Forum
Argomento: Secondo voi e' affidabile una restituzione di piano quotato con drone ?
|
Autore |
Risposta |

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
"gustos94" ha scritto: si è vero...è una giungla per far volare questi "giocattolini" si rischia sempre per un pelo, di essere fuorilegge!!! ma questa è l'italia per far volare un drone a 100mt da terra si applicano le stasse regole x gli aerei, eliccotteri ecc....pazzesco!!! cmq ho abbandonato il drone e mi sono messo sulle spese, acquistando un laser Scanner 3d... qui in fatto di precisione non si discute.... per rilievi esterni come ti trovi? Un mio collega ha il laser scanner ma per rilievi esterni soprattutto con vegetazione, mi dice che son dolori per gestire la nuvola.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Anch'io sto pensando ad un laser scanner, magari usato, i prezzi stanno diventando accettabili. Probabilmente gusto94 userà più punti di ripresa e un "meshatore" per eliminare, con la precisione del caso, la vegetazione. Corretto ? Sentiamo che programma usa e quanto lo soddisfa
|
|
|
|

mbalerna
Iscritto il:
05 Maggio 2007
Messaggi:
17
Località
|
Penso se hai l'incarico di effettuare piani quotati per grosse opere pubbliche e gli dici che la tua strumentazione "topografica" consiste in un drone e relativo software di restituziuone ho i miei dubbi che prenderai l'incarico. L'errore secondo me é ben maggiore di soli 10 cm e comunque per simili lavori, in cui viene richiesta precisione millimetrica, 10 cm sono già esageratamente fuori tolleranza. Nella contabilizzazione dei lavori sai quanti soldi in più o in meno con errori del genere, Usare droni per tali lavori é comunque da irresponsabili secondo mio punto di vista.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
La topografia è fatica. Per i giochetti invece c'è il parco giochi o la Play a seconda dei gusti.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
I DRONE(S) ed i SAPR ( Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto ), sono strumenti ben diversi gli uni dagli altri per modalità d'impiego. Ritengo abbiano delle effettive ottime applicazioni nel nostro ambito ma, come tutti gli strumenti, hanno dei vantaggi e dei limiti. Il primo punto rimane, a mio avviso, la sicurezza di chi stà a terra e di chi stà in volo. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser P.S. : Pilota di aereo
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Mi sembra di assistere alle vecchie discussioni sull'uso del GPS. Veniva demonizzato come l'anti-strumento per eccellenza e invece oggi molti si sono ricreduti e non ne farebbeo mai a meno. Il rilievo con drone sta subendo più o meno la stessa iniziazione. Secondo me ci sono due tipi di errore di valutazione: 1) E' un giocattolo, non può sostiuire la stazione e il gps quindi non mi interessa; 2) Faccio tutto e bene in 15 minuti lo vado subito a comprare. Ripeto, va usato conoscendone limiti e potenzialità e chiaramente non può adattarsi a qualsiasi tipo di rilievo, bisogna saper rinunciare in alcuni casi, mentre in altri potrebbe essere l'unica alternativa (vedi cave estese, siti pericolosi, zone irragiungibili ecc..). Mi sembra che siamo tutti abbstanza grandi per capire che non può essere usato per tipi mappali, confini, rilievi di precisione ecc... Avevte mai pensato di fare una ortofoto con drone, quindi misure planimetriche precise e sovrapposto piano quotato fatto con stazione e gps quindi ancora più preciso ?
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
"uli" ha scritto: Mi sembra di assistere alle vecchie discussioni sull'uso del GPS. Veniva demonizzato come l'anti-strumento per eccellenza e invece oggi molti si sono ricreduti e non ne farebbeo mai a meno. Il rilievo con drone sta subendo più o meno la stessa iniziazione. Secondo me ci sono due tipi di errore di valutazione: 1) E' un giocattolo, non può sostiuire la stazione e il gps quindi non mi interessa; 2) Faccio tutto e bene in 15 minuti lo vado subito a comprare. Ripeto, va usato conoscendone limiti e potenzialità e chiaramente non può adattarsi a qualsiasi tipo di rilievo, bisogna saper rinunciare in alcuni casi, mentre in altri potrebbe essere l'unica alternativa (vedi cave estese, siti pericolosi, zone irragiungibili ecc..). Mi sembra che siamo tutti abbstanza grandi per capire che non può essere usato per tipi mappali, confini, rilievi di precisione ecc... Avevte mai pensato di fare una ortofoto con drone, quindi misure planimetriche precise e sovrapposto piano quotato fatto con stazione e gps quindi ancora più preciso ? Concordo pienamente. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
"uli" ha scritto: Mi sembra di assistere alle vecchie discussioni sull'uso del GPS. Veniva demonizzato come l'anti-strumento per eccellenza e invece oggi molti si sono ricreduti e non ne farebbeo mai a meno. Il rilievo con drone sta subendo più o meno la stessa iniziazione. Secondo me ci sono due tipi di errore di valutazione: 1) E' un giocattolo, non può sostiuire la stazione e il gps quindi non mi interessa; 2) Faccio tutto e bene in 15 minuti lo vado subito a comprare. Ripeto, va usato conoscendone limiti e potenzialità e chiaramente non può adattarsi a qualsiasi tipo di rilievo, bisogna saper rinunciare in alcuni casi, mentre in altri potrebbe essere l'unica alternativa (vedi cave estese, siti pericolosi, zone irragiungibili ecc..). Mi sembra che siamo tutti abbstanza grandi per capire che non può essere usato per tipi mappali, confini, rilievi di precisione ecc... Avevte mai pensato di fare una ortofoto con drone, quindi misure planimetriche precise e sovrapposto piano quotato fatto con stazione e gps quindi ancora più preciso ? PAROLE SANTE!
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
"uli" ha scritto: "gustos94" ha scritto: si è vero...è una giungla per far volare questi "giocattolini" si rischia sempre per un pelo, di essere fuorilegge!!! ma questa è l'italia per far volare un drone a 100mt da terra si applicano le stasse regole x gli aerei, eliccotteri ecc....pazzesco!!! cmq ho abbandonato il drone e mi sono messo sulle spese, acquistando un laser Scanner 3d... qui in fatto di precisione non si discute.... per rilievi esterni come ti trovi? Un mio collega ha il laser scanner ma per rilievi esterni soprattutto con vegetazione, mi dice che son dolori per gestire la nuvola. CIAO! scusate il ritardo ma sono stato fuori per qualche mese con il mio nuovo giocattolino (laser scanner TopCon) al momento lo sto usando solamente per rilievi architettoni di grosse dimensioni, praticamente l'ultimo lavoro che ho fatto è stato il rilievo intern/esterno di un complesso di 27.000mq. Lavorando 8 ore al gg (x via delle batterie e cause di forza maggiore) ho impiegato 20gg per completare tutto il rilievo. Per quanto riguarda il discorso topografico, già nelle zone urbane, ovvero le aree esterne, ho riscontrato che le nuvole risulano molto pesanti e di difficile gestione. All'inizio sono partito con scansioni con una densità di punti abbastanza consistente per poi rendermi conto di poter lavorare bene anche con densità minori. Dipende sempre dal tipo di lavoro che uno va a fare visto che il laser scanner è applicabile ad un'infinità di tipologie di lavori. Per la mia breve esperienza, se si acquisisce una marea di dati, quello che fa la differenza, oltre naturalmente alla macchina, è il software ed il pc. Io al momento uso ScanMaster che per il territoriale è più che buono, permette l'elaborazione di piani quotati con curve di livello e fa un po tutto quello che fanno i programmi classici x la topografia come Meridiana. Le nuvole si possono gestire in moltissimi modi x alleggerire il file, però bisogna sempre saper trovare sempre il giusto compromesso
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
qualcuno di voi che usa Meridiana, sa come importare le nuvole di punti e l'estensione del file?
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
"gustos94" ha scritto: qualcuno di voi che usa Meridiana, sa come importare le nuvole di punti e l'estensione del file? Non mi risulta che Meridiana possa importare le nuvole di punti e gestirle ma può darsi che mi sbaglio dato che ho la versione 2011! Io uso Thopos che permette di importare la nuvola nel formato PLY ed effettuare la georeferenziazione oltre ad avere altre funzioni specifiche tipo, la rotazione della nuvola, la creazione di punti cad da punti nuvola con decimazione, ortofoto ecc...
|
|
|
|

TOPCON84
Iscritto il:
13 Marzo 2012
Messaggi:
62
Località
|
"uli" ha scritto: "gustos94" ha scritto: qualcuno di voi che usa Meridiana, sa come importare le nuvole di punti e l'estensione del file? Non mi risulta che Meridiana possa importare le nuvole di punti e gestirle ma può darsi che mi sbaglio dato che ho la versione 2011! Io uso Thopos che permette di importare la nuvola nel formato PLY ed effettuare la georeferenziazione oltre ad avere altre funzioni specifiche tipo, la rotazione della nuvola, la creazione di punti cad da punti nuvola con decimazione, ortofoto ecc... Nelle ultime versioni c'è il menù nuvola di punti, però parlando ieri con l'assistenza mi é stato detto che va acquistato il programma a parte (meridiana nuvole) e che cmq si può scaricare anche la versione dimostritiva che dura 30gg. Il tuoé sempre un programna a pagamento?
|
|
|
|

analemma
Iscritto il:
31 Luglio 2006
Messaggi:
106
Località
Seriate (BG)
|
"macius" ha scritto: La topografia è fatica. Per i giochetti invece c'è il parco giochi o la Play a seconda dei gusti. Quoto totalmente quanto scritto da macius. Mi occupo di rilievi topografici di dettaglio, da decenni. Sono spesso rientrato in ufficio con scarponi e vestiario lerci e bagnati, perchè quello era il punto da misurare e quello ho sempre cercato di misurare, col mio sudore lasciato sul terreno e foglie e spine della vegetazione nelle tasche, nelle scarpe e nelle mutande ! Negli ultimi mesi sono stato trattato da vari soggetti (che non hanno mai fatto un rilievo in vita loro, poichè siedono sulle poltrone del comando) come un retrogrado che non si aggiorna. Ma il tempo è galantuomo ... Mi tolgono un incarico (un rilievo topografico di dettaglio, in una cava), per affidarlo a chi lo eseguirà con il drone, "perchè è all'avanguardia, ci vuole meno tempo, bla bla bla), su cui poi avrei dovuto effettuare altre elaborazioni (sezioni, calcolo volumi estraibili, ecc.) Mi inviano il "rilievo" fatto col drone, definitivo (fatto girare ed elaborare dal PC per alcune notti, alla faccia del ci vuole meno tempo) Risultati: 1. file di 402 Mb, con 2 milioni di triangoli (davvero poco gestibile, anche con PC nuovo e AutoCAD 2018) 2. privo di qualsiasi parte grafica (disegno di scarpate, muri, edifici, ecc.) per schematizzare e fare capire a tutti il reale stato dei luoghi, perchè l'autore non è capace di disegnarle, avendo fatto tutto il automatico e non avendo scarpinato tutta l'area 3. il drone, ovviamente, ha misurato la sommità di edifici, bidoni, rifiuti, scarti, erbacce, arbusti e alberi presenti in sito, vale a dire il 50% circa dell'area, che è quindi da buttare, ma soprattutto... 4. gli altri punti quotati al suolo, liberi da oggetti, sono completamente sballati, di 1-2 metri, sia in più che in meno rispetto alla realtà; lo dico con cognizione poichè avevo a disposizione un mio rilievo precedente con GPS in dettaglio, su zone di cui ho la certezza che nel frattempo non siano cambiate Questo signore chissà quanti rilievi con drone ha realizzato e gli sono stati pagati. La morfologia sembra simile, ma le quote sono completamente sbagliate. Com'è possibile che con delle foto, anche se numerose e dettagliate, si riesca ad estrarre i cambi di quota, soprattutto non netti sui falsi-piani, ma comunque esistenti ? Non ditemi che è questione dei punti di controllo, perchè per ogni cambio di pendenza o sfaccettatura della morfologia del luogo ce ne vorrebbe uno (quindi centinaia o migliaia di punti di controllo); a questo punto faccio prima a fare il rilievo con GPS o stazione totale. Scusate la lunghezza del post e state attenti a cosa misurate e con cosa misurate.
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Mi ricollego a quanto ha detto analemma In accademia prima di dare i gradi di ufficiale artigliere ad un cadetto, questi deve studiare la fisica, conoscere bene quella parte della fisica che si chima meccanica, magari gli fanno fare anche un po di meccanica razionale, familiarizzare bene con i concetti di moto, quantità di moto e del principio di conservazione della quantità di moto, ......., poi farà qualche corso di meccanica applicata per capire come funzionano i meccanisimi, come si calcolano, passando per la balistica, etc.., alla fine capirà cos'è un cannone e come utilizzarlo. Quindi un ufficiale artigliere prima deve conoscere i meccanismi che impiegherà, i loro principi e poi li impiegherà, non si limita a guardare il catalogo di qualche ditta produttrice di cannoni! Mi sembra che il ragionamento fili. Perché chi fa i rilievi con il drone il più delle volte conosce solo parte del deplian che gli ha mostrato il venditore e qualche blanda informazione fornitagli da questi e niente altro? Non dite che non è vero! Ci sono troppi casi in giro, non ultimo qualche settimana fa un collega che, sprovvisto di ST, di GPS e di un decente disto, stava per acquistare un drone! Poi è normale che succede quello che dice analemma: magari riprese fatte con rilievo di appoggio inadeguato alle accentuate variazioni di quota, con maglia troppo larga, foto fatte in condizioni di luce sfavorevole, ......... C'è troppa impreparazione in giro che contamina il mercato della professionalità.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|