Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / PREGEO APPROVATO CON ERRORE NEL MODELLO CENSUARIO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PREGEO APPROVATO CON ERRORE NEL MODELLO CENSUARIO

arcanoid666

Iscritto il:
04 Settembre 2020 alle ore 16:44

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2020 alle ore 17:00

Buongiorno,

ho appena eseguito la registrazione sul forum e spero sia la sezione giusta per scrivere. Vorrei porre un quesito relativo ad una pratica pregeo presentata. Ho presentato un pregeo Tipo mappale con frazionamento in cui, tra le altre cose, vado a frazionare una particella ente urbano che alla fine viene divisa in due mappali: la prima su cui insiste il fabbricato e che conserva il numero originario (233) e la seconda che dovrà essere accatastata come area urbana (AAE) e successivamente, con altro iter già discusso in catasto, sarà portata ai terreni e fusa con altri mappali ai terreni. Il pregeo che ho presentato è stato regolarmente approvato, purtroppo solo successivamente mi sono reso conto che il mappale AAE creato nel modello 51ftp non l'ho riportato nel modello 3SPC con "variato", come ho fatto per il mappale 233. Alla fine, dopo l'approvazione del pregeo, sul nuovo wegis appare il mappale relativo all'area urbana ma se effettuo una visura quel mappale non lo trovo nè in CT nè in CF. Cosa dovrei fare per correggere questa dimenticanza? E' comunque possibile procedere con il DOCFA per accatastare l'area urbana?

Grazie

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2020 alle ore 17:35

Registarto oggi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arcanoid666

Iscritto il:
04 Settembre 2020 alle ore 16:44

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2020 alle ore 17:36

Si registrato oggi ed è arrivato anche il secondo originale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2020 alle ore 18:21

Ti direi di attendere domani.

Io trrovo che il Sister accessibile da noi rimane in ritardo di un giorno.

Secondo me domani troverai la 233 con la nuova superficie e la AAE nel suo nuovo numero.

Da quello che ho capito non sono sicuro che tuabbia sbagliato qualcosa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arcanoid666

Iscritto il:
04 Settembre 2020 alle ore 16:44

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2020 alle ore 18:26

"samsung" ha scritto:
Ti direi di attendere domani.

Io trrovo che il Sister accessibile da noi rimane in ritardo di un giorno.

Secondo me domani troverai la 233 con la nuova superficie e la AAE nel suo nuovo numero.

Da quello che ho capito non sono sicuro che tuabbia sbagliato qualcosa.



Si proverò ad aspettare qualche giorno, comunque relativamente all'errore, secondo me andava riportata la particella AAE nel modello 3SPC.

Grazie.

MODELLO 51FTP

O 0140 377 000 00000 37 53 SN 002 04
S 0140 377 000 00000 00 00 000
C 0140 000 a AAA 00000 36 30 SN 000
C 0140 000 b AAB 00000 00 42 SN 000
C 0140 000 c AAC 00000 00 67 SN 000
C 0140 000 d AAD 00000 00 14 SN 000
O 0140 233 000 00000 08 70 SN 282
V 0140 233 000 00000 08 66 SN 000
C 0140 000 e AAE 00000 00 04 SN 000

MODELLO 3SPC

O 0140 233 000 00000 08 66 SN 282
V 0140 233 000 00000 08 66 SN 282 B 233
O 0140 AAC 000 00000 00 67 SN 002 4
S 0140 AAC 000 00000 00 00 000 B 233
O 0140 AAD 000 00000 00 14 SN 002 4
S 0140 AAD 000 00000 00 00 000 B 233
O 0140 AAB 000 00000 00 42 SN 002 4
S 0140 AAB 000 00000 00 00 000 C 596
O 0140 596 000 00000 00 31 SN 282
V 0140 596 000 00000 00 31 SN 282 C 596

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2020 alle ore 18:38

Beh si.

Se la AAE doveva essere parte del lotto C, Avresti dovuto citarla anche nel 3spc.

Non avevo capito che l'area urbana finale era costituita da più derivate.

Così ti troverai 3 enti urbani

233 - lotto C - AAE

Per l'operazione che ti riproponi non sarà un problema dato che dovranno essere entrambe accorpate in un terreno adiacente.

Coraggio attendi domani.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arcanoid666

Iscritto il:
04 Settembre 2020 alle ore 16:44

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2020 alle ore 18:39

"samsung" ha scritto:
Beh si.

Se la AAE doveva essere parte del lotto C, Avresti dovuto citarla anche nel 3spc.

Non avevo capito che l'area urbana finale era costituita da più derivate.

Così ti troverai 3 enti urbani

233 - lotto C - AAE

Per l'operazione che ti riproponi non sarà un problema dato che dovranno essere entrambe accorpate in un terreno adiacente.

Coraggio attendi domani.





No, l'area urbana è unicamente la particella AAE, secondo me nel modello 3SPC avrei dovuto fare O AAE V AAE.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2020 alle ore 18:41

Daccordo.. secondo me è ininfluente.

Io starei tranquillo ed uscirei con gli amici sereno stasera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arcanoid666

Iscritto il:
04 Settembre 2020 alle ore 16:44

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2020 alle ore 18:44

"samsung" ha scritto:
Daccordo.. secondo me è ininfluente.

Io starei tranquillo ed uscirei con gli amici sereno stasera



Grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2020 alle ore 18:55

Anche a mio avviso lo trovi domani in banca dati.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2020 alle ore 21:44

Proviamo a fare chiarezza.

Esiste un ente urbano particella 233, fabbricato con corte annessa.

Si fraziona detto ente urbano e sul modello 51 FTP si ricava sia la particella 233 (Originale e Variato) ovvero il fabbricato con annessa parte della corte originaria e sia la particella AAE (Costituita) che rappresenta la restante parte della corte originaria.

Nel Modello censuario 3 SPC ci si dimentica di inserire originale e variato della AAE.

Ebbene non è una dimenticanza ma un dovere il fatto di non aver inserito detta AAE.

Cioè se inserivi detta AAE nel Modello censuario 3 SPC avresti commesso un errore.

Infatti la suddetta area urbana AAE deve avere la causale di frazionamento in visura mentre la particella 233 quella di tipo mappale.

Ne ho avuti diversi di casi simili.

Circa il fatto che la particella definitiva di AAE non risulta in visura dipende da quale procedura adotti in Sister durante la ricerca.

Nel senso che, ad esempio, se la particella AAE ora si chiama 4199 e se fai una visura in Sister il giorno stesso dell'approvazione del tipo utilizzando il tasto ricerca allora il Sistema ti dirà che la particella non esiste.

Se in Sister dopo aver digitato la particella interessata clicchi direttamente su Visura e non su ricerca allora magicamente la visura ti viene prodotta.

Quanto sopra perché gli archivi Sister di solito vengono aggiornati la notte di ogni giorno interessato, salvo alcune volte dove l'aggiornamento si trova indietro di qualche giorno.

Per archivi non intendo i dati reali che vengono aggiornati all'istante ma quelli relativi alla ricerca per immobile e/o per soggetto che di solito li trovi nella funzione ricerca il giorno dopo.

Del resto anche il Contact Center quando ti risponde per comunicare l'evasione della rettifica ti dice di verificare il giorno dopo in Sister.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arcanoid666

Iscritto il:
04 Settembre 2020 alle ore 16:44

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2020 alle ore 03:25

"EALFIN" ha scritto:
Proviamo a fare chiarezza.

Esiste un ente urbano particella 233, fabbricato con corte annessa.

Si fraziona detto ente urbano e sul modello 51 FTP si ricava sia la particella 233 (Originale e Variato) ovvero il fabbricato con annessa parte della corte originaria e sia la particella AAE (Costituita) che rappresenta la restante parte della corte originaria.

Nel Modello censuario 3 SPC ci si dimentica di inserire originale e variato della AAE.

Ebbene non è una dimenticanza ma un dovere il fatto di non aver inserito detta AAE.

Cioè se inserivi detta AAE nel Modello censuario 3 SPC avresti commesso un errore.

Infatti la suddetta area urbana AAE deve avere la causale di frazionamento in visura mentre la particella 233 quella di tipo mappale.

Ne ho avuti diversi di casi simili.

Circa il fatto che la particella definitiva di AAE non risulta in visura dipende da quale procedura adotti in Sister durante la ricerca.

Nel senso che, ad esempio, se la particella AAE ora si chiama 4199 e se fai una visura in Sister il giorno stesso dell'approvazione del tipo utilizzando il tasto ricerca allora il Sistema ti dirà che la particella non esiste.

Se in Sister dopo aver digitato la particella interessata clicchi direttamente su Visura e non su ricerca allora magicamente la visura ti viene prodotta.

Quanto sopra perché gli archivi Sister di solito vengono aggiornati la notte di ogni giorno interessato, salvo alcune volte dove l'aggiornamento si trova indietro di qualche giorno.

Per archivi non intendo i dati reali che vengono aggiornati all'istante ma quelli relativi alla ricerca per immobile e/o per soggetto che di solito li trovi nella funzione ricerca il giorno dopo.

Del resto anche il Contact Center quando ti risponde per comunicare l'evasione della rettifica ti dice di verificare il giorno dopo in Sister.





Buongiorno, grazie del chiarimento. Effettivamente hai ragione, la particella AAE è apparsa in visura quindi non era corretto inserirla nel modello 3SPC. Grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie