Forum
Autore |
Procedura passaggio a partita 1 di terreno in qualità FUA |

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Salve, una unità immobiliare urbana risulta già presente al catasto fabbricati con i suoi identificativi catastali, relativa planimetria e classamento, con ditta corrispondente alla attuale, a seguito degli atti che si sono succeduti nei decenni. Devo effettuare un ampliamento del mappale, e pertanto mi accorgo che: - vi è differenza tra la sagoma presente al catasto terreni e quella presente nell'abbozzo urbano; - vi è discordanza tra gli identificativi al catasto terreni e quelli urbani; - al catasto terreni la particella riporta qualità FUA; - al catasto terreni la particella riporta ancora la ditta originaria di 60 anni fa; E' evidente che l'accatastamento fu effettuato a suo tempo d'ufficio, prima del DM 1969, con la modalità speditiva usata dall'ufficio catasto, della lustrazione. Ovviamente, in virtù della presenza della scheda catastale urbana, negli anni a seguire, gli atti di trasferimento, o le successioni, hanno riguardato e citato soltanto gli identificativi presenti al catasto urbano, così facendo trascurando la particella ai terreni in qualità FUA che è rimasta in ditta al proprietario dell'epoca. Per quanto ho inteso, anche dalla lettura del forum, in questi casi la procedura dovrebbe essere la seguente: - istanza della parte affinchè l'ufficio provveda al collegamento tra mappa ct. e mappa cf., ovvero effettui d'ufficio il passaggio a partita 1, quale 282 ente urbano, per la particella presente al catasto terreni; L'istanza viene rigettata, apportanto che debba essere presentato un tipo mappale a cura della ditta proprietaria; non ne sono convinto, ma pur volendo procedere in questo modo mi si presenta il seguente problema : - il tipo mappale dovrebbe trattare la particella FUA presente ai terreni; - detta particella è pero' intestata a soggetti in ditta 60 anni fa, ai tempi della lustrazione; - non essendo mai stati citate negli atti di trasferimento, oltre agli identificavi urbani, anche quelli al terreno, non ho modo di poter effettuare una voltura catastale per allineare la ditta; - per tutto quanto sopra, come faccio a presentare un tipo mappale, se la ditta ai terreni non è quella corretta, e non ho modo, con gli atti, non essendo mai state citate quelle particelle terreni, di fare ad oggi delle volture ? la mia soluzione, per cui chiedo conforto: - procedere alla voltura dei terreni allegando l'atto che citava i soli identificativi al catasto urbano, e allegando una relazione esplicativa ? - procedere direttamente al tipo mnappale, senza la voltura, e facendo firmare il tutto ai proprietari al catasto urbano, con conseguente annotazione di riserva in visura ? Grazie Buon lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Come hai scritto tu, i TM sono obbligatori dal 01/10/1969 D.M. n.679. Se la tua scheda è antecedente a detta data, io manderei solo l'istanza, magari citando la legge, perchè sembra che alcuni tecnici catastali, non la conoscano. Saluti
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Già fatto (istanza, e citazione legge 1969), ma purtroppo - come accennavi - il tecnico catastale è caduto dalle nuvole; nel senso che non comprendeva come mai, tramite istanza dalle parte, si richiedesse al catasto di procedere d'ufficio. Onestamente, in passato, non mi è mai capitato di dover fare questa procedura, ma - da quanto ho potuto leggere qui sul forum - effettivamente l'unica strada mi sembra essere quella dell'istanza, non fosse altro che quelle benedette particelle ai terreni, in qulità FUA, sono ancora intestate alla precedente ditta dell'epoca della lustrazione negli anni 50-60. La soluzione prospettata dal catasto è: - fare tipo mappale per passaggio a partita 1, qualità 282, e far firmare l'atto di aggiornamento all'attuale ditta presente al catasto urbano, relazionando che ai terreni mancano i passaggi intermedi. Ma io resto convinto che la strada corretta sia quella dell'istanza, e della lavorazione d'ufficio da parte del catasto, che dovrebbe portare la particella terreni da FUA a partita 1 - ente urbano confermando il numero di particella già presente all'urbano.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Per cui personalmente, procederei ad altra istanza, citando magari anche quella già fatta (allegando magari la rispsota, in modo che il dirigente tiri le orecchie al tecnico che non conosce la normativa), e citando la procedura, come DM, devono evaderla, è l'unica strada corretta, è per questo motivo che non essite il TM, perchè doveva farlo l'UTE. Saluti
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Ho già fatto quanto da te detto, che trovo corretto e sono contento di trovare conferma su quanto da me richiesto in questi giorni al catasto. Ho fatto l'istanza, mi è stata rigettata. Ho rifatto l'istanza, richiamando la precedente, e motivando punto per punto, con norma e procedura alla mano. Risultato ? stamane mi contatta il tecnico per le vie brevi per dirmi "no, ma cosa è sta proceduta che richiedi ? mai sentita. Devi fare il tipo mappale e basta". Ora io, onestamente, non so cosa fare. O faccio il mappale, e faccio firmare gli attuali proprietari all'urbano, relazionando il tutto nell'atto di aggiornamento, oppure faccio l'ennesima crociata in catasto per vedermi lavorata l'istanza. Ma il problema è che questi sono caduti dalle nuvole, non saprebbero neanche evaderla questa istanza.
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Ho già fatto quanto da te detto, che trovo corretto e sono contento di trovare conferma su quanto da me richiesto in questi giorni al catasto. Ho fatto l'istanza, mi è stata rigettata. Ho rifatto l'istanza, richiamando la precedente, e motivando punto per punto, con norma e procedura alla mano. Risultato ? stamane mi contatta il tecnico per le vie brevi per dirmi "no, ma cosa è sta proceduta che richiedi ? mai sentita. Devi fare il tipo mappale e basta". Ora io, onestamente, non so cosa fare. O faccio il mappale, e faccio firmare gli attuali proprietari all'urbano, relazionando il tutto nell'atto di aggiornamento, oppure faccio l'ennesima crociata in catasto per vedermi lavorata l'istanza. Ma il problema è che questi sono caduti dalle nuvole, non saprebbero neanche evaderla questa istanza.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"picchetto_miniato" ha scritto: Ho rifatto l'istanza, richiamando la precedente, e motivando punto per punto, con norma e procedura alla mano. Quale norma e procedura?
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
La norma di cui all'art. 8 del richiamato DM del 1969, che prevedeva l'obbligo della presentazione del tipo mappale in capo ai proprietari a partire da quell'anno. oltre alla procedura di Attività di allineamento identificativi fra catasto urbano e catasto terreni, come da circolare operativa n. 75
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Fare tipo mappale con inserimento in mappa dell'edificio con sagoma conforme a quanto rilevato, con passaggio in catagoria ente urbano, firma e riporto dei nominativi degli attuali proprietari delle unità immobliari interessate dall'aggiornamento, così come riportati in visura al catasto dei fabbricati. Allineare, se diverso, l'identificativo di particella al terreni corrispondente al numero identificativo della particella all'urbano. In linea con quanto suggerito dal catasto "La soluzione prospettata dal catasto è:- fare tipo mappale per passaggio a partita 1, qualità 282, e far firmare l'atto di aggiornamento all'attuale ditta presente al catasto urbano, relazionando che ai terreni mancano i passaggi intermedi."
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"picchetto_miniato" ha scritto: La norma di cui all'art. 8 del richiamato DM del 1969, che prevedeva l'obbligo della presentazione del tipo mappale in capo ai proprietari a partire da quell'anno. l'istanza và ripresentata diversamente, tralasciando il discorso dell'art. 8 del DM del 1969. L'ufficio lo sa bene come allineare il tutto, ma fa finta di non capire!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: "La soluzione prospettata dal catasto è: - fare tipo mappale per passaggio a partita 1, qualità 282, e far firmare l'atto di aggiornamento all'attuale ditta presente al catasto urbano, relazionando che ai terreni mancano i passaggi intermedi." la soluzione prospettata dalla Normativa vigente è quella dettata dalla Procedura 120 del 28-02-2008. Quindi se lo devono piangere loro come risolvere il problema, non invitando in modo forzato la parte alla redazione del TM - ARGOMENTO CHIUSO!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Concordo con CESKO, nessun TM, devono fare il lavoro d'Ufficio, come da legge, èer cui personalmente ripresenterei l'istanza , facendo presente che ne sai più tu del tecnico della tua Agenzia. Bisogna finirla di farsi mettere i piedi in testa, soprattuto se si è informati sulla normativa. Saluti
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
A chiusura del Post di qualche settimana fa vorrei confermare, anche per chi leggerà in futuro, che la giusta trattazione del tipo mappale è stata quella qui indicata, ovvero dovrà essere, per questa particolare casistica, il catasto ad operare d'ufficio. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|