Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / inserimento particella interrata su lotto censito ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore inserimento particella interrata su lotto censito al CT

Brt

Iscritto il:
09 Novembre 2007

Messaggi:
138

Località
Cavaria con Premezzo (VA)

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2018 alle ore 16:05

Buongiorno,

devo redigere un TM per inserire un fabbricato interrato su una particella censita come seminativo.

procedendo come avevo già fatto negli anni scorsi, rilievo con punti fiduciali a parte, il censuario veniva redatto in questa maniera:

O 109 00.09.00 002 1

V 109 00.09.00 002 1

C AAA 00.00.00 282

in sostanza non si modificava la qualità del mappale di superficie.

ora all'invio del Pregeo, il sistema in automatico mi risponde cosi:

Nel Mappale la particella 109 citata deve avere qualita' ('282','278'). [ps]

questo vuol dire che ora è necessario che anche il mappale di superficie venga portato ad ente urbano?? ne consegue che successivamente debba fare un' area urbana oppure si potrebbe tentare un mod.26 per ripristinare la qualità originale!?

grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2018 alle ore 12:29

Per primo non occorre rilievo aggangiato ai PF, ma basta inserimento per cooridnate o linee 4-5.

Secondo sia nel censuario, sia nella proposta devi inserire il numero tra parentesi -->(AAA)

Quindi il tuo censuario sarà

O 109 00.09.00 002 1

V 109 00.09.00 002 1

C (AAA) 00.00.00 282

Ti da questo errore perchè per utilizzare l'operazione variata deve avere qualità EU o FP-

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2018 alle ore 14:22

"robertopi" ha scritto:
Per primo non occorre rilievo aggangiato ai PF, ma basta inserimento per cooridnate o linee 4-5.





....se il fabbricato non supera i 20 mq, altrimenti servono e come i PF, anche per i fabbricati interrati.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2018 alle ore 14:42

"bioffa69" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
Per primo non occorre rilievo aggangiato ai PF, ma basta inserimento per cooridnate o linee 4-5.





....se il fabbricato non supera i 20 mq, altrimenti servono e come i PF, anche per i fabbricati interrati.



Saluti



Fabio, io su questo argomento ho spesso espresso il mio parere, rispetto quello che dici, ma continuo a non condividerlo.

Se è vieteta la procedura da me indicate, deve essere espressa in maniera chiara, altrimenti non è che con un banale artificio, ossia quello di non chiudere il poligono ma fare tanti segmenti, si supera l'ostacolo.

Io continuo ad operara secondo il mio metodo, il giorno che me lo contesteranno mi dovranno anche spiegare come rilevare gli interrati complessi e collegarli ai PF.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2018 alle ore 15:33

"robertopi" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
Per primo non occorre rilievo aggangiato ai PF, ma basta inserimento per cooridnate o linee 4-5.





....se il fabbricato non supera i 20 mq, altrimenti servono e come i PF, anche per i fabbricati interrati.



Saluti



Fabio, io su questo argomento ho spesso espresso il mio parere, rispetto quello che dici, ma continuo a non condividerlo.

Se è vieteta la procedura da me indicate, deve essere espressa in maniera chiara, altrimenti non è che con un banale artificio, ossia quello di non chiudere il poligono ma fare tanti segmenti, si supera l'ostacolo.

Io continuo ad operara secondo il mio metodo, il giorno che me lo contesteranno mi dovranno anche spiegare come rilevare gli interrati complessi e collegarli ai PF.

saluti





Ciao Roberto, il programma oltre i 20 mq richiede i PF , stessa cosa il mio Ufficio, chi ha provato a non chiudere il poligono per non far riconoscere la sup. al programma si è visto approvare in automatico il pregeo poi annullato d'Ufficio.



Anch'io per gli interrati e piscine ho sempre fatto tipi in modesta, ma , come dice l'Ufficio, adeguandomi al programma e di conseguenza alla normativa , che dovrebbe essere l'istruzione I, dove per esempio le piscine andavano campite in blu, anche se con lina trattegiata (limite non acora superato dal programma), o dalla 2/88, mi adeguo, sicuramente non consiglio una procedura ormai non più accettata dagli Uffici.



Non ricordavo tu avessi già espresso contrarietà alla metodologia, comunque il fatto che in linea di massima gli interrati non sono rilevabili strumentalmente (durante la costruzione lo sono), non è un limite, lo scopo è posizionarli con i pf, e non sul tuo fabbricato o lotto, ed è evidente che per chi fa toipografia, non è un limite , lo si può fare.

Diciamo che il termine modesta entità non è accettato per fabbricati che superano i 20mq, sia che siano fuori terra o che sia interrati, questo dice l'Ufficio.



Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2018 alle ore 15:48

Salve

Poi Roberto, per un corpo di fabbrica interrato, la stessa difficoltà che avresti a posizionare l'oggetto del rilievo ai fiduciale, sarebbe uguale a posizionare l'oggetto ai punti vertice.

Fra l'altro credo che la maggioranza delle agenzie provinciali si sia adeguata a questa norma che se il tipo riguarda una sup. maggiore di 20 mq. ci voglia obbligatoriamente l'aggancio ai PF..

Per solo scopo statistico si potrebbe anche fare un sondaggio a livello Italiano, a Rovigo vige l'obbligo.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2018 alle ore 16:07

"Brt" ha scritto:
Buongiorno,

devo redigere un TM per inserire un fabbricato interrato su una particella censita come seminativo.

procedendo come avevo già fatto negli anni scorsi, rilievo con punti fiduciali a parte, il censuario veniva redatto in questa maniera:

O 109 00.09.00 002 1

V 109 00.09.00 002 1

C AAA 00.00.00 282

in sostanza non si modificava la qualità del mappale di superficie.

ora all'invio del Pregeo, il sistema in automatico mi risponde cosi:

Nel Mappale la particella 109 citata deve avere qualita' ('282','278'). [ps]

questo vuol dire che ora è necessario che anche il mappale di superficie venga portato ad ente urbano?? ne consegue che successivamente debba fare un' area urbana oppure si potrebbe tentare un mod.26 per ripristinare la qualità originale!?

grazie in anticipo



Hai provato a seguire le indicazioni della circolare 30E all.1 del 2014 paragrafo 10.3.4 che tratta i fabbricati interrati ?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2018 alle ore 16:20

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

Poi Roberto, per un corpo di fabbrica interrato, la stessa difficoltà che avresti a posizionare l'oggetto del rilievo ai fiduciale, sarebbe uguale a posizionare l'oggetto ai punti vertice.

Fra l'altro credo che la maggioranza delle agenzie provinciali si sia adeguata a questa norma che se il tipo riguarda una sup. maggiore di 20 ci voglia obbligatoriamente l'aggancio ai PF..

Per solo scopo statistico si potrebbe anche fare un sondaggio a livello Italiano, a Rovigo vige l'obbligo.



cordiali saluti



Salve,

premesso che sono d'accordo anche io con Roberto sul fatto che la norma non sia molto chiara, posso confermare che anche a Como vogliono il rilievo con i fiduciali per i casi sopra menzionati.

Mi sono scontrato un pò di volte con l'Ufficio al quale ho chiesto chiarimenti in merito e mi hanno rimandato alla circ. 44/e del 2016 dove alla fine del paragrfo 2 è indicato quanto segue :
"Si evidenzia, inoltre, che le costruzioni che soddisfano i requisiti di scarsa rilevanza cartografica sono automaticamente riconosciute dalla procedura informatica, indipendentemente dal tipo di linea utilizzato per la loro rappresentazione (continua, tratteggiata o puntinata)"


La nota 1 poi, in fondo alla pagina, riferita alla definizione delle costruzioni aventi scarsa rilevanza rimanda all' Articolo 6, del decreto del Ministro delle finanze 2 gennaio 1998, n. 28 dove purtroppo non si fa menzione nè degli interrati nè delle piscine.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2018 alle ore 16:32

La scarsa rilevanza per l'Agenzia sono i 20 mq se il fabbricato è isolato o il 50% del fabbricato in mappa se in aderenza, senza alcuna distinzione fra linea continua, tratteggiata od interrata.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2018 alle ore 16:54

"bioffa69" ha scritto:
La scarsa rilevanza per l'Agenzia sono i 20 mq se il fabbricato è isolato o il 50% del fabbricato in mappa se in aderenza, senza alcuna distinzione fra linea continua, tratteggiata od interrata.



Saluti



Che poi è quello che è riportato nelle norme da me prima esposte.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2018 alle ore 22:20

Non voglio allungare il brodo per dire cose dette e ridette, resteremo tutti sulle proprie posizioni, ma una precisazione la vorrei fare analizzando il termine "Scarsa rilevanza" che, per dirla in maniera completa è: "scarsa rilevanza cartografica", bene, cosa significa?

Secondo me, la scarsa rilevanza cartografica, sono tutte quelle vestizioni, grafcismi, segnali, costruzioni, ecc.ecc. che non hanno importanza per la mappa ovvero che non ne detrminano la precisione, l'accuratezza (ed infatti si veda anche alcuni dei casi citati dal dm28/98). La dimostrazione che in alcuni casi è previsto l'inserimento speditivo, a mio avviso, una costruzione interrata resta un segnale di scarsa rilevanza sia esso di 20 o 50 mq.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2018 alle ore 00:29

Per togliere ogni dubbio riporto l'art 6 del DM 28/98

Articolo 6 - Costruzioni di scarsa rilevanza cartografica o censuaria.
In vigore dal 11 marzo 1998

1. Ai fini della applicazione delle modalita' semplificate di denuncia, di cui
all'articolo 7, vengono definite di scarsa rilevanza cartografica o censuaria:
a) le costruzioni realizzate in aderenza a fabbricati gia' inseriti in mappa
e comportanti un incremento di superficie coperta minore o uguale al cinquanta
per cento della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente;
b) le unita' afferenti fabbricati gia' censiti o nuove costruzioni aventi
superficie minore o uguale a 20 m(elevato a)2 ; i manufatti precari in lamiera
o legname, le costruzioni in muratura di pietrame a secco, le tettoie, le
vasche e simili, purche' abbiano modesta consistenza planovolumetrica;....

Sono escluse, secondo la nuova interpretazione, le unità di cui al punto b) di superficie maggiore di 20 mq indipendentemente dalla rappresentazione puntinata o tratteggiata o continua della sagoma di contorno del manufatto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brt

Iscritto il:
09 Novembre 2007

Messaggi:
138

Località
Cavaria con Premezzo (VA)

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2018 alle ore 11:53

buongiorno a tutti!

il nuovo orientamento impone i PF, da qui poi possiamo fare mille discussioni.

per poter dare la particella interrata (AAA) la linea puntinata deve essere chiusa.

in mancanza di ciò il tipo viene rigettato dal sistema oppure annullato.

ho appurato con il tecnico la problematica il quale mi ha indicato come redigere il censuario

O 109

S 109

C AAA ricostituita con nuovo numero ma sempre seminativo e relativa classe

C(AAB) particella interrata sup. 00 Ente Urbano.

questo perche pregeo non accetta più la variata ma vuole nuovo numero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brt

Iscritto il:
09 Novembre 2007

Messaggi:
138

Località
Cavaria con Premezzo (VA)

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2018 alle ore 11:56

"robertopi" ha scritto:
Non voglio allungare il brodo per dire cose dette e ridette, resteremo tutti sulle proprie posizioni, ma una precisazione la vorrei fare analizzando il termine "Scarsa rilevanza" che, per dirla in maniera completa è: "scarsa rilevanza cartografica", bene, cosa significa?

Secondo me, la scarsa rilevanza cartografica, sono tutte quelle vestizioni, grafcismi, segnali, costruzioni, ecc.ecc. che non hanno importanza per la mappa ovvero che non ne detrminano la precisione, l'accuratezza (ed infatti si veda anche alcuni dei casi citati dal dm28/98). La dimostrazione che in alcuni casi è previsto l'inserimento speditivo, a mio avviso, una costruzione interrata resta un segnale di scarsa rilevanza sia esso di 20 o 50 mq.

Saluti





siamo d'accordo, solo che sto inserendo stazioni metropolitane e relative gallerie di collegamento. credimi che preferivo di gran lunga la vecchia modalità semplificata, in virtù proprio che agganciare le costruzioni ai PF non è semplicissimo, salvo la fortuna di avere ogni X metri delle griglie rettangolari in superficie che mi consentono poi di ricostruire la parte interrata con precisione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brt

Iscritto il:
09 Novembre 2007

Messaggi:
138

Località
Cavaria con Premezzo (VA)

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2018 alle ore 12:15

"robertopi" ha scritto:
Per primo non occorre rilievo aggangiato ai PF, ma basta inserimento per cooridnate o linee 4-5.

Secondo sia nel censuario, sia nella proposta devi inserire il numero tra parentesi -->(AAA)

Quindi il tuo censuario sarà

O 109 00.09.00 002 1

V 109 00.09.00 002 1

C (AAA) 00.00.00 282

Ti da questo errore perchè per utilizzare l'operazione variata deve avere qualità EU o FP-

saluti





Roberto perdonami ma che si debba mettere la parentesi nel modello censuario proprio non mi torna, ok nella proposta con annotazione testuale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie