Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / SEMIASSE ELLISSE ERRORE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  12 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: SEMIASSE ELLISSE ERRORE

Autore Risposta

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 12:35

Se non vado errato, in una nota della Direzione del Catasto (che purtroppo non trovo) mi sembra che vi era scritto che un valore degli sqm alto, non puà nemmeno essere motivo di sospensione del TM /TF. Da quseto perciò, se ne potrebbe dedurre l'importanza degli sqm di pregeo.

Altro discorso nel caso degli sqm risultanti da un rilievo topografico "puro" elaborato con opportuno software

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 12:41

"robeci" ha scritto:
Per quanto i tecnici che verranno dopo il nostro TM o TF, mi auguro che andranno a ripristinare i vertici partendo dalle misure del libretto di campagna e non dalle coordinate elaborate di pregeo, come spesso e purtroppo ho visto fare.

Esatto, concordo in toto, questa è anche la prassi da utilizzare quando il TM o TF ha generato una linea di confine che dobbiamo ricostruire.

Il dato da prendere in considerazione sono sempre e soltanto le misure del tecnico e non le elaborazioni, qualsiasi sia il software con cui sono state eseguite.

È per questo che io contesto il fatto che molti tecnici alterano le misure per far uscire il riquadro verde di Pregeo. Perché una volta che hai alterato le misure, chi viene dopo non ha più alcun modo di ricostruire la posizione corretta dei punti, con le conseguenze immaginabili.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 14:14

Ragazzi, non c'è un punto che coincide tra il mio pensiero e il vostro.

Cioè..vanno bene qualsiasi software topografico e il pregeo no ?? E chi lo dice ?

Vado a fare una riconfinazione e prima elaboro il libretto con un software a piacimento e chi me la certifica l'attendibilità ? Poi mi vado a contrapporre con un altro tecnico che usa un software differente dal mio, chi ha ragione ??

Pregeo è un prodotto ministeriale, l'unica elaborazione ufficiale e riconosciuta anche giuridicamente nel momento in cui inserisco i dati di approvazione, da parte del catasto, del documento, nell'atto traslativo, che mi consente di riposizionare in quel medesimo punto con quelle coordinate che pregeo è in grado di determinare dall'elaborazione del libretto generato dal mio rilievo comprendente le misurazioni fatte sul posto.

Difatti per questo i farabutti sono costretti a modificare il libretto delle misure su PREGEO facendolo però con altro software più bellino. Vale sempre il principio che se pregeo si blocca è perchè il libretto è misurato male non perchè è pregeo che non è un programma topografico.



saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 14:45

"totonno" ha scritto:
Ragazzi, non c'è un punto che coincide tra il mio pensiero e il vostro.

Cioè..vanno bene qualsiasi software topografico e il pregeo no ?? E chi lo dice ?

Vado a fare una riconfinazione e prima elaboro il libretto con un software a piacimento e chi me la certifica l'attendibilità ? Poi mi vado a contrapporre con un altro tecnico che usa un software differente dal mio, chi ha ragione ??

Pregeo è un prodotto ministeriale, l'unica elaborazione ufficiale e riconosciuta anche giuridicamente nel momento in cui inserisco i dati di approvazione, da parte del catasto, del documento, nell'atto traslativo, che mi consente di riposizionare in quel medesimo punto con quelle coordinate che pregeo è in grado di determinare dall'elaborazione del libretto generato dal mio rilievo comprendente le misurazioni fatte sul posto.

Difatti per questo i farabutti sono costretti a modificare il libretto delle misure su PREGEO facendolo però con altro software più bellino. Vale sempre il principio che se pregeo si blocca è perchè il libretto è misurato male non perchè è pregeo che non è un programma topografico.



saluti





Ciao Antonio, concordo in pieno



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 14:48

"kemplen" ha scritto:


È per questo che io contesto il fatto che molti tecnici alterano le misure per far uscire il riquadro verde di Pregeo. Perché una volta che hai alterato le misure, chi viene dopo non ha più alcun modo di ricostruire la posizione corretta dei punti, con le conseguenze immaginabili.





Ciao Gianni, puoi spiegare con un esempio concreto questo concetto, altrimenti mi è poco comprensibile.

cordiali saluti



P.S.

Per approfondire meglio l'argomento di chiedo ulteriormente, se ho un libretto con 600 punti determinati su un libretto delle misure (con varie linee tipo 2, 4, 5 o GPS) mi spieghi come lo confini o riconfini quel libretto sul posto?

ricordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 15:40

"totonno" ha scritto:
Ragazzi, non c'è un punto che coincide tra il mio pensiero e il vostro.

Cioè..vanno bene qualsiasi software topografico e il pregeo no ?? E chi lo dice ?

Vado a fare una riconfinazione e prima elaboro il libretto con un software a piacimento e chi me la certifica l'attendibilità ? Poi mi vado a contrapporre con un altro tecnico che usa un software differente dal mio, chi ha ragione ??

Pregeo è un prodotto ministeriale, l'unica elaborazione ufficiale e riconosciuta anche giuridicamente nel momento in cui inserisco i dati di approvazione, da parte del catasto, del documento, nell'atto traslativo, che mi consente di riposizionare in quel medesimo punto con quelle coordinate che pregeo è in grado di determinare dall'elaborazione del libretto generato dal mio rilievo comprendente le misurazioni fatte sul posto.

Difatti per questo i farabutti sono costretti a modificare il libretto delle misure su PREGEO facendolo però con altro software più bellino. Vale sempre il principio che se pregeo si blocca è perchè il libretto è misurato male non perchè è pregeo che non è un programma topografico.



saluti



Tieni conto che pregeo elabora un rilievo (misure reali) e lo elabora adattandolo alla rappresentazione della mappa dove deve essere inserito.

Quando vai a ripristinare i vertici di un rilievo sul terreno, devi riportare le misure "reali" e non quelle elaborate/adattate. Per questo pregeo funziona solo per la restituzione in mappa.

Pensa a come variano le coordinate elaborate di un vertice ogni volta che varia la TAF....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 15:52

Salve Robeci

ripropongo la domanda anche a te quella dei 600 (tipo una lottizzazione) punti di un libretto, come li confineresti o riconfineresti materialmente sul posto?

Pensa che su quel libretto ci potrebbero essere 300 linee tipo 4 e 5, come procederesti visto che parli di riportare solo le misure reali del libretto e non l'elaborazione.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 16:03

Simba4

ti spego come procedo in questi casi :

- richiedo il libretto del frazionamento in catasto (perchè non mi fido di quello che mi danno gli altri tecnici). Possibilmente lo richiedo su file (formato.dat) per abbreviare le operazioni di importazione dati ed evitare errori di digitazione. Importo ed elaboro con un software (non pregeo) il libretto di campagna ossia le misure originali fatte dal tecnico redattore del TF.

- rilevo i vertici su cui è "appoggiato" il frazionamento in oggetto.

- faccio una rotrotraslazione rigida del libretto (misure di campagna) del frazioanmento sui vertici che ho rilevato e mi calcolo le coordinate dei vertici da ripristinare.

- procedo al picchettamento dei vertici, il cui "errore di posizionamento" è pari alla differenza tra le distanze tra i vertici di appoggio del TF (fiduciali) e le distanze che ho rilevato io tra gli stessi vertici.



I vertici da ripristinare "potrebbero" essere calcolati anche con pregeo, se al posto delle coordinate TAF dei PF inserisci le coordinate "reali-locali" dei vertici che hai rilevato tu.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 16:14

Salve Robeci

toglimi l'ultima curiosità, ma la tua elaborazione fatta con altro programma, diverso da pregeo, da scarti di posizione fuori tolleranza rispetto all'elaborazione di pregeo.

perchè se così fosse è meglio cominciare a preoccuparsi d'avvero.

cordiali saluti



P.S. sto parlando di fuori tolleranza catastale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 16:25

Fino alla versione 7 pregeo faceva una rototraslazione senza variazione di scala, nelle versioni successive alla 7 pregeo fa una rototraslazione con variazione di scala (il rilievo viene deformato per diminuire lo scarto tra coppie di PF).

Io preferisco picchettare un rilievo rototraslato ma non deformato.

Per toglierci ogni dubbio basterebbe prendere un libretto e un rilievo, e poi confrontare ognuno i propri calcoli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 16:32

Grazie delle risposte Robeci, sarebbe interessante fare queste prove per comprendere meglio l'elaborazione si pregeo.

ancora grazie della disponibilità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 16:33

Ragazzi, ma state scherzando?

L'elaborazione di Pregeo? Vade retro Satana.

Quella effettua la variazione di scala sulle coordinate Taf al momento in cui viene eseguita tenendo conto anche dell'Est Media e della quota sul livello del mare per la correzione delle distorsioni. Ha ragione Roberto.

La sovrapposizione va eseguita tra due grafici assolutamente rigidi.

Se non abbiamo software e abbiamo solo Pregeo e il Cad basta non inserire i nomi dei PF, mettere a 0 la quota sul livello del mare e sull'Est Media.

Uscire in DXF e sovrapporre nel Cad cercando di valutare gli eventuali scarti nel miglior modo possibile.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 16:38

"geocinel" ha scritto:
Ragazzi, ma state scherzando?

L'elaborazione di Pregeo? Vade retro Satana.

Quella effettua la variazione di scala sulle coordinate Taf al momento in cui viene eseguita. Ha ragione Roberto.

La sovrapposizione va eseguita tra due grafici assolutamente rigidi.

Se non abbiamo software e abbiamo solo Pregeo e il Cad basta non inserire i nomi dei PF, mettere a 0 la quota sul livello de mare e sull'Est Media.

Uscire in DXF e sovrapporre nel Cad cercando di valutare gli eventuali scarti nel miglior modo possibile.

Cordialmente

Carlo Cinelli





Carlo hai provato a fare la prova che ho chiesto a Robeci, se l'hai fatta con quale esito? gli scarti sono entro le tolleranze catastali? o siamo fuori dalle tolleranze catastali?

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 16:38

Se siete d'accordo cerco un libretto di un frazionamento ed il rilievo che ho fatto per l'orientamento. Lo pubblico e poi ognuno fa i suoi calcoli da comfrontare.

Il nome del software utilizzato da ognuno verrà utilizzato dopo che sono stati pubblicati tutti i risultati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 16:44

"SIMBA4" ha scritto:

Carlo hai provato a fare la prova che ho chiesto a Robeci, se l'hai fatta con quale esito? gli scarti sono entro le tolleranze catastali? o siamo fuori dalle tolleranze catastali?

cordiali saluti



Stefano

Che vuol dire tutto ciò? Perché dovrei fare un confronto tra un procedimento corretto e uno palesemente errato?

Poi è del tutto ovvio che queste risultanze saranno proporzionali alle differenze che ci sono tra le misurate reali e quelle TAF.

In certi casi anche decimetriche.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  12 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie