Autore |
Risposta |

aras75
Iscritto il:
12 Gennaio 2018 alle ore 14:55
Messaggi:
17
Località
|
Buona domenica anche a te e grazie per le risposte. Penso anche io che mi sto incartando. se vado avanti con la proposta di un unico fabbricato mi dice che il tipo non è approvabile perchè ho bisogno di punti fiduciali e il tipo mappale non è conforme. io ho un libretto di modesta entità dato che l'ampliamento che devo fare è si doli 8 mq. E' il programma stesso che mi dice che l'ampliamento supera il 50%. Non so che dirti. Sono disperata!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
Ora vedo,..noto che praticamente hai rilevato e riportato l'intero contorno del fabbricato esistente,..non ce n'è affatto bisogno,..bastano, oltre a quelli delle linee rosse naturalmente, i soli punti 107 ed 109, che userai come Punti di riferimento cartografico (linee 8) gl'altri li puoi tranquillamente eliminare - Fidati, ne ho fatti a decinaia così,..e vedi il responso dell'elaborazione,..evidentemente vede una superficie reale ben maggiore per cui il programma (che non ha la nostra intelligenza) crede che sia quella dell'ampliamento... Comunque se ne parla domani mattina,..ora goditi il pranzo e la domenica,..fatti na passeggiata che è meglio..
|
|
|
|

aras75
Iscritto il:
12 Gennaio 2018 alle ore 14:55
Messaggi:
17
Località
|
sì infatti ho postato solo l'ennesima prova che ho fatto perchè ho anche ripassato quella linea di confine con la RC per vedere se la memorizzava ma nulla lo stesso, sempre un'unica sagoma! ti ringrazio e seguirò il consiglio. Buona giornata anche a te e grazie!
|
|
|
|

aras75
Iscritto il:
12 Gennaio 2018 alle ore 14:55
Messaggi:
17
Località
|
Allora vi scrivo di nuovo perchè ho degli aggiornamenti. Ho inoltrato la proposta così come l'ho postata qui sul sito e me l'hanno bocciata dicendo che non è un TM e di fare un FR se voglio trasferire dei diritti o un SC. Ma il caso mio in questione è un TM solo che dalla proposta fatta non viene visto come tale. Il mio non è un frazionamento perchè non sto trasferendo nulla e non è uno stralcio di corte. Domani andrò in catasto per chiedere chiarimenti perchè a quanto pare la linea dividente deve rimanere ma non so come fare.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La linea nera che divide i due corpi di edificio aderenti e graffati ad unica corte non è normale. Nel senso che secondo me gli errori del tuo Pregeo possono derivare da detta linea nera presente ma che non ha alcun senso mantenere. Quando si richiedono gli Emp è bene prima verificare (prima di spendere 44,00 Euro e oltre) la situazione di mappa (spendendo Euro 0,90). Per intenderci se mi fossi trovato nel tuo caso, prima avrei presentato istanza al Catasto per far togliere la suddetta linea nera di separazione dei due corpi di fabbricato aderenti. In tal caso avrei avuto un Emp con un unico poligono di mappa riferito a tutto il corpo di edificio (graffato alla corte). In tal caso il Pregeo verifica la superficie del suddetto poligono ai fini dell'individuazione del 50% dell'ampliamento. Secondo me, in sostanza, il Pregeo ti considera i due corpi di edificio come se fossero separati e quindi non ti riconosce l'ampliamento inferiore al 50% rispetto all'esistente intero corpo di edificio.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
Buon giorno Ealfin ed aras75,... però anche ad occhio nudo, pur trattando le singole "sagome" l'ampliamento è sicuramente ben inferiore al 50% della sagoma,... mha..la questione si sta complicando,.. pure se trattasi di un "banale" ampliamento in m.e. - Bisognerebbe capire come è disposto l'immobile internamente se quella linea nera corrisponde o meno anche ad una suddivisione di subalterni - Se fosse così cortese la aras75 a postare (con copia incolla) il libretto che ha elaborato forse ci capiamo qualche cosa in più ... casomai c'è qualche errore nel mod cens. P.S.: inoltre una ricerca su come è stato compilato il mappale originario si dovrebbe fare,..casomai c'è un errore di riporto in mappa,.. succede !!!
|
|
|
|

aras75
Iscritto il:
12 Gennaio 2018 alle ore 14:55
Messaggi:
17
Località
|
grazie a entrambi per la risposta. Infatti dovrebbe essere un semplice TM per m.e. solo che quella linea complica tutto. Il libretto è stato controllato dall'omino del catasto ed era fatto bene. nel modello censuario ho messo originale e variato in quanto la particella è già in ente urbano. la line adividente in effetti divide due sub. forse come dice Ealfin sarà un errore precedente ed in effetti il pregeo li considera due edifici separati. In ogni caso stamattina vado in catasto e mi faccio spiegare meglio questa cosa visto che l'altra volta mi avevano dato l'ok per il modello presentato.. e che poi hanno bocciato!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

aras75
Iscritto il:
12 Gennaio 2018 alle ore 14:55
Messaggi:
17
Località
|
Allora posto qui la soluzione che potrebbe servire anche a qualcun'altro. In pratica il problema non era la dividente dei due fabbricati ma il primo punto dell'ampliamento che era troppo vicino al confine di sinistra. in questo caso il programma non riconosceva la linea piccola rossa e l'accorpava al confine vicino interpretando l'altra linea rossa, quella più lunga, come linea di frazionamento. ho spostato di poco il punto 101 verso destra e ho risolto il problema. approvazione automatica effettuata! grazie a tutti!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
"aras75" ha scritto: Allora posto qui la soluzione che potrebbe servire anche a qualcun'altro. In pratica il problema non era la dividente dei due fabbricati ma il primo punto dell'ampliamento che era troppo vicino al confine di sinistra. in questo caso il programma non riconosceva la linea piccola rossa e l'accorpava al confine vicino interpretando l'altra linea rossa, quella più lunga, come linea di frazionamento. ho spostato di poco il punto 101 verso destra e ho risolto il problema. approvazione automatica effettuata! grazie a tutti! Dicevo io che era impossibile,... non te la prendere, ma ahinoi era per una tua negligenza,..  La linea rossa sul confine ovest non va proprio inserita,... l'ampliamento parte dal punto 101 e basta, non devi "scendere" al punto 110 con linea rossa,..anzi il 110 può anche sparire - Purtroppo essendo una procedura adottata errata la tua,..nessuno di noi,..io compreso,..ha pensato che il problema poteva essere quello,..in quanto non ci si pensa proprio - Anche perchè l'immagine non era ingrandibile e quindi sfugge all'occhio la linea rossa lungo il confine ovest - Comunque tutto bene quel che finisce bene,..la prossima volta però stai più attenta ...
|
|
|
|

aras75
Iscritto il:
12 Gennaio 2018 alle ore 14:55
Messaggi:
17
Località
|
mah guarda, io alla fine la linea piccola l'ho inserita lo stesso perchè togliendola come dici tu mi dava errore ugualmente dicendo che la linea rossa non poteva dividere la particella. quindi ho dovuto per forza lasciare la linea rossa piccola ma allontanarla dal confine creando cmq quel dente che avete visto, solo più marcato. facendo come dici tu l'errore persisteva.
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
333
Località
Lecce S
|
NON E' CHIARO SE HAI RISOLTO ANCHE LA PROBLEMATICA DELLA LINEA NERA DIVIDENTE I DUE CORPI DI FABBRICA ADERENTI (VISTO CHE VI ERA ESIGENZA DI CONFERMARLA). SI POTEVA FORSE CONSERVARE ESCLUDENDO DALLA TRATTAZIONE UNO DEI DUE FABBRICATI, DURANTE LA FUNZIONE FRAZIONAMENTO ESTRATTO TRAMITE RILIEVO ?.
|
|
|
|

aras75
Iscritto il:
12 Gennaio 2018 alle ore 14:55
Messaggi:
17
Località
|
Ciao, purtroppo questa cosa non è stata risolta. Nel senso che la linea nera è sparita. Ho provato a fare come dici tu ma dopo aver tolto il fabbricato non interessato dall'ampliamento, il programma vedeva la linea rossa come linea di frazionamento e non mi faceva andare avanti nella proposta.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La famosa linea rossa vicina alla linea nera che dava problemi non capisco onestamente a cosa serve. Nel senso che l'unica motivazione che porta a costituire detta linea rossa è che tra la nuova parete dell'ampliamento e la linea di confine vi sia in loco una piccola area triangolare scoperta annessa al lotto edificato. Se non fosse così bastava semplicemente adattare, in sede di proposta di aggioramento, la nuova linea lunga rossa della nuova parete, facendola chiudere sul confine. Altra cosa che non capisco a che servono i punti battuti 103, 104, ecc. riferiti ai vertici ovvero alle linee nere delle pareti del fabbricato. Io nelle modeste entità metto solo ed esclusivamente i vertici delle nuove linee rosse delle pareti (nel tuo caso avrei messo 2 soli punti oppure 3 soli punti a seconda di quanto anche sopra esposto in merito alla famosa linea rossa che dava problemi). Naturalmente individuo detti nuovi punti e li inserisco in Pregeo nella riga 8 (praticamente inserisco le nuove coordinate in Pregeo). Comunque ritengo sempre che la linea nera che separa due corpi di edificio contigui dello stesso lotto è un'anomalia ed andrebbe risolta. A mia memoria ho almeno un cliente con una simile situazione. Se dovessi eseguire qualsiasi atto di aggiornamento nel suo lotto in futuro, di sicuro presenterei un'istanza preventiva per far aggiustare il tutto prima di procedere a richiedere l'Emp.
|
|
|
|

aras75
Iscritto il:
12 Gennaio 2018 alle ore 14:55
Messaggi:
17
Località
|
diciamo che ottenuta la soluzione siamo tutti più bravi. Intanto io vi ringrazio per le risposte che mi avete dato ma che purtroppo non sono servite a risolvere il mio problema che si è focalizzato esclusivamente sull'esistenza o meno delle due linee tra i due fabbricati. questo l'ho creato io perchè volevo assolutamente ripristinarle ma alla fine le ho eliminate perchè si sono eliminate con la proposta quindi tutta l'urgenza di farsi aggiustare l'edm non ci sarebbe nemmeno stata. inoltre seppure l'avessi fatto fare, non avrei ripagato nulla perchè, forse non lo sapete, ma si può chiedere la correzione della mappa d'ufficio e poi con quel protocollo chiedere la sostituzione dello stesso. il tutto avviene in maniera GRATUITA quindi EALFIN, non sono stata avventata nel comprare la mappa. Secondo, la linea dividente era normale all'epoca della stesura della mappa perchè segnava la linea di divisione di due fabbricati di epoca diverse. Terzo, non sarebbe stato necessario ricorrere all'ufficio per farla eliminare visto che si è eliminata da sola. quarto la linea piccola rossa mi serve perchè esiste nella realità. quinto, ho provato a fare come dici tu e cioè eliminare la linea piccola e fare un'unica linea rossa fino al confine ma l'APAG mi ha bloccato perchè vedeva quella linea come linea di frazionamento e non mi faceva andare avanti. Sesto gli unici punti che ho riportato in mappa sono 3, i due che mi servono per le linee rosse e un punto esistente di congiunzione tra il nuovo e vecchio edificio. Le immagini che ho postato su questo sito le avevo prese da una delle tante prove effettuate e so che non erano necessari tutti quei punti, infatti alla fine non li ho messi.
|
|
|
|