Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / larghezza minima particella da frazionare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: larghezza minima particella da frazionare

Autore Risposta

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2020 alle ore 19:34

Ti ho stupito, lo so, ma non ti preoccupare che dura poco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gabo

Iscritto il:
14 Settembre 2010

Messaggi:
8

Località
Rimini (Rn)

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2020 alle ore 20:19

"bioffa69" ha scritto:
Un tecnico, bravo, ormai in pensione, che lavorava in catasto, diceva che il limite è la possibilità di rappresentazione in mappa, ai tempi era tutto cartaceo, attualmente direi, come dice samsung, che la cosa sia fattibile.



Del resto se lo scopo è quella della cessione di aree fra pubblico e privato, non vedo alternative, se si è arrivati a questo significa che l'ente l'ha richiesto, per quantificare.



Per un preventivo fatto tempo fa per un architetto evidenziava lo stesso problema fra privati, vi farò sapere se farò il lavoro.



Saluti





Hai centrato perfettamente la questione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gabo

Iscritto il:
14 Settembre 2010

Messaggi:
8

Località
Rimini (Rn)

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2020 alle ore 20:20

Grazie a tutti x le risposte✌️

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2020 alle ore 08:18

"Orlando1973" ha scritto:
Boh discussione ridicola . Se cosi fosse vuole anche dire che ogni volta che facciamo il cappotto ad un fabbricato và aggiornata la mappa e la scheda catastale . Domanda : qualcuno l'ha fatto ?



Non mi risulta, tuttavia possiamo immaginare che qualche "capa gloriosa" possa pretendere la variazione della superficie catastale dopo la realizzazione del cappotto, ma è un'altra cosa rispetto ad un mappale ed all'aggiornamento cartografico. Secondo me, anche se è o.t. rispetto alla domanda iniziale, dobbiamo aspettarci qualche novità sull'aggiornamento catastale dopo ... "l'accappottamento" e/o la a realizzazione dei nuovi impianti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie