Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Macrotipologia per Ente Urbano isolato privo di fa...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Macrotipologia per Ente Urbano isolato privo di fabbricato.

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 11:32

Devo censire una piscina isolata, priva di fabbricati campiti, solo il tratteggio della vasca ed il puntinato del locale tecnico interrato.

Ho pensato di utilizzare la macrotipologia "TM con stralcio di corte" e compilato il DB di conseguenza: O, S, C, C.

Nei controlli di approvabilità, benchè il giudizio finale sia positivo, mi dice che:

lo schema censuario non è corretto per il presente tipo di atto.

la derivata BBB di superficie 90 ca, nella quale non ricade alcun fabbricato, viene trasferita ad Ente Urbano dal Modello Censuario.

Penso si tratti dei soliti problemi software, ma vi chiedo se ipotizzate una macrotipologia migliore, o un miglior modo di compilare il DB censuario.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 16:31

Non puoi farlo. Una piscina isolata la puoi censire come accessorio di altra UIU già censita. Oppure come struttura sportiva con fini di lucro ma dotato di manufatti adeguati fuori terra ed in categoria speciale. Al terreni quindi per portare un area urbana già in atti come agricola, non edificata devi per forza annetterla come accessorio ad una particella già censita all'urbano.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 16:58

Daccordo, infatti verrà censita come pertinenza di un'appartamento, ma ai terreni la devo censire con un suo numero, perchè non c'è contiguità tra i due mappali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 17:14

"samsung" ha scritto:
Daccordo, infatti verrà censita come pertinenza di un'appartamento, ma ai terreni la devo censire con un suo numero, perchè non c'è contiguità tra i due mappali.



samsung,
ritengo perciò, che hai già fatto la distinzione che la piscina non è a scopo di lucro e pur essendo costruita in un lotto non contiguo a quello ove insiste l'abitazione, potresti guardare qui:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

dove si legge:

D/6 - FABBRICATI E LOCALI PER ESERCIZI SPORTIVI

- Sale per bowling,

- stadi e piscine;

- aree con attrezzature sportive;

- campi sportivi senza costruzioni ( p.es.: calcetto, tennis, palla a volo, basket, baseball, ecc.) o con semplici gradinate ( quando abbiano fine di lucro );

- impianti con attrezzature sportive, anche con coperture pressurizzate.

Si considerano attrezzature sportive anche i campi da golf, i maneggi e simili.
(quando non abbiano le caratteristiche per rientrare nell'art. 10 della Legge ed abbiano fine di lucro).

... e scegliere la doluzione di accatastare la piscina in D6;

oppure, ma da valutare attentamente, perchè secondo me sta in un gruppo di edifici pubblici:

E/9 - EDIFICI A DESTINAZIONE PARTICOLARE NON COMPRESI NELLE CAT. PRECEDENTI DEL GRUPPO E

Ad esempio:

- le discariche per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani ( quando la loro gestione non configura fonte reddituale);

- i magazzini per consorzi agrari,

- gli acquedotti civici (torri piezometriche,

- vasche per la riserva idrica,

- locali per i depuratori e regolazione dell'acqua potabile),

- i mattatoi pubblici,

- i campi sportivi pubblici,

- i campi di tiro a segno,

- le piscine, ecc.

(esenti permanentemente dalla imposta fabbricati).

Tutto sommato, ti trovi a scegliere su qualcosa che non è mai ancora ben definito, a meno che volessi sensire la piscina alla stregua di una vasca per contenimento acqua, ma se ne può approfondire e cercare anche fa la soluzione dei censimenti di uiu site in lotti disgiunti...

Buon 2016 !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 17:33

Grazie per gli interventi.

La categoria D/6 è stata esclusa presupponendo questa lo scopo di lucro.

La categoria C/4 viene considerata dall'Agenzia, ed anche da me, troppo forzata in quanto non possiamo parlare di locali.

Mi è stato ventilata una possibile tolleranza con C/2 dichiarando il locale tecnico come magazzino (lo spazio libero e le altezze ci sarebbero anche), ma non è che mi piace molto.

Taglia la testa al toro il fatto che l''ingegnere costruttore e la proprietà la vogliono pertinenziale all'abitazione distante una settantina di metri. E quindi non sono autorizzato a cercare soluzioni alternative.

Mi rendo conto che non rispetta tutti i cliche della tipica piscina, ma se questa è la realtà delle cose (piscina pertinenziale ad una abitazione distante settanta metri e non contigua), ci saraà il modo di censirla.

Non ho ancora provato il docfa, conto di farlo in serata, ma se sono esistite abitazioni col giardino pertinenziale definito da un diverso numero di mappale (anche se oggi si tende ad allineare il tutto), potrà essere tollerata questa situazione particolare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 17:40

"samsung" ha scritto:
Daccordo, infatti verrà censita come pertinenza di un'appartamento, ma ai terreni la devo censire con un suo numero, perchè non c'è contiguità tra i due mappali.



Scusa Samsung, ma io non riesco a capire.

A parte il fatto che la categoria D6 è a fine di lucro e non capisco se la piscina non è a fine di lucro come ci faccia ad andare in quella categoria. Ma lasciamo fare per un attimo questa caso che chiariremop meglio, poi, forse.

Tu vuoi dare un numero di particella distinto dal terreno agricolo e il contorno di questa particella è puntinato o tratteggiato e corrisponde al perimetro della piscina e suoi accessori interrati ? Non mi sembra possibile. La linea dividente tra due particelle deve essere continua. Quindi: o crei una particella di più grande dimensione dove all'interno c'è la piscina con zona circostante di rispetto, oppure fai coincidere la piscina e gli accessori con il limite della particella ad essa dedicata in linea continua.

Dopodichè o campisci gli accessori seppur interrati e il sistema ti crea in automatico un F6 che poi tu andrai a fondere in sede di docfa con l'UIU principale in ampliamento, oppure credo ci sia un parte nella predisposizione del pdf di dematerializzazione in cui puoi indicare l'UIU già iscritta al catasto dei fabbricati che sarà oggetto appunto di inserimento dell'accessorio piscina in modo da evitare l'F6.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 17:42

Salve



Faccio un esempio, se il tuo lotto fosse lungo 90 ml. e la piscina (a servizio del fabbricato) fosse distante 70 ml dal fabbricato principale, sarebbe un problema accatastarla come accessorio del fabbricato?

Nella mia agenzia (Rovigo) NO.

Ora anche se la piscina ricade su altro mappale, ma essendo a servizio del fabbricato principale, io penso (salvo la consuetudine del tuo ufficio provinciale) che non sia un grosso problema censire la piscina graffata al fabbricato.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 17:53

"totonno" ha scritto:

1) A parte il fatto che la categoria D6 è a fine di lucro e non capisco ......


2) Tu vuoi dare un numero di particella distinto....



1) Daccordo Totonno, infatti non proporrò la D/6, è già scartata per i motivi che dici.

2) E' proprio quello che vorrei fare. Mi sembra un po' ingrato pensare che volessi creare una nuova particella definita da una linea tratteggiata

Di fronte al tuo stop del precedente messaggio ho voluto ampliare la domanda per verificare che non mi sfuggisse qualche impedimento all'impostazione data. Se invece, chiariti gli equivoci, sostieni la mia impostazione ti pregherei di rileggere la domanda originaria per vedere se puoi darmi una tua spiegazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 17:56

"SIMBA4" ha scritto:

Ora anche se la piscina ricade su altro mappale, ma essendo a servizio del fabbricato principale, io penso (salvo la consuetudine del tuo ufficio provinciale) che non sia un grosso problema censire la piscina graffata al fabbricato.



Ragazzi, è proprio ciò che intendevo fare.

La mia domanda riguardava soprattutto la macrotipologia ed il censuario, visto che Pregeo mi da dei messaggi preoccupanti. (Vedi domanda originaria)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 18:00

Samsung, non avere pregiudizi nei miei confronti come io sinceramente non ce li ho nei tuoi. Semplicemente non avevo letto e capito bene e quindi chiedevo chiarimenti e credo di averti risposto comunque.

So bene che sei un ottimo collega e io ho avuto le tue stesse difficoltà e mi ci ritrovavo su quello che chiedevi.

Io comunque risolsi con classe quando gli F6 non c'erano, perchè il problema secondo me è questo.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 18:09

"samsung" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:

Ora anche se la piscina ricade su altro mappale, ma essendo a servizio del fabbricato principale, io penso (salvo la consuetudine del tuo ufficio provinciale) che non sia un grosso problema censire la piscina graffata al fabbricato.



Ragazzi, è proprio ciò che intendevo fare.

La mia domanda riguardava soprattutto la macrotipologia ed il censuario, visto che Pregeo mi da dei messaggi preoccupanti. (Vedi domanda originaria)



samsung,
nel mentre avete discusso e trovato la soluzione, stavo cercando la forma suggerita da Stefano, ma soprattutto volevo trovare la discussione in cui si parla della superficie da dare alla piscina , con un ovvio frazionamento, per "non appesantire il tutto" .

Vai che ora sei sulla stada giusta!

di nuovo Auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 18:13

"totonno" ha scritto:
.. non avere pregiudizi nei miei confronti...



Mi spiace se hai letto pregiudizi nelle mie parole, non ne avevo nessuna intenzione, e per altro rileggendo non riesco a trovarli .

Vorrei chiederti comunque, cosa ne pensi della macrotipologia "TM con stralcio di corte" e del DB che ho compilato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 18:14

Samsung



Io penso che hai due possibili soluzioni per la macrotipologia e censuario, una l'hai già citata tu, TM con stralcio di corte, l'altra è TF+TM.

Ora ti resta solo che provare e vedere come si comporta pregeo, sia lato ufficio tuo che quello catastale.

Saluti festivi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 19:17

"samsung" ha scritto:


Vorrei chiederti comunque, cosa ne pensi della macrotipologia "TM con stralcio di corte" e del DB che ho compilato.



Non mi pare stralcio di corte. Il DB va bene OSCC, con l'ultima C che va all'urbano.

Occorrono le misure e pure il deposito se consideri una zona di rispetto intorno alla piscina. Non farei un frazionamento ma solo mappale.

Riguardo la tipologia per me è ordinaria corrispondente al caso c del paragrafo 10.2 della circolare 30E che vo a riportare per la parte che interessa:

10.2 Criteri per la predisposizione del modello per il trattamento dei dati censuari

"Caso c) - Tipo Mappale per l’attribuzione di un numero identificativo catastale autonomo
a fabbricati graffati alle particelle censite al Catasto Terreni.
Nell’esempio di figura 7, dalla particella 23 viene scorporato il fabbricato in essa presente, che assume un identificativo letterale provvisorio autonomo AAA."



Il problema, ripeto, è la categoria F6 in automatico che va in qualche modo evitata nella predisposizione del file pdf di pregeo cercando di indicare che la particella derivata sarà accessorio di UIU già censita al fabbricati.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 19:32

Grazie.

L'F/6 però non mi pare un problema.

Se ho oggi un A/3 mappale 327, domani avrò un A/7 mappale 327 graffato al nuovo mappale1236 (piscina).

Non ho ancora provato a compilare il docfa, mi sfugge qualcosa ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie