Autore |
Risposta |

DEANMARTIN
Iscritto il:
01 Febbraio 2006
Messaggi:
31
Località
|
per vedere le immagini, tasto dx "apri link in altra scheda" Grazie a tutti
|
|
|
|

DEANMARTIN
Iscritto il:
01 Febbraio 2006
Messaggi:
31
Località
|
RISOLTO i poligoni chiusi interni ad un'area da trasferire al NCEU vanno indicati con la derivata con aggiunto il segno "+". Nel mio caso: area più due fabbricati interni Modello Censuario, particella derivata DDD (SN poligono aperto, ma anche in caso di SR) Libretto: fabbricato 1 > DDD+ fabbricato 2 > DDD+
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"DEANMARTIN" ha scritto: RISOLTO i poligoni chiusi interni ad un'area da trasferire al NCEU vanno indicati con la derivata con aggiunto il segno "+". Nel mio caso: area più due fabbricati interni Modello Censuario, particella derivata DDD (SN poligono aperto, ma anche in caso di SR) Libretto: fabbricato 1 > DDD+ fabbricato 2 > DDD+ ho avuto lo stesso problema! ma l'ho risolto diversamente.... (non mi rsulta l'aggiunto del segno +) in caso di poligono chiuso ho inserito: Particella AAA - P.lla madre 1234 (esempio). Saluti
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Dal manuale di Pregeo: " ....Se invece il confine interno corrisponde ad un fabbricato NON annesso particella nella relativa riga 7 deve nel campo “identificativo particella” deve essere inserito l’identificativo della particella – fabbricato con il suffisso “+” ....." Pag. 33
|
|
|
|

DEANMARTIN
Iscritto il:
01 Febbraio 2006
Messaggi:
31
Località
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"DEANMARTIN" ha scritto: RISOLTO i poligoni chiusi interni ad un'area da trasferire al NCEU vanno indicati con la derivata con aggiunto il segno "+". Nel mio caso: area più due fabbricati interni Modello Censuario, particella derivata DDD (SN poligono aperto, ma anche in caso di SR) Libretto: fabbricato 1 > DDD+ fabbricato 2 > DDD+ conrtesemente potresti postare una FOTO dove hai inserito il suffisso +! grazie
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Suffisso "+", non prefisso, quindi va alla fine dell'identificativo!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"superpippo" ha scritto: Suffisso "+", non prefisso, quindi va alla fine dell'identificativo! POSTO UN IMMAGINE PER CAPIRCI MEGLIO! nel mio caso il suffisso non l'ho inserito e l'Atto ha superato tutti i controlli ed approvato in automatico (in precedenza scartato dal sistema)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Come da Immagine di seguito allegata nel Libretto alla riga 7 non ho inserito il "suffisso" + in coda all'identificativo AAA, ma stranamente in fase di materializzazione del Tipo nella pagina ' Estratto di Mappa Aggiornato' (Proposta di aggiornamento cartografico: Rappresentazione alfa-numerica) in automatico è stato inserito il suffisso AAA+ Quindi??? Lo si inserisce o meno...... è la stessa cosa? Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]https://i.ibb.co/SK03XM4/8888-01....
|
|
|
|

gaetanobruno
Iscritto il:
27 Maggio 2006
Messaggi:
21
Località
|
Giusto per chiarire: nel manuale sono contemplati entrambi i casi, secondo voi, quando usare il suffisso - e quando usare il suffisso + il Manuale riporta: Ciascuno degli eventuali confini interni (isole) della particella devono essere altresì descritti in una riga 7 nella quale nel campo “identificativo particella” occorrerà inserire lo stesso identificativo della particella che contiene l’isola con il suffisso “-“. Se invece il confine interno corrisponde ad un fabbricato NON annesso particella nella relativa riga 7 deve nel campo “identificativo particella” deve essere inserito l’identificativo della particella – fabbricato con il suffisso “+”.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gaetanobruno" ha scritto: Giusto per chiarire: nel manuale sono contemplati entrambi i casi, secondo voi, quando usare il suffisso - e quando usare il suffisso + il Manuale riporta: Ciascuno degli eventuali confini interni (isole) della particella devono essere altresì descritti in una riga 7 nella quale nel campo “identificativo particella” occorrerà inserire lo stesso identificativo della particella che contiene l’isola con il suffisso “-“. Se invece il confine interno corrisponde ad un fabbricato NON annesso particella nella relativa riga 7 deve nel campo “identificativo particella” deve essere inserito l’identificativo della particella – fabbricato con il suffisso “+”. è il mio caso in quale caso ricade? (+? o -?) da premettere che la p.lla madre n.ro 621 era erroneamente interamente campita!
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
Qualcuno ci ha capito qualcosa?! La solita Sogei.... Classico esempio: particella 100, seminativo, nella quale si costruisce un fabbricato al centro. La particella nuova la chiamerò AAA. Come vi comportate? Ipotizzando che i punti dal 101 al 104 siano i 4 spigoli del fabbricato, io farei così... 7|5|101|102|103|104|101|RC|AAA+|100| Però ho il dubbio, se mettere AAA+ oppure AAA-, voi avete capito cosa intendono? AAA+ sembra di capire che vada utilizzato per particelle-fabbricato "NON annesse", quindi fabbricati non graffati all'area pertinenziale... Per AAA- invece si parla di isole, non di fabbricati, quindi mi immaginerei una particella non edificata! In sostanza, si capisce poco!!! Voi come l'avete interpretata?
|
|
|
|

DEANMARTIN
Iscritto il:
01 Febbraio 2006
Messaggi:
31
Località
|
Esempio: Nuova costruzione, trasferimento al NCEU di fabbricato più lotto pertinenziale circostante La nuova particella Lotto + Fabbricato è AAA Il fabbricato interno è AAA+
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
"CESKO" ha scritto: Come da Immagine di seguito allegata nel Libretto alla riga 7 non ho inserito il "suffisso" + in coda all'identificativo AAA, ma stranamente in fase di materializzazione del Tipo nella pagina ' Estratto di Mappa Aggiornato' (Proposta di aggiornamento cartografico: Rappresentazione alfa-numerica) in automatico è stato inserito il suffisso AAA+ Quindi??? Lo si inserisce o meno...... è la stessa cosa? Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]https://i.ibb.co/SK03XM4/8888-01....
Ho provato la tua soluzione CESKO, ma a me il segno + non viene inserito in automatico...
|
|
|
|