Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Motivo rifiuto Pregeo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Motivo rifiuto Pregeo

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2016 alle ore 12:08

A me piacerebbe risolvere il caso con brevità, ma nonostante che

"maxwell" ha scritto:
... il problema è il seguente :

piccolo ampliamento (chiusura di portico) su area di corte di proprietà.

...il fabbricato e la corte hanno mappali distinti,

...... l'errore in automatico che genera è il seguente:

il lotto deve essere formato da particelle con superfici della stessa natura

il censuario l'ho redatto così:
O 100 SN 282
V 100 SN 282
O 200 SN 282
S 200
C AAA SR 282
C AAB SN 282....



fosse stato chiesto più volte integrazioni, estratti di mappa ecc.. non collabori ed infine, poi, ci dici:

"maxwell" ha scritto:
...TM in semplificata, è un condominio ! Il fabbricato ha un numero ( 100 ? ); le corti un altro ! E' una chiusura portico, certo che gravano gli stessi diritti ...



Voglio contribuire per risolvere l'enigma, chiedendoti se:

- il portico è rappresentato nel complesso edilizio che è individuato dalla particella 100 (credo), oppure nella corte individuata dalla particella 200 (credo).

- quali motivi ci sono per non fondere le due particelle e mantenere solo la 100 ?

- nel censuario, non si capisce se le derivare AAA e AAB formeranno altri lotti autonomi o se uno delle due saranno fuse con la 100, ... ecc.!

Quindi, in questi casi, è preferibile trattare per prima e sopprimere la particella adibita a corte e fonderla con la particella fabbricati, e il modello censuario deve essere completo in ogni sua parte.

Per avere un supporto più soddisfacente invia quanto richiesto, e vedrai che qualcuno saprà aiutarti di sicuro.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2016 alle ore 12:42

La questione è fumosa. Si parla di lotti ma nel censuario non ci sono lotti.

la grafica indicata non ha rispondenza con il censuario postato e forma lotti.

Forse si tratta di un indovinello.

Proverò ad indovinare, rispolverando la sfera di cristallo.

Nell'ipotesi in cui il censuario postato fosse errato e la grafica giusta, si formerebbe un lotto.

Se nel formare il lotto si unissero due particelle, una con natura superficie reale ed una con natura supeficie nominale, allora probabilmente sarebbe spiegato l'errore.

Ci ho azzeccato?

Hovintoquaccheccosa?

saluti



paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxwell

Iscritto il:
11 Gennaio 2016 alle ore 20:44

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2016 alle ore 15:14

"laudani" ha scritto:
Allora non vettorizzare la linea nera, cioè inserisci solo i vertici che compongono la linea rossa (proposta di aggiornamento).





scusate forse ho sbagliato nel descrivere qualcosa, non mi sono fatto capire, per me era chiara la cosa dovevo ampliare la sagoma di un fabbricato (chiusura portico mai riportata in mappa) su un area di corte (giardino) lasciando la stessa numerazione all'ampliamento e un numero distinto alla corte (cosa richiesta da chi mi ha incaricato) mi sembrava chiara, ripeto forse ho sbagliato qualcosa io.

e il mio problema era capire quell'errore in automatico che il sistema generava.

cmq il tipo è passato grazie a chi ha dedicato 1 min del suo tempo a questo post

grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2016 alle ore 15:39

"maxwell" ha scritto:
"laudani" ha scritto:
Allora non vettorizzare la linea nera, cioè inserisci solo i vertici che compongono la linea rossa (proposta di aggiornamento).





scusate forse ho sbagliato nel descrivere qualcosa, non mi sono fatto capire, per me era chiara la cosa dovevo ampliare la sagoma di un fabbricato (chiusura portico mai riportata in mappa) su un area di corte (giardino) lasciando la stessa numerazione all'ampliamento e un numero distinto alla corte (cosa richiesta da chi mi ha incaricato) mi sembrava chiara, ripeto forse ho sbagliato qualcosa io.

e il mio problema era capire quell'errore in automatico che il sistema generava.

cmq il tipo è passato grazie a chi ha dedicato 1 min del suo tempo a questo post

grazie ancora



Salve

Da quanto capisco, poichè si usano termini di Catasto fabbricati mischiati a termini di Catasto Terreni, cosa che dovrebbe essere distinta, penso che un TM (Tipo Mappale di Modesta Entità) in questo caso NON si possa fare.

Sie fosse unicamente l'ampliamento di un fabbricato su particella limitrofa, ancorchè di altra proprietà, si potrebbe fare, come da circolare sulle Modeste entità.

Ma si stralcia un pezzetto di mappa da una particella e si aggiunge alla limitrofa: questo è un frazionamento bello e buono, anche se si tratta della sagoma del fabbricato ampliato.

In questo caso c'è una discrepanza tra la proposta di aggiornamento e il modello censuario.


cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2016 alle ore 15:42

Salve



Se ci fai vedere il censuario e proposta approvati con buone probabilità comprendiamo anche noi cosa hai fatto.

Saluti cordiali



P.S. Mi rimane sempre il dubbio che ho espresso nel primo intervento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2016 alle ore 16:02

Salve

Continuo a non capire:

come si può fondere un mappale derivato di proprietà esclusiva con un mappale che è intestato ad una ditta multipla (contominio orizzontale).

Non può essere approvato se non in presenza di una "forzatura del sistema", oppure non ce la racconti giusta.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2016 alle ore 16:10

"maxwell" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Ciao

Inserisci una immagine dell'estratto e della proposta.

Grazie.



P.S. In genere questo tipo di richiesta interrompe le discussioni sul nascere e il proponente sparisce....speriamo che non sia così anche in questa occasione.





i64.tinypic.com/w9ecy9.jpg

ecco l'estratto e in rosso il mio ampliamento





Nello schema che hai descritto sopra, non formi dei lotti,.....comunque io farei




O 3669

V 3669

C AAA lotto A definitivo 3658



O 3658

V 3658 lotto A definitvo 3658



A mio avviso così non hai problemi, e mantieni i mappali esistenti, io non cambierei il mappale identifica la corte.



Saluti



Quella sopra è l'immagine che ha allegato , quella sotto la mia risposta precedente.

Presso il mio ufficio si procede da sempre come tm di modesta entità, e l'ampliamento viene fuso con il mappale del condominio, ma in relazine si specifica il sub. dell'uiu interessata, per cui l'ampliamento è l'ampliamento di una singola uiu sulla sua corte esclusiva.

Pensavo fosse una procedura univoca in tutta Italia, ma mi sembra di capire che così non sia.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxwell

Iscritto il:
11 Gennaio 2016 alle ore 20:44

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2016 alle ore 16:16

"bioffa69" ha scritto:
"maxwell" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Ciao

Inserisci una immagine dell'estratto e della proposta.

Grazie.



P.S. In genere questo tipo di richiesta interrompe le discussioni sul nascere e il proponente sparisce....speriamo che non sia così anche in questa occasione.





i64.tinypic.com/w9ecy9.jpg

ecco l'estratto e in rosso il mio ampliamento





Nello schema che hai descritto sopra, non formi dei lotti,.....comunque io farei




O 3669

V 3669

C AAA lotto A definitivo 3658



O 3658

V 3658 lotto A definitvo 3658



A mio avviso così non hai problemi, e mantieni i mappali esistenti, io non cambierei il mappale identifica la corte.



Saluti



Quella sopra è l'immagine che ha allegato , quella sotto la mia risposta precedente.

Presso il mio ufficio si procede da sempre come tm di modesta entità, e l'ampliamento viene fuso con il mappale del condominio, ma in relazine si specifica il sub. dell'uiu interessata, per cui l'ampliamento è l'ampliamento di una singola uiu sulla sua corte esclusiva.

Pensavo fosse una procedura univoca in tutta Italia, ma mi sembra di capire che così non sia.



Saluti





ho proceduto esattamente così come dici tu, stiamo parlando di una porzione di condominio nel quale lo stabile ha un numero uguale per tutti poi ci sono i vari sub e corti con altra numerazione, non capisco tutti questi vostri dubbi.

certo in relazione ho specificato il sub dell'uiu interessata pensavo fosse ovvio, non è la prima volta che lo faccio, il mio quesito era sempre dovuto all'errore di sistema che non mi era mai capitato.

potevo lasciare il numero della corte 3669 quello si.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2016 alle ore 16:30

Salve



calma e sangue freddo, per me la fusione, salvo smentita della descrizione di un atto pubblico, non si può fare, per il semplice fatto che si va a modificare la consistenza delle due particelle ai terreni.

Ossia si modifica la sup. delle due particelle originarie, e credo non vada bene, ripeto però vorrei vedere cosa descrivono gli atti di compravendita.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2016 alle ore 08:21

Perchè tu Stefano lasci l'ampliamento con un suo numero?



Modificare le sup. delle due particelle ai terreni non cambia niente, nella compravendita si acquista la singola uiu abitazione + corte esclusiva, comunque da noi si è sempre proceduto in questo modo, il fabbricato viene identificato con un unico numero.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2016 alle ore 10:12

Ciao Fabio



Se nell'atto di compravendita (che vorrei visionarlo) si compera un appartamento con una quota dell'area sottostante e in più la corte esclusiva, in questo caso la fusione come proposta nel quesito non si può fare.

Ho visto atti condominiali fatti in vari modi, non sono tutti uguali dipende molto dal notaio e dalla volontà delle parti.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2864

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2016 alle ore 18:35

"pzero" ha scritto:

Se nel formare il lotto si unissero due particelle, una con natura superficie reale ed una con natura supeficie nominale, allora probabilmente sarebbe spiegato l'errore.



"maxwell" ha scritto:

il lotto deve essere formato da particelle con superfici della stessa natura



Siccome sto per presentare un Tipo che fonderà una 282 SR già preesistente da anni e che manterrà il numero di particella originario, con una nuova 282 SN costituita da poco tempo. Mi chiedevo se la compilazione corretta del DB sia dichiarare SN per la vecchia 282 spiegando il relazione la motivazione, oppure mantenere SR per la vecchia e dichiarare tranquillamente SN per la nuova dal momento che facendo un a prova il sistema mi porta all'approvazione il Tipo benchè segnali il fatto che la SR non è stata integralmente rilevata.

Aggiungo che la SN è propriamente così non essendo materializzata nè materializzabile, quindi non posso trasformarla in SR. La SR non è ugualmente materializzata.

Grazie a chi vorrà comunicare una sua precedente esperienza o un suo parere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2016 alle ore 22:27

qua c'è poco lavoro e i casi diventano radi.

ma ricordo che ampliando una 282 che è SR con una che è SN, non potendo (e/o non volendo) che la nuova diventi SR, allora la nuova sarà SN.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2016 alle ore 04:23

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2864

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 08:20

Quindi sarebbe corretto riportare

O 100 282 SN (nonostante la natura attuale della 100 sia SR)

V 100 282 A 100 SN

O 200 282 SN

S 200 282 A 100 SN

Anche a me sembra una compilazione logica. Da chi è stata già utilizzata ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie