Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Materializzazione SR
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Materializzazione SR

geo.bovio

Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17

Messaggi:
98

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2016 alle ore 12:50

Buongioro,
Vi chiedo un parere in merito ad un Frazionamento:

un tecnico dell'AdT mi informa che se dichiaro una superficie reale, la stessa deve avere tutti i punti di contorno materializzati sul posto.
Nel mio caso due vertici sono materializzati in quanto corrispondono a spigoli di recinzione, ma gli altri due vertici sono stati ricostruiti come da coordinate prelevate da Atto di aggiornamento precedente che dichiarava la superficie reale della particella che ora fraziono.
La particella derivata, oggetto dell'attuale Frazionamento, è sede stradale.
Il tecnico dice che sul posto devono essere materializzati anche gli spigoli che corrispondono alla mezzaria della strada apponendo picchetti (??) o chiodi, per un riscontro in caso di collaudo.
Non capisco a che cosa possa servire tale operazione considerato che c'è agli atti depositato un precedente Frazionamento che ne comprova la posizione sempre ricostruibile.
Grazie

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2016 alle ore 15:23

Salve



a me pare logico che in sede di collaudo il catasto pretendi la materializzazione di tutti i punti definiti dal libretto delle misure, non c'è nulla di anomalo in tutto ciò.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo.bovio

Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17

Messaggi:
98

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2016 alle ore 15:40

Ok grazie,

mi pare un po' meno logico (per stare dalla parte del buon senso) che debba apporre dei chiodi al centro della strada su tutti i 30 vertici delle particelle interessate,

a quale scopo?

ho un atto precedente che chiudeva tutti i lotti (SR) sui quattro vertici di ogni particella,

successivamente hanno costruito le recinzioni,

ora vado a costituire delle particelle derivate che da un lato corrispondono al limite della nuova recinzione fronte strada e dall'altro lato corrisponde al centro della strada. Le superfici e le coordinate dei punti rilevati corrispondono con gli atti precedenti.

In alternativa il tecnico mi consiglia di non creare superficie reale ma nominale sulla sede stradale se non appongo i chiodi ,
ma come potrei dichiarare il falso se devo frazionare una particella di superficie reale?

da una particella SR in atti mi sento obbligato a costituire derivate di SR.

Mi chiedo, perchè complicare ciò che è chiaro e semplice?

Ho una sede stradale delimitata a destra e sinistra da recinzioni.

Cosa caspita serve mettere dei chiodi nella mezzaria su vertici già dichiarati ed in atti al catasto??


saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2016 alle ore 16:15

Salve



sto parlando in caso di collaudo e niente di più, se non ritieni che sia giusto mettere le materializzazioni, sempre in caso di collaudo, fai a meno di metterle e poi te la vedrai con i tecnici catastali al momento del collaudo stesso.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo.bovio

Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17

Messaggi:
98

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2016 alle ore 16:26

Salve

ti è mai capitato che in fase di collaudo i tecnici non trovassero alcuni punti della particella SR?

Come procedono?

Non possono annullare un frazionamento perchè dividenti (oggetto del rilievo) e superficie corrispondono.

Mi obbligano a tracciare sul posto i punti non materializzati?

a spese di chi?

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2016 alle ore 16:34

Salve

collaudi subiti circa 40/50 con grande collaborazione sia da parte mia che da parte loro, ora l'operazione di collaudo è una operazione nella quale loro possono controllare la posizione di qualsiasi punto determinato nel libretto delle misure (a suo piacimento).

Tu non vuoi riconfinare, bene perchè ritieni non sia un obbligo, non saprei che dirti che mezzi useranno (i tecnici catastali) per obbligarti.

Forse con una segnalazione al tuo ordine, e poi si vedrà il da farsi.

Penso di aver concluso qui i miei interventi e di aver reso edotto su come la penso su tale argomentazione.

Buona giornata, Stefano Stoppa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo.bovio

Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17

Messaggi:
98

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2016 alle ore 16:59

Perfetto,

grazie per la collaborazione

capisco che sia un obbligo riconfinare,

ma credo (e spero) che ci sia del buon senso nel valutare ciò che si debba collaudare.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2016 alle ore 23:32

Spesso le particelle vengono rilevate nei loro contorni, da nostri colleghi, anche quando i confini non sono proprio noti ovvero vengono in tutto o in parte ricostruiti senza che detto confine sia stato riconosciuto come valido da entrambi i confinanti. In passato in presenza di particella con tre lati definite da nuove dividenti e un lato definito da un solo segmento già presente in mappa alcuni tecnici catastali obbligavano a determinare la SR, soprattutto quando in punti di chiusura delle nuove dividenti sulla linea di mappa venivano misurate direttamente (in pratica loro dicevano che se l'hai misurato il punto di intersezione tra la dividente nuova e la linea di mappa vecchia, vuol dire che il confine è noto). Quando si opera con i programmi di topografia si fa un uso facile della ricostruzione dei punti. E si commette l'errore di ricostruire anche punti di chiusura dividenti, anche quando il confine coincidente con la linea nera di mappa non è proprio attendibile. Io la SR la determino solo in presenza di contorni inconfutabili. Quando non sono sicuro dell'esatta posizione del confine (perchè non materializzato con termini, recinzioni, ecc.), dove andranno chiuse le nuove dividenti, non faccio altro che chiuderle con le linee 4 e 5. E in relazione spiego che il confine non è noto e che quindi la chiusura con le linee 4 e 5 è stata eseguita per tale motivo. Non si tratta solo di problematiche legati a futuri collaudi. Una superficie reale oggetto di atto pubblico ha una propria valenza giuridica e quindi bisogna stare attenti a determinarla come tale se non si è sicuri che i confini del contorno siano ben materializzati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo.bovio

Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17

Messaggi:
98

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2016 alle ore 10:07

Buongiorno Ealfin

il mio problema non è essere certi della posizione dei confini determinati da altri tecnici.

Non ho preso per certo i punti di confini di atti precedenti senza aver fatto le opportune verifiche.

Per avere un quadro completo spiego come è nato il tutto.

Anni indietro il mappale originario è stato delimitato e chiuso su termni certi con tanto di accordo con le proprietà delle particelle confinanti.

Successivamente il mappale è stato frazionato in diverse particelle con SR per futura edificazione.

Sono stati apposti tutti i termini delle nuove dividenti.

Sono stati edificati i lotti con le recinzione sui punti di confine.

Tipo Mappale (i) per inserimento dei fabbricati sul lotti già SR.

I tratti di recinzione sul fronte strada sono state costruite in arretramento.

Ora ho frazionato sulle dette recinzioni per costituire nuove particelle destinate a sede stradale.

Chiaro che risultano tutte SR.

La questione è quella di dover materializzare i punti sulla strada (che precedentemente corrispondevano ai termini che ovviamente non esistono più sul posto essendo appunto una strada asfaltata)

Il fatto di non ritenere necessario apporre i chiodi sulla mezzaria della strada è dovuta dalla inutilità dell'operazione (a chi può interessare? ai proprietari no e nemmeno al comune quando la prenderà in carico).

Ma mi pare di capire che sarò obbligato a farlo per un eventuale collaudo.

Cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2016 alle ore 12:04

Certo che un disegno è sempre comunque auspicabile inserirlo,..in quanto chi scrive ha le idee (più o meno ) chiare,..ma deve mettersi nei panni di chi legge solo un testo scritto - Comunque da quello che ho capito, dovendo frazionare adesso, una parte rimane come sede stradale, avendo come nuova dividente la recinzione, giustamente arretrata,..bene, se le norme lo permettono, perchè non inserire i punti del confine virtuale della strada con allineamenti e squadri, specificandolo per benino in relazione - In caso di collaudo non potranno dirti nulla -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2016 alle ore 00:14

Potrei sbagliarmi ma non credo che una particella a superficie reale deve rimanere come tale a vita. Se quando l'ho costituita vi erano termini, recinzioni, ecc. ed ora invece alcuni di essi/e sono stati divelti o demolite non è che in caso di frazionamento successivo alla costituzione della particella con S.R. debba necessariamente ricostituire i vecchi confini. Io farei i frazionamenti chiudendo con la linea 4 il confine probabile che si trova al centro strada. Nella relazione riporterei che l'originaria particella, di conseguenza le derivate, non è più totalmente materializzata (e che quindi mica posso inventarmi o ricostruire un confine non materializzato?). Chi me lo pagherebbe?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie