Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / tipo mappale nuovo fabbricato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tipo mappale nuovo fabbricato

antonio_79

Iscritto il:
16 Maggio 2017 alle ore 12:30

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 11:58

Salve, sono alle prime armi con l'utilizzo di Pregeo. Dovrei fare un accatastamento di un nuovo fabbricato. In atti la particella è area urbana e il fabbricato che sorgerà sarà corrispondente alla particella. Qualcuno sa indicarmi brevemente la procedura da seguire per il tipo mappale con il programma Pregeo?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 13:04

"antonio_79" ha scritto:
Salve, sono alle prime armi con l'utilizzo di Pregeo. Dovrei fare un accatastamento di un nuovo fabbricato. In atti la particella è area urbana e il fabbricato che sorgerà sarà corrispondente alla particella. Qualcuno sa indicarmi brevemente la procedura da seguire per il tipo mappale con il programma Pregeo?

Grazie



Salve antonio79.

Ti rispondo.

Predisponi il libretto dal programma, fai il modello censuario, proposta di aggiornamento, dematerializzi il file pdf, lo fai firmare alla ditta interessata, lo firmi digitalmente come professionista abilitato e lo trasmetti all'agenzia tramite sister pagando i tributi prelevati dal castelletto.

Magari bisogna preventivamente prepararsi un pò per approfondire certe conoscenze e fare un pò di sana pratica presso studio. Alla mia epoca servivano due anni, ora forse meno.



Buon lavoro e auguri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antonio_79

Iscritto il:
16 Maggio 2017 alle ore 12:30

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 13:34

ti ringrazio per la risposta, ci proverò

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 16:20

"antonio_79" ha scritto:
ti ringrazio per la risposta, ci proverò



Mi hai sorpreso Antonio, perchè non ti sei sentito offeso.

Rispetti chi ti risponde e questo mi fa piacere.

Nonostante ribadisca quello che ti ho già scritto, perchè non si può far affidamento ad un forum per imparare ad usare pregeo dall'inizio, proverò ad aiutarti, però ci devi mettere del tuo, altrimenti è inutile.

Pregeo non è come riempire un modulo o premere dei bottoni a caso. Bisogna capire cosa si sta facendo e come pregeo gestisce i lavori, per questo ti invito caldamente di leggerti la guida pregeo, innanzitutto, che trovi sul sito dell'Agenzia oltre alla circolare 2/88 e successive in merito allo stesso argomento.

Ci vuole tempo a rispondere al tuo quesito.

Cominciamo con l'attività di verifica e ricerca dei dati presenti in atti e sulla situazione attuale del bene.

C'è una area urbana sulla quale viene realizzato un fabbricato che occupa per l'intera consistenza.

Cosa c'è intorno in adiacenza ? Altre particelle edificate su cui insistono fabbricati in adiacenza all'edificio da inserire in mappa, anche se di altra proprietà ?

Oppure è una corte di un edificio identificata con proprio numero di particella che da scoperta è stata edificata con copertura ?

Per adesso prova a rispondere, il seguito alla prossima puntata.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antonio_79

Iscritto il:
16 Maggio 2017 alle ore 12:30

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 16:30

Be non c'era motivo di offendersi, anche perchè non sono un esordiente sui forum in generale, in quanto su altri argomenti ho dato una mano ad altre persone in difficoltà. Credo che deve essere così per tutti, ma purtroppo non lo è. Tornando alla discussione, ti ringrazio nuovamente per l'ulteriore dritta che mi hai dato, sulla circolare da leggere e lo farò. Per quanto riguarda il mio caso, sulla particella c'era un fabbricato che copriva tutta la particella, un collega precedentemente ha provveduto a fare la demolizione del fabbricato e ora è area urbana. In adiacenza ci sono altre particelle edificate che sono di altre proprietà. Il fabbricato che ora è stato realizzato e che necessita l'accatastamento è corrispondente alla sagoma in mappa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 16:53

"antonio_79" ha scritto:
Be non c'era motivo di offendersi, anche perchè non sono un esordiente sui forum in generale, in quanto su altri argomenti ho dato una mano ad altre persone in difficoltà. Credo che deve essere così per tutti, ma purtroppo non lo è. Tornando alla discussione, ti ringrazio nuovamente per l'ulteriore dritta che mi hai dato, sulla circolare da leggere e lo farò. Per quanto riguarda il mio caso, sulla particella c'era un fabbricato che copriva tutta la particella, un collega precedentemente ha provveduto a fare la demolizione del fabbricato e ora è area urbana. In adiacenza ci sono altre particelle edificate che sono di altre proprietà. Il fabbricato che ora è stato realizzato e che necessita l'accatastamento è corrispondente alla sagoma in mappa.



1_richiedi l'estratto all''agenzia tramite sister indicando la particella oggetto d'aggiornamento e le particelle attorno edificate da manufatto adiacente al tuo. in questo modo puoi evitare il rilievo con il collegamento ai pf se la superficie coperta è inferiore al 50% di quella occupata dagli edifici adiacenti oppure la stessa superficie da sola è inferiore a 20 mq. Nel primo caso pregeo considera la casistica di ampliamento grafico edificatorio degli edifici circostanti. Il costo dell'estratto è di 44 euro per quattro particelle richieste.

2_predisposizione del libretto senza misure (se confermato quanto sopra) formato dalle righe 0 e 9 e dalla relazione tecnica. Elaborazione del libretto in pregeo.

3_formazione della proposta di aggiornamento. Pregeo ti chiederà se il documento riguarda una conformità di mappa essendo senza misure nè righe rosse e tu dovrai rispondere negativamente.

4_redazione del modello censuario O e V senza cambio di particella ma con modifiche grafiche date dalla nuova campitura totale della particella.

Più breve di così non si può

lavoraci su

ti è chiaro ?

Saluti

P.S. Mi sa che ho le ore contate su questo forum, comunque se non rispondo più poco male, ci sono tanti altri colleghi che possono assisterti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antonio_79

Iscritto il:
16 Maggio 2017 alle ore 12:30

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 17:00

hai fatto già tanto e ti ringrazio nuovamente...ci proverò e spero di riuscirci....

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 17:08

Salve



per il tuo caso non c'è mai bisogno del collegamento ai fiduciali perchè trattasi di nuovo fabbricato che occupa interamente il perimetro della particella.

Te lo dico solo per correttezza d'informazione.

Poi totonno ti sta dando informazioni tutte corrette.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antonio_79

Iscritto il:
16 Maggio 2017 alle ore 12:30

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 17:10

"antonio_79" ha scritto:
hai fatto già tanto e ti ringrazio nuovamente...ci proverò e spero di riuscirci....

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antonio_79

Iscritto il:
16 Maggio 2017 alle ore 12:30

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 17:10

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



per il tuo caso non c'è mai bisogno del collegamento ai fiduciali perchè trattasi di nuovo fabbricato che occupa interamente il perimetro della particella.

Te lo dico solo per correttezza d'informazione.

Poi totonno ti sta dando informazioni tutte corrette.

cordiali saluit



Mille grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 18:15

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



per il tuo caso non c'è mai bisogno del collegamento ai fiduciali perchè trattasi di nuovo fabbricato che occupa interamente il perimetro della particella.

Te lo dico solo per correttezza d'informazione.

Poi totonno ti sta dando informazioni tutte corrette.

cordiali saluti





Salve Stefano.

Ti darei ragione, ma pregeo funziona male se nello stralcio non si considerano i fabbricati adiacenti.

Preferisco farglielo digerire come ampliamento a pregeo piuttosto che una nuova costruzione isolata maggiore di 20 mq. dove non ti compaiono le autodichiarazioni strutturate. Almeno nel mio pregeo.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie