Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / PREGEO: Frazionamento con Sbilancio S.N. e S.R.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PREGEO: Frazionamento con Sbilancio S.N. e S.R.

geometra80
Fabrizio

Iscritto il:
10 Giugno 2010

Messaggi:
22

Località
Vedelago TV

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2017 alle ore 14:48

PREGEO: chi di recente ha avuto problemi con superfici nominali e reali con tipo di frazionamento come il caso seguente:

51FTP:
O 0220 447 000 00000 84 94 SN 001 3
S 0220 447 000 00000 00 00 000...
C 0220 000 a AAA 00000 55 19 SN 000
C 0220 000 b AAB 00000 29 37 SN 000
C 0220 000 c AAC 00000 00 38 SN 000


Ausiliario:
O 0220 AAA 000 00000 55 19 SN 000
V 0220 AAA 000 00000 52 56 SR 000
O 0220 AAB 000 00000 29 37 SN 000
V 0220 AAB 000 00000 27 98 SR 000
O 0220 AAC 000 00000 00 38 SN 000
V 0220 AAC 000 00000 00 37 SR 000

SOSPENSIONE:
Particella AAA: sbilancio tra la superficie dell' originale (5519) e quella delle
derivate (5256). [ps]
Particella AAB: sbilancio tra la superficie dell' originale (5519) e quella delle
derivate (5256). [ps]
Particella AAB: sbilancio tra la superficie dell' originale (2937) e quella delle
derivate (2798). [ps]
Particella AAC: sbilancio tra la superficie dell' originale (2937) e quella delle
derivate (2798). [ps]
Particella AAC: sbilancio tra la superficie dell' originale (38) e quella delle
derivate (37). [ps]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ANTOPA

Iscritto il:
09 Marzo 2006

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2017 alle ore 15:39

IN QUESTO CASO POICHE' LA SR E' DENTRO TOLLERANZA SI DEVE COMPILARE SOLTANTO IL MODELLO 51FTP INDICANDO SIA PER LA P.LLA ORIGINARIA CHE PER QUELLE DERIVATE LA SR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geometra80
Fabrizio

Iscritto il:
10 Giugno 2010

Messaggi:
22

Località
Vedelago TV

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2017 alle ore 16:34

Ho risolto così:

Ausiliario:

O 1280 000 00000 52 56 SR 000 38 25,79 NO

V 1280 000 00000 52 56 SR 000 38 25,79 NO

O 1281 000 00000 27 98 SR 000 20,23 13,73 NO

V 1281 000 00000 27 98 SR 000 20,23 13,73 NO

O 1282 000 00000 00 37 SR 000 0,27 0,18 NO

V 1282 000 00000 00 37 SR 000 0,27 0,18 NO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SandroM

Iscritto il:
09 Luglio 2005

Messaggi:
124

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2017 alle ore 19:59

Ciao, come indicato correttamente da Antopa, non devi fare l'ausiliario, devi compilare solo il 51FTP riportando la superficie reale nella particella orginaria (somma delle reali delle 3 derivate) ed ovviamente assegnado le SR alle 3 derivate. Non devi fare la doppia dimostrazione e non devi dichiarare la SN.

Vedi ALLEGATO 3 alla Circolare n. 1 Prot. n. 32542 del 28 giugno 2012.

Fai attenzione : dichiarare la SR significa essere certi di aver rilevato esattamente i confini della particella originaria ...

Ciao

Sandro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2017 alle ore 15:35

In passato si è fatto un uso di SR (a volte per "quasi obbligo" dei poco preparati tecnici catastali del front office) anche nei casi non previsti dalle norme. Un esempio tipico e quando con i software a disposizione si è fatto finta di misurare, ad esempio, il confine con una strada non materializzato assolutamente. In sostanza se in passato era stata stralciata una particella con creazione di dividenti su tutti i lati tranne che per un confine rettilineo già presente in mappa (di solito verso la strada) e in Pregeo era stata misurata (leggi "fatto finta" in quanto trattasi di ricostruzione della misura) la triplice di confine fra la dividente e la strada, di solito veniva individuata e dichiarata la superficie reale. Niente di più sbagliato. Io generalmente misuro il punto già materializzato prossimo al confine non noto e chiudo verso il confine catastale con le linee 4 e 5. Specifico tutto nella relazione di Pregeo (ovvero che il confine verso la strada è stato solo individuato cartograficamente per chiudere obbligatoriamente la dividente) e fino ad ora, per il fatto che non ho calcolato superfici reali di particelle derivate come nei casi sopra descritti, mai ho avuto problemi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie