Autore |
Risposta |

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
a) devi iperdeterminare tutti i PF che hanno le coppie fuori tolleranza b)in fase di creazione del pdf per il libretto di aggiornamento devi clikkare nella tecnica strutturata la voce relativa alla corrispondente dichiarazione di conferma delle misurate c) non trovo l'utilità , oltremodo dispendiosa in tempo e lavoro , costi per il cliente, oltre che a precisione di rilievo, prendere altri PF più lontani in quanto per la circ.2/88 i PF che ricadono entro i lati del triangolo fiduciale "più esterno" devono essere rilevati tutti e ciò non esima dal non rilevarli e/o ipedeterminarli. (anche se qualche furbone di collega si guarda bene da procedere in merito a ciò che enuncia la circ.2/88) ps: senza critica ad alcuno..............
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se il Pregeo non ti ha proposto in automatico la dichiarazione strutturata di conferma delle misurate, in sede di predisposizione del file Pdf per l'invio all'ufficio, i casi possono essere due: 1) non hai associato le misurate in Pregeo; 2) il nome della cartella del computer dove sono contenute le misurate presenta spazi vuoti (ad esempio una cartella di nome "Misurate Taf" dovrà chiamarsi "MisurateTaf" oppure "Misurate-Taf", ecc.). Circa le quattro misurate 180,10 e forse anche la misurata 180,08 non è che riguardano lo stesso tecnico? Mi sembra strano che sono misurate perfettamente (o quasi) indentiche. Per verificare se nei tipi successivi hanno utilizzato le misure dei rilievi precedenti confronta le altre misurate degli altri PF che hanno interessato i quattro o cinque tipi aventi misurate di 180,10 e/o 180,08. Comunque ti conviene sempre andare a prendere nuove misure per avere la certezza di non aver sbagliato. Se confermi le misurate vengono in sopralluogo per il collaudo del tipo e se accertano che hai sbagliato sono dolori. In poche parole non conviene dichiarare che le tue misurate sono a posto se non te ne accerti maggiormente con nuove misure in sopralluogo.
|
|
|
|

geo19811981
Iscritto il:
02 Gennaio 2017 alle ore 18:48
Messaggi:
2
Località
|
Salve ho il tuo stesso problema,sei riuscito a risolvere?io le ho provate tutte... Grazie.
|
|
|
|

geo19811981
Iscritto il:
02 Gennaio 2017 alle ore 18:48
Messaggi:
2
Località
|
File dis e taf sotto C/FIDUCIAL...SOGEICOMETENESSUNOMAI!!!
|
|
|
|

fainatkd
Iscritto il:
07 Maggio 2015 alle ore 09:21
Messaggi:
40
Località
|
"geo19811981" ha scritto: Salve ho il tuo stesso problema,sei riuscito a risolvere?io le ho provate tutte... Grazie. devi associare il le misurate in pregeo inserendo le distanze e taff sulla cartella in C nel computer
|
|
|
|

CAPO7710021977
GEOM.DA
Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 16:17
Messaggi:
13
Località
|
"fainatkd" ha scritto: mi è stato bocciato un tipo mappale per il seguente motivo: ---La distanza tra il PF06/0120/A100 ed il PF07/0120/A100 pari a 180.39 determinata da questo rilievo differisce di 0.31 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 1993101546 pari a 180.08 E manca la corrispondente dichiarazione di conferma delle misurate differisce di 0.30 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 1994212028 pari a 180.10 E manca la corrispondente dichiarazione di conferma delle misurate differisce di 0.30 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 1995116463 pari a 180.10 E manca la corrispondente dichiarazione di conferma delle misurate differisce di 0.56 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 1996110775 pari a 179.83 E manca la corrispondente dichiarazione di conferma delle misurate differisce di 0.30 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 1998202287 pari a 180.10 E manca la corrispondente dichiarazione di conferma delle misurate differisce di 0.30 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 1998408568 pari a 180.10 E manca la corrispondente dichiarazione di conferma delle misurate--- Sapete dirmi di cosa si tratta? Buonasera mi ritrovo con lo stesso problema con la differenza però che ho controllato sul sito visuataf e c'è un tipo mappale approvato nel 2012 e le mie misurate sono in tolleranza mentre sono fuori tolleranza con un tipo mappale approvato nel 2003, non capisco perchè non viene considerato il tipo del 2012, ho specificato in relazione che le mie misurate corrispondo al tipo mappale del 2012 ma me l'hanno risospeso nuovamente, ma le leggono le relazioni tecniche? Ad ogni modo se qualcuno sa darmi qualche indicazione altrimenti proverò sentire il catasto. Grazie mille a tutti ho letto già altre discussioni su questo argomento e l'unica soluzione che ho trovato e andare a battere altri pf piu lontani rispetto a quelli battuti. altre soluzioni?
|
|
|
|

CAPO7710021977
GEOM.DA
Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 16:17
Messaggi:
13
Località
|
Buongiorno mi potresti spiegare per cortesita in dettaglio il punto B che hai riportato in questo post? ho chiamato il catasto per questo problema che non riesco risolvere, ma non trovo il modo per ipedeterminare i pf grazie
|
|
|
|

fainatkd
Iscritto il:
07 Maggio 2015 alle ore 09:21
Messaggi:
40
Località
|
"CAPO7710021977" ha scritto: Buongiorno mi potresti spiegare per cortesita in dettaglio il punto B che hai riportato in questo post? ho chiamato il catasto per questo problema che non riesco risolvere, ma non trovo il modo per ipedeterminare i pf grazie Io ho risolto il problema delle distanza associando le misurate in pregeo, inserendo le distanze e taff sulla cartella in C nel computer
|
|
|
|

paola19663
Iscritto il:
16 Settembre 2005
Messaggi:
2
Località
|
"fainatkd" ha scritto: mi è stato bocciato un tipo mappale per il seguente motivo: ---La distanza tra il PF06/0120/A100 ed il PF07/0120/A100 pari a 180.39 determinata da questo rilievo differisce di 0.31 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 1993101546 pari a 180.08 E manca la corrispondente dichiarazione di conferma delle misurate differisce di 0.30 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 1994212028 pari a 180.10 E manca la corrispondente dichiarazione di conferma delle misurate differisce di 0.30 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 1995116463 pari a 180.10 E manca la corrispondente dichiarazione di conferma delle misurate differisce di 0.56 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 1996110775 pari a 179.83 E manca la corrispondente dichiarazione di conferma delle misurate differisce di 0.30 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 1998202287 pari a 180.10 E manca la corrispondente dichiarazione di conferma delle misurate differisce di 0.30 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 1998408568 pari a 180.10 E manca la corrispondente dichiarazione di conferma delle misurate--- Sapete dirmi di cosa si tratta? ho letto già altre discussioni su questo argomento e l'unica soluzione che ho trovato e andare a battere altri pf piu lontani rispetto a quelli battuti. altre soluzioni?
|
|
|
|

paola19663
Iscritto il:
16 Settembre 2005
Messaggi:
2
Località
|
Si deve modificare la DIS con i protocolli non ancora aggiornati dal sistema, associare la DIS modificata, elaborare e nella relazione strutturata uscirà finalmente la conferma delle misurate.
|
|
|
|

geombassan
Iscritto il:
08 Aprile 2009
Messaggi:
63
Località
|
Buongiorno, non trovando alcuna risposta im merito all'argomento da proporre scrivo in questo post che è quello che più si avvicina alla mia casistica: Elaboro ed invio un semplice tipo mappale (il 07.12.2019) che utilizza 3 PF in coordinate Gauss-Boaga e 1PF utilizzato come P.A. in quanto in coordinate Cassini-Soldner, i PF e il P.A. in oggetto non sono mai stati interessati da reciproche misurate per cui il file .dis della mia provincia datato 05.12.2019 non ha misurate da confrontare con quelle da me rilevate in campagna. Il tipo mi viene respinto in sede di approvazione automatica con la dicitura: La distanza tra il PFxed il PFy pari a 379.37 determinata da questo rilievo differisce di 0.77 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 2019xxxx pari a 380.14 E manca la corrispondente dichiarazione di conferma delle misurate. Faccio presente che il tipo prot 2019xxxx a cui si riferiscono le misurate verificate dal sistema telematico (ma non da pregeo) sono riferite ad un tipo annullato del 06.12.2019 (un giorno dopo l'aggiornamento dei file .dis. e TAF. Contattao il Catasto della mia provincia che mi spiega che il sitema telematico riconosce lo stesso che ci sono delle misurate e io devo inserire nella relazione strutturata la conferma della mie misurate (COSA CHE OVVIAMENTE NON RIESCO A FARE) in quanto l'ultimo file .dis scaricabile non le contempla essendo di un solo giorno precedente al tipo annullato. in catasto mi dicono che l'unica alternativa è aspettare l'aggiornamento del file .dis. 1??? Ora in primis chiedo se quanlucno sa con che cadenza vengano aggiornati, so che qualche anno fa avveniva con cadenza mensile. 2??? Qualcuno di voi è a conoscenza di qualche forzatura possibile di pregeo per poter riuscire lo stesso a fare la dichiarazione relativa alle misurate in relazione strutturata? Sbizzarritevi ragazzi, pregeo mi soprende sempre di più...
|
|
|
|

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
"geombassan" ha scritto: Buongiorno, non trovando alcuna risposta im merito all'argomento da proporre scrivo in questo post che è quello che più si avvicina alla mia casistica: Elaboro ed invio un semplice tipo mappale (il 07.12.2019) che utilizza 3 PF in coordinate Gauss-Boaga e 1PF utilizzato come P.A. in quanto in coordinate Cassini-Soldner, i PF e il P.A. in oggetto non sono mai stati interessati da reciproche misurate per cui il file .dis della mia provincia datato 05.12.2019 non ha misurate da confrontare con quelle da me rilevate in campagna. Il tipo mi viene respinto in sede di approvazione automatica con la dicitura: La distanza tra il PFxed il PFy pari a 379.37 determinata da questo rilievo differisce di 0.77 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 2019xxxx pari a 380.14 E manca la corrispondente dichiarazione di conferma delle misurate. Faccio presente che il tipo prot 2019xxxx a cui si riferiscono le misurate verificate dal sistema telematico (ma non da pregeo) sono riferite ad un tipo annullato del 06.12.2019 (un giorno dopo l'aggiornamento dei file .dis. e TAF. Contattao il Catasto della mia provincia che mi spiega che il sitema telematico riconosce lo stesso che ci sono delle misurate e io devo inserire nella relazione strutturata la conferma della mie misurate (COSA CHE OVVIAMENTE NON RIESCO A FARE) in quanto l'ultimo file .dis scaricabile non le contempla essendo di un solo giorno precedente al tipo annullato. in catasto mi dicono che l'unica alternativa è aspettare l'aggiornamento del file .dis. 1??? Ora in primis chiedo se quanlucno sa con che cadenza vengano aggiornati, so che qualche anno fa avveniva con cadenza mensile. 2??? Qualcuno di voi è a conoscenza di qualche forzatura possibile di pregeo per poter riuscire lo stesso a fare la dichiarazione relativa alle misurate in relazione strutturata? Sbizzarritevi ragazzi, pregeo mi soprende sempre di più... Guarda, visto che se lo meritano sia la Sogei che l'ADE alias catasto io andrei a modificare il file .dis con la misurata annullata. Oppure cerca il file .dis precedente a quello che hai caricato. Solo per riuscire a far comparire la relazione strutturata ... mah
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geombassan" ha scritto: Buongiorno, non trovando alcuna risposta im merito all'argomento da proporre scrivo in questo post che è quello che più si avvicina alla mia casistica: Elaboro ed invio un semplice tipo mappale (il 07.12.2019) che utilizza 3 PF in coordinate Gauss-Boaga e 1PF utilizzato come P.A. in quanto in coordinate Cassini-Soldner, i PF e il P.A. in oggetto non sono mai stati interessati da reciproche misurate per cui il file .dis della mia provincia datato 05.12.2019 non ha misurate da confrontare con quelle da me rilevate in campagna. Il tipo mi viene respinto in sede di approvazione automatica con la dicitura: La distanza tra il PFxed il PFy pari a 379.37 determinata da questo rilievo differisce di 0.77 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 2019xxxx pari a 380.14 E manca la corrispondente dichiarazione di conferma delle misurate. Faccio presente che il tipo prot 2019xxxx a cui si riferiscono le misurate verificate dal sistema telematico (ma non da pregeo) sono riferite ad un tipo annullato del 06.12.2019 (un giorno dopo l'aggiornamento dei file .dis. e TAF. Contattao il Catasto della mia provincia che mi spiega che il sitema telematico riconosce lo stesso che ci sono delle misurate e io devo inserire nella relazione strutturata la conferma della mie misurate (COSA CHE OVVIAMENTE NON RIESCO A FARE) in quanto l'ultimo file .dis scaricabile non le contempla essendo di un solo giorno precedente al tipo annullato. in catasto mi dicono che l'unica alternativa è aspettare l'aggiornamento del file .dis. 1??? Ora in primis chiedo se quanlucno sa con che cadenza vengano aggiornati, so che qualche anno fa avveniva con cadenza mensile. 2??? Qualcuno di voi è a conoscenza di qualche forzatura possibile di pregeo per poter riuscire lo stesso a fare la dichiarazione relativa alle misurate in relazione strutturata? Sbizzarritevi ragazzi, pregeo mi soprende sempre di più... Togli il PF che ti crea quei problemi. Va bene con due PF e un PA. Saluti
|
|
|
|

geombassan
Iscritto il:
08 Aprile 2009
Messaggi:
63
Località
|
Un ottima idea, ma ho lo stesso problema con tutte le coppie di PF e comunque andrei fuori schema di rilievo senza un PF (stazione eccedente del 30%). grazie lo stesso
|
|
|
|