Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / pregeo per demolizione fabbricato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore pregeo per demolizione fabbricato

martha

Iscritto il:
30 Agosto 2016 alle ore 17:23

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2017 alle ore 12:14

Buongiorno, dovrei demolire fabbricato ente urbano. Ho già compilato più volte libretto e modello censuario con OSC. Ma quando clicco su "modifica estratto di mappa" nella propoata di aggiornamento, non mi compare l'operazione "cancella fabbicato" ma solo "inserisci fabbricato" "annetti fabbricato-particella" e "genera fabbricato particella". Qualcuno sa dirmi per favore cosa potrei aver sbagliato?? Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mauro_70

Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2017 alle ore 16:40

con l'icona con cui crei il fabbricato clicchi sopra il fabbricato esistente e lo trasformi in terreno (togli la campitura arancio) poi va su annetti particella e fondi l'ex fabbricato con il mappale creando un unico mappale.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

martha

Iscritto il:
30 Agosto 2016 alle ore 17:23

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2017 alle ore 22:36

Grazie!!Il mio è il vecchio caso 27 ovvero demolizione totale con fusione particelle. ho eliminato la campitura arancio dalla particella ere. Ho unito la particella 253 con quella a fianco 95 e poi cambiato nome a questa particella con AAA. È corretta la procedura? Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2017 alle ore 23:01

Salve

SI è corretto.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

martha

Iscritto il:
30 Agosto 2016 alle ore 17:23

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2017 alle ore 08:06

Buongiorno, ancora una domanda. Dovrei poi inserire nuovo fabbricato costruito sulle due particelle che ho unito. È possibile far tutto in un unico pregeo (cioè eliminazione vecchio fabbricato, Unione particelle e poi nuovo fabbricato che ricade su entrambe le particelle unite) oppure devo per forza fare due pratiche? Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauro_70

Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2017 alle ore 16:43

"martha" ha scritto:
Buongiorno, ancora una domanda. Dovrei poi inserire nuovo fabbricato costruito sulle due particelle che ho unito. È possibile far tutto in un unico pregeo (cioè eliminazione vecchio fabbricato, Unione particelle e poi nuovo fabbricato che ricade su entrambe le particelle unite) oppure devo per forza fare due pratiche? Grazie mille



dipende.... quanto tempo passa dalla demolizione e successiva ricostruzione? molto tempo oppure appena demolito hai cominciato a costruire?

Nel secondo caso puoi fare unica pratica pregeo inserendo anche il nuovo fabbricato altrimenti fai la demolizione e crei l'area urbana con il docfa ma devi conservare il numero già all'urbano per la particella che crei.

successivamente farai il pregeo per inserimento fabbricato e successivo docfa.

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

martha

Iscritto il:
30 Agosto 2016 alle ore 17:23

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2017 alle ore 11:40

Fatto primo pregeo per demolizione e unione particelle. Approvato. Grazie a tutti. Un dubbio: ma se la particella è già area urbana perché dovrei fare docfa prima di procedere con secondo pregeo per inserimento nuovo fabbricato? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauro_70

Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2017 alle ore 10:44

"martha" ha scritto:
Fatto primo pregeo per demolizione e unione particelle. Approvato. Grazie a tutti. Un dubbio: ma se la particella è già area urbana perché dovrei fare docfa prima di procedere con secondo pregeo per inserimento nuovo fabbricato? Grazie



per la continuita' storica dell'archivio catastale. Se hai fatto il pregeo per demolizione e fusione farai il docfa per la soppressione di tutto quello che c'è all'urbano con la creazione di area urbana di superficie pari alla nuova particella.

Quando farai il pregeo di inserimento del fabbricato farai poi il docfa di edificazione su area urbana.

Se il docfa lo fai dopo la pratica viene accettata perche segnerai il pregeo di nuova edificazione ma cosi facendo si crea un "buco " che non consnete di capire esattamente cosa è successo su quelle particelle.

Purtroppo ci sono colleghi che lavorano in questo modo.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

martha

Iscritto il:
30 Agosto 2016 alle ore 17:23

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2017 alle ore 22:41

Grazie. Mi è tutto chiaro e condivido assolutamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Eco

Iscritto il:
07 Settembre 2017 alle ore 12:56

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2017 alle ore 13:58

Salve a tutti, mi attacco a questo post poichè non riesco ad aprirne uno nuovo. Sono un pò digiuno di Pregeo e devo fare una demolizione di fabbricato censito all'urbano. In pratica ho un terreno all'urbano (plla 99) su cui insistono 10 sub. io ho demolito il sub 5. Ho predisposto il pregeo associando l'estratto preso dall'ADT. Il mio problema è che non mi fa fare la proposta di aggiornamento anche se elaboro il libretto. Naturalmente non ho inserito riga 9 e 8 quindi non so come proseguire.

grazie per l'aiuto

9|270|10|20|-10000|PREGEO 10.00-G,APAG 2.08|TM|Demolizione totale di fabbricato|
6|demolizione totale di fabbricato|
6| ***** Relazione Tecnica ***** |
6|ceometra xxxxxxxxxxxx con studio in xxxxxx via xxxxxx |
6| ***** Fine Relazione ***** |
6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|3SPC |002| |
6|O|99 |000| | |000002675|SN| | |282| | |
66||MV3|130F U | 00|040| 0 | | | 0 0 0 0 0 2 6 7 5 | S N | | | 2 8 2 | | ||
6|O|99 |005| | |000000000|SN| | |000| | |
6|S|99 |005| | |000000000| | | |000| | |
6|O|99 |000| | |000002675|SN| | |000| |

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2018 alle ore 12:31

-

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie