Forum
Autore |
Particellare errato |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Nell'effettuare un lavoro ho notato che la particella adiacente alla mia trattata da un TF del 1990 con Particellare va in contrasto, non con linee di impianto, ma con una linea frazionata negli anni 70 con allineamenti ed in odore di misure prelevate sulla mappa. Per fortuna non devo afforntare la situazione, e non riguarda neppure il cliente per cui sto lavorando, ma mi è sorta la curiosità di come si potrebbe dirimere l'eventuale controversia che potrebbe nascere in futuro. La linea AB è d'impianto e quindi il particellare ci sta. La linea BC sarebbe quella frazionata nel 70 I primi due dubbi sono: che valore ha il particellare di fronte ad un vecchio frazionamento ("falso"?) quel trapezio che rimane tra la linea BC e la nera potrebbe essere ripudiato da entrambi i confinanti ? Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]https://i.postimg.cc/DZXj7Ztr/SKM...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"samsung" ha scritto: Nell'effettuare un lavoro ho notato che la particella adiacente alla mia trattata da un TF del 1990 con Particellare va in contrasto, non con linee di impianto, ma con una linea frazionata negli anni 70 con allineamenti ed in odore di misure prelevate sulla mappa. Per fortuna non devo afforntare la situazione, e non riguarda neppure il cliente per cui sto lavorando, ma mi è sorta la curiosità di come si potrebbe dirimere l'eventuale controversia che potrebbe nascere in futuro. La linea AB è d'impianto e quindi il particellare ci sta. La linea BC sarebbe quella frazionata nel 70 I primi due dubbi sono: che valore ha il particellare di fronte ad un vecchio frazionamento ("falso"?) quel trapezio che rimane tra la linea BC e la nera potrebbe essere ripudiato da entrambi i confinanti ? Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]https://i.postimg.cc/DZXj7Ztr/SKM...
Ciao samsung, dire ripudiato per me significa che nessuno dei due riconosce o ritiene che quel pezzo di terra sia di sua proprietà. Giuridicamente è molto difficile una situazione del genere, salvo che tu abbia prove provate che effettivamente la situazione sia quella da te ipottizzata, nel tal caso la porzione di terra ripudiata resterebbe intestata al vecchio proprietario (che non sa nemmeno di averla in proprietà). La validità di un particellare (che a mio avviso identifica solo la superficie reale di una particella/e) dovrà anche'essa essere dimostrata con una storia grafica, il particellare non va a modificare la geometria della particella trattata. cordiali saluti
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Buongiorno Samsung Ti sei accertato sul perché hanno fatto il particellare nel 1990? Se è seguita vendita a misura con Superficie Reale o altro? Perchè in quegli anni e in quelli immediatamente seguenti veniva usato anche per altri motivi. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
No, anche perchè in realtà, non ho per fortuna un incarico che riguardi questo aspetto. Tuttavia siccome sto lavorando sulla particella adiacente e normalmente estendo il rilievo oltre il minimo sindacale, mi sono accorto dell'anomalia. Tra la documentazione raccolta ho però anche il Tipo del 1990, dove si legge in ralezione che alcuni confini sono risultati fuori tolleranza rispetto alla loro rappresentazione in mappa e che questi confini (muri a secco) gli sono stati indicati dai confinanti. Quando rientrerò in ufficio rileggerò il Tipo, perchè ora mi vengono in mente anomalie rispetto al classico particellare, che devo però verificare.
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"samsung" ha scritto: Quando rientrerò in ufficio rileggerò il Tipo, perchè ora mi vengono in mente anomalie rispetto al classico particellare, che devo però verificare. Infatti Il Tipo Particellare veniva usato anche per correggere Tipi precedenti con errori sui PF fuori tolleranza. Una sorta di Tipo a Rettifica attuale che doveva però e pur sempre non modificare la geometria e la superficie delle particelle. Dovresti fare una visura storica sulla particella adiacente e verificare se è SR e se ci sono Tipi ravvicinati nel 1990. Poi sul terreno ripudiato rimango perplesso in quanto mi risulta che solo tra Israele e il Libano/Siria ci sia una striscia di terra di nessuno. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
L'anomalia riguarda questo: il Tipo è sostanzialmente un TF che fraziona in quattro derivate una particella originaria. La a di 3000 mq non viene interamente rilevata cioè è definita esclusivamente dalla linea rossa dividente mentre le righe nere originarie non sono state rilevate è definita SN La c e la d sono intergralmente rilevate sia le righe rosse che le nere, ma non viene evidenziata nessuna differenza, probabilmente perchè considerate in tolleranza garfica. Sono definite SR La b è rilevata anch'essa integralmente righe rosse e nere e qui viene invece segnalata la differenza con la grafica della mappa. In relazione si dice che : dal raffronto tra stato dei luoghi come riconosciuti ed indicati dai proprietari e la mappa catastale si è evidenziata una notevole discordanza in termini di forma sul confine Est così come rappresentato sull'allegato Tipo Particellare. Misuro col righello tali differnze che sintetizzo in 7.5 ml sul punto B (del mio grafico), mentre la linea BC mediamente si discosta di 3.5 ml. Cioè lo scopo sembra essere solo quello di segnalare la reale forma della derivata b.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve a naso samsung è un bel casino, certo è che con un particellare non si può cambiare la forma grafica di una particella/e, se fosse così per nostra comodità lo faremo in taluni casi. cordiali saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Forse l'unica soluzione potrebbe essere affermare che l'accordo dei due proprietari (anche se la firma del confinante manca) non può imporsi sulla linea frazionata nel 1970. Quella di impianto invece ? La logica ci arriva a dire che l'impianto è sbagliato, perchè è impossibile che un triangolino della piana soprastante potesse essere del fondo sottostante. Priva di scale e irrazionale da coltivarsi. Cioè quel Particellare che valore ha ?
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"samsung" ha scritto:
Quella di impianto invece ? La logica ci arriva a dire che l'impianto è sbagliato, perchè è impossibile che un triangolino della piana soprastante potesse essere del fondo sottostante. Priva di scale e irrazionale da coltivarsi. Cioè quel Particellare che valore ha ? Concordo con le tue conclusioni. Rispondo alla domanda. Valore di testimonianza che le antiche materializzazioni del perimetro della particella non sono coerenti con le linee riportate in mappa. Cordialmente Carlo Cinelli P.S. Teniamo nella debita considerazione che non tutte le linee sulla mappa d'Impianto hanno pari precisione in quanto non si può mettere sullo stesso piano dividenti di possesso e dividenti di coltura. Ciò premesso le differenze da te riscontrate mi sembra che vadano un po' oltre.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|