente rilevato con sistema numerico (cioè un lotto in SR) si può presentare il TM agganciato puramente ai vertici del lotto già determinato in precedenza, facendo riferimento a linee 8 che identificano le coordinate precedenti. buona giornata Ciao. Andrò a rileggerla, eppure me l'hanno annullato, non me la sono sognata
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
824
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve circ. 2/88 io è a pag. 15 b) tipi mappali Bisogna vedere come hai compilato il libretto che hai inviato al catasto. buona giornata
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|