Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Poligonale con lettura indiretta di PF
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Poligonale con lettura indiretta di PF

lorenzob

Iscritto il:
27 Maggio 2016 alle ore 16:19

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2016 alle ore 15:45

Clicca sull'immagine per vederla intera


Ho un problema con la poligonale da inserire su pregeo per il rilievo di cui allego lo schema.. il punto pf07/194/d704 è stato battuto indirettamente, ovvero ho battuto i 3 spigoli del fabbricato e poi rilevato il contorno con la fettuccia ed inserito le letture con allineamenti e squadri.

Avevo inserito come poligonale PF07-100-200-300-400-PF02 ma il tipo mi viene sospeso per:(riga 4 del libretto): riga di tipo 3 il vertice: 'PF07/1940/D705' non e' definito da osservazioni



C'è modo di far girare il programma in qualche modo usando una qualche procedura che non conosco o devo tornare sul posto a battere il PF direttamente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2016 alle ore 16:33

Salve



puoi allegare l'intero libretto delle misure?



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzob

Iscritto il:
27 Maggio 2016 alle ore 16:19

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2016 alle ore 16:46

Ecco il libretto completo:

Grazie



0|22092016|15|D704|2100|40,188|XXX|FORLI|
9|30|10|20|17890|PREGEO 10.00-G,Stda 2.03|MA|Nota:|
3|6|PF07/1940/D704|100|200|300|400|PF02/1950/D704
1|100|1.46|stazione|
2|101|0.00|47.02|spig alto|
2|102|176.077|193.45|
2|103|178.301|187.83|
2|104|182.314|98.060|204.48|7.37|spig alto|
2|106|379.212|23.02|spig capanno|
2|107|385.094|21.93|sf da cens|
2|108|33.427|99.508|15.62|1.55|punto fraz|
2|109|11.576|19.77|sf da cens|
2|110|372.255|18.52|punto fraz|
2|111|345.116|30.77|
2|112|392.986|29.82|sf da cens|
2|113|12.202|28.27|sf da cens|
2|200|31.027|99.596|66.25|1.55|picchetto|
1|200|1.46|stazione|
2|201|0.00|42.20|sf esist|
2|100|104.589|100.346|66.28|1.55|picchetto|
2|202|122.867|25.94|punto fraz|
2|203|171.023|16.39|
2|204|168.792|14.91|punto fraz|
2|300|193.067|100.591|66.73|1.55|picchetto|
1|300|1.45|stazione|
2|301|0.00|8.48|sf esist|
2|200|365.609|99.412|66.82|1.55|picchetto|
2|400|261.129|99.957|307.29|1.55|chiodo|
1|400|1.47|stazione|
2|PF02/1950/D704|289.696|98.898|205.97|5.40|sf esist|
2|PF01/1950/D704|30.049|99.322|22.32|1.55|sf esist|
2|300|259.605|100.032|307.29|1.55|picchetto|
4|102|103|0|*S* fabb esistente|
5|103|8.68|0|sf esist|
5|PF07/1940/D704|0|-20.54|sf esist|
4|103|104|0|*S* fabb esistente|
5|104|20.54|0|sf esist|
5|PF07/1940/D704|20.54|-8.68|sf esist|
7|1|106|PV|
7|1|201|PV|
7|5|111|110|108|202|204|RC|
7|5|109|107|112|113|109|RC|
8|PF07/1940/D704|-35740.455000|17641.643000|50|SPIG.O. FABBR. ALTO|
8|PF07/1940/D704|9999.000000|04|QUOTA RIFERITA A TERRA|
8|PF01/1950/D704|-35851.226000|18231.107000|50|SPIG. S.E. FABBR. Q=F/7 TM. 81197/88|
8|PF01/1950/D704|30.000000|04|BASE SPIGOLO FABBRICATO|
8|PF02/1950/D704|-35685.333000|18086.884000|50|SPIG. EST ALTO FABBR. Q=E/6 TM. 81197/88|
8|PF02/1950/D704|9999.000000|04|R.A. A TERRA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2016 alle ore 17:03

Salve



il motivo di sospensione è in automatico dalla procedura? o è una sospensione manuale?

In realtà quello li è il primo motivo di sospensione se in automatico, gli altri saranno, manca quota su un fiduciale, squadri non conformi alla circ. 2/88.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzob

Iscritto il:
27 Maggio 2016 alle ore 16:19

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2016 alle ore 17:27

Si è automatico.

Ho capito che mi toccherà tornare e cercare di battere direttamente quel PF.



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2016 alle ore 17:31

"lorenzob" ha scritto:
Si è automatico.

Ho capito che mi toccherà tornare e cercare di battere direttamente quel PF.



Grazie





Salve

in realtà quanto alto è il fabbricato su cui insiste il PF07 ?



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzob

Iscritto il:
27 Maggio 2016 alle ore 16:19

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2016 alle ore 18:29

È alto 7,40 metri al cornicione.. non è visibile direttamente il punto dalla stazione 100 se non provando a lanciare un ulteriore stazione nella corte del fabbricato. Ho però il problema della vegetazione e nella difficoltà nel fare la lettura di ritorno, o comunque non lanciare la nuova stazione troppo fuori dal triangolo e rischiando di uscire dalla tolleranza.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2016 alle ore 18:38

"lorenzob" ha scritto:


Ho un problema con la poligonale da inserire su pregeo per il rilievo di cui allego lo schema.. il punto pf07/194/d704 è stato battuto indirettamente, ovvero ho battuto i 3 spigoli del fabbricato e poi rilevato il contorno con la fettuccia ed inserito le letture con allineamenti e squadri.

Avevo inserito come poligonale PF07-100-200-300-400-PF02 ma il tipo mi viene sospeso per:(riga 4 del libretto): riga di tipo 3 il vertice: 'PF07/1940/D705' non e' definito da osservazioni



C'è modo di far girare il programma in qualche modo usando una qualche procedura che non conosco o devo tornare sul posto a battere il PF direttamente?



Il PF07/1940/D705 non è mai osservato. E' osservato il PF07/1940/D704.

Manca le letture del dislivello sul PF07.

Per il resto mi sembra vadi bene.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2016 alle ore 18:44

Salve

John_Pippero, leggi anche il libretto allegato e vedrai che è giusto.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2016 alle ore 18:49

"lorenzob" ha scritto:
È alto 7,40 metri al cornicione.. non è visibile direttamente il punto dalla stazione 100 se non provando a lanciare un ulteriore stazione nella corte del fabbricato. Ho però il problema della vegetazione e nella difficoltà nel fare la lettura di ritorno, o comunque non lanciare la nuova stazione troppo fuori dal triangolo e rischiando di uscire dalla tolleranza.

Saluti.





Salve



in realtà un'altezza di ml. 7,40 non è che sia assolutamente insuperabile, con un'asta alta 6 mt. più una scala di due mt più l'altezza del canneggiatore, si superano abbastanza bene i 7,40 ml.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzob

Iscritto il:
27 Maggio 2016 alle ore 16:19

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2016 alle ore 18:49

"John_Pippero" ha scritto:


Il PF07/1940/D705 non è mai osservato. E' osservato il PF07/1940/D704.

Saluti





Ho fatto un errore io nel riportare la motivazione di sospensione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2016 alle ore 18:53

"lorenzob" ha scritto:
"John_Pippero" ha scritto:


Il PF07/1940/D705 non è mai osservato. E' osservato il PF07/1940/D704.

Saluti





Ho fatto un errore io nel riportare la motivazione di sospensione.





Ma non può essere motivo di sospensione leggerlo direttamente o meno dalla stazione.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2084

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2016 alle ore 13:04

"SIMBA4" ha scritto:
"lorenzob" ha scritto:
È alto 7,40 metri al cornicione.. non è visibile direttamente il punto dalla stazione 100 se non provando a lanciare un ulteriore stazione nella corte del fabbricato. Ho però il problema della vegetazione e nella difficoltà nel fare la lettura di ritorno, o comunque non lanciare la nuova stazione troppo fuori dal triangolo e rischiando di uscire dalla tolleranza.

Saluti.



Salve

in realtà un'altezza di ml. 7,40 non è che sia assolutamente insuperabile, con un'asta alta 6 mt. più una scala di due mt più l'altezza del canneggiatore, si superano abbastanza bene i 7,40 ml.

Saluti cordiali



Si con un elicottero...

E per la gronda che si fa?



lorenzob vi è anche una differenza di misura sulla distanza orizzontale tra la stazione 200 e 300 di cm 9 che è fuori tolleranza.

Inoltre devi rilevare con la quota i punti generatori degli allineamenti in moco che sempre tramite le righe 4 e 5 (livellazione dal mezzo) inserisci anche la quota sul PF in questione.

TUTTI i PF ed almeno un punto dell'oggetto del rilievo DEVONO essere rilevati altimetricamente.

Inoltre anche per me l'allinamento di 20.54 è fuori norma.

Rilevati direttamente con il prima il punto 104 e poi fai un allineamento per "trilaterazione" inserendo le distanze dal PF al punto 104 ed al punto 102 e non utilizzando il classico sistema degli squadri.

Se non sai come si fanno gli allineamenti e squadro con la trilaterazione ti posto un esempio io.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2016 alle ore 14:01

"EFFEGI" ha scritto:


lorenzob vi è anche una differenza di misura sulla distanza orizzontale tra la stazione 200 e 300 di cm 9 che è fuori tolleranza.

Inoltre devi rilevare con la quota i punti generatori degli allineamenti in moco che sempre tramite le righe 4 e 5 (livellazione dal mezzo) inserisci anche la quota sul PF in questione.

TUTTI i PF ed almeno un punto dell'oggetto del rilievo DEVONO essere rilevati altimetricamente.

Inoltre anche per me l'allinamento di 20.54 è fuori norma.

Rilevati direttamente con il prima il punto 104 e poi fai un allineamento per "trilaterazione" inserendo le distanze dal PF al punto 104 ed al punto 102 e non utilizzando il classico sistema degli squadri.

Se non sai come si fanno gli allineamenti e squadro con la trilaterazione ti posto un esempio io.

Saluti



Solo una cosa.

Lorenzob ha fatto due letture sul PF07 utilizzando la procedura per allineamento e squadri (su allineamento strumentale) quindi dovrebbe aver saltato il controllo sulla tolleranza della circolare 2/88.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2016 alle ore 15:33

"EFFEGI" ha scritto:


Si con un elicottero...

E per la gronda che si fa?



lorenzob vi è anche una differenza di misura sulla distanza orizzontale tra la stazione 200 e 300 di cm 9 che è fuori tolleranza.

Inoltre devi rilevare con la quota i punti generatori degli allineamenti in moco che sempre tramite le righe 4 e 5 (livellazione dal mezzo) inserisci anche la quota sul PF in questione.

TUTTI i PF ed almeno un punto dell'oggetto del rilievo DEVONO essere rilevati altimetricamente.

Inoltre anche per me l'allinamento di 20.54 è fuori norma.

Rilevati direttamente con il prima il punto 104 e poi fai un allineamento per "trilaterazione" inserendo le distanze dal PF al punto 104 ed al punto 102 e non utilizzando il classico sistema degli squadri.

Se non sai come si fanno gli allineamenti e squadro con la trilaterazione ti posto un esempio io.

Saluti



Ciao EFFEGI, l'elicottero lo uso per altri scopi, per la gronda non sappiamo che dimensioni abbia, magari è di 20 cm, comunque EFFEGI io i primi anni di rilievo ho usato più di una volta un'asta (fattami fare su misura) in alluminio alta circa 6 ml e con un aggancio predisposto per il prisma.

Non è una cosa impossibile da fare quanto ho suggerito lorenzob, concordo sul resto che hai indicato a lorenzob.

In merito a quanto dice John_Pippero sopra, non saprei se iperdeterminando il PF07 pregeo possa comunque superare i controlli automatici in merito alle tolleranze sugli squadri.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie