Forum
Autore |
Tipo Mappale per Conferma di Mappa Rustico - rispetto distanze dai fiumi |

GeomGCRap
Iscritto il:
11 Marzo 2016 alle ore 16:29
Messaggi:
5
Località
|
Buongiorno a tutti Pongo alla Vs. attenzione un quesito e la mia "risposta" per avere conferme da chi come Voi ha più esperienza in merito: Devo effettuare una Conferma di Mappa per un Rustico attualmente ai terreni come Fabbricato Rurale: l'immobile (la cui edificazione per memoria storica del proprietario è attribuibile a circa 200 anni fa) è privo di copertura, in stato di abbandono ma con murature perimetrali in pietra ancora in piedi. Per tale ragione sto procedento con un passaggio all'urbano con successivo Docfa per unità collabente F/2. Tale immobile è sito a distanza di circa 8 metri rispetto ad un rio, di dimensioni ridotte ma comunque rappresentato in mappa. Per tale ragione mi pongo questa domanda: il fabbricato è soggetto al rispetto dei limiti di distanza (10 metri) previsto dal Regio Decreto n° 523 del 1904? La mia tesi in merito è che, trattandosi di un fabbricato la cui costruzione è avvenuta ben prima dell'entrata in vigore di detta normativa, tale fascia di rispetto non venga applicata, trattandosi di una norma entrata in vigore successivamente all'edificazione del rustico. Vi ringrazio per ogni eventuale risposta Buona giornata Gianluca
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Non so se possa essere accatatasto come unità collabenti. Mi pare che la norma considera fabbricato diruto al C.T. anche tutti quegli edifici privi completamente di copertura. Poi che c'entra la distanza dal rio? Solo in caso di progetto devi verificare il rispetto di detta distanza e non in caso di accatastamento.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7296
Località
|
Ma infatti geomgcrap indica che manca totalmente la copertura, bisogna vedere l'altezza delle murature rimaste - Evidentemente vuol presentare un progetto di ristrutturazione e risanamento statico del manufatto,... in questo caso, salvo diverse indicazioni delle norme tecniche comunali, se non altera le volumetrie e le sagome, non dovrebbero esserci problemi di ristrutturazione - Allora tutti gl'edifici risalenti a prima del 900 sono tutti abusivi ed oggetto di abbattimento, tipo il colosseo ? buon giorno
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|