Forum
Autore |
inserimento "osso di morto" |

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
Salve. Sto predisponendo un mappale per un ampliamento in aggetto. Inserisco la linea rossa tratteggiata e nella proposta, con la funzione modifica simboli, inserisco il simbolo "osso di morto". Alla predisposizione dell'atto di aggiornamento però, nei controlli mi compare la scritta: "linea varia di proposta |1*|2*|3*|4*|id:*| non appartenente a nessuna particella: rimossa", ma comunque riesco ad andare avanti lo stesso, mentre nella grafica l'osso di morto non mi compare così come lo avevo correttamente inserito nella proposta. E' normale o c'è qualche passaggio che salto? Grazie a chi mi puo' dare un aiuto, R. D'Allura
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve a me non risulta che per t.m. in ampliamento con linea tratteggiata sia previsto inserire nella proposta il simbolo "osso di morto". Se fosse una parte interrata con linea puntinata andrebbe usato quel simbolo. Saluti cordiali
|
|
|
|

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
Intanto grazie per la risposta. Riporto uno stralcio della guida: Leggendo l' Istruzione Formazione Mappe del 1970 , al punto 10, di cui si riporta un estratto: “ Il segno convenzionale di unione ( ›--‹ lunghezza mm. 3, lunghezza del tratto interno mm. 2) si usa per unire ad una particella contornata con linea continua (contraddistinta da numero e della quale è determinata la superficie) aree contornate da linea tratteggiata o punteggiata (e perciò non distinte con numeri né misurate nella superficie) rappresentative di costruzioni sovrastanti o sottostanti ad aree diversamente rappresentate e separatamente censite Nella guida si parla di costruzioni sovrastanti o sottostanti, per questo chiedevo delucidazioni in merito all'inserimento del simbolo.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Sì è giusto. Pregeo fa le bizze sulla simbologia da inserire in mappa a volte non riconosce il simbolo. Nel tuo caso considera l'aggetto come stralciato e unito alla particella su cui c'è l'unità principale e non trova però l'identificativo. Occorrerebbe capire effettivamente come predisponi la riga 9 del libretto, la proposta di aggiornamento e il modello censuario. Buon pomeriggio.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Se ritieni che il tuo tipo mappale debba raffigurare in mappa quel simbolo puoi agire solo in due modi, 1-come dice John Pippero devi effettuare delle prove finchè pregeo ti permette almeno nella tua proposta d'inserire quel simbolo, 2-se pregeo, come dice sempre John Pippero, da segni di pazzia a causa di non coordinazione delle operazioni, puoi scrivere dettagliatamente nella relazione tecnica come intendi agire in merito a quel simbolo. Nella seconda ipotesi il catasto stesso, probabilmente a conseguenza di tuo sollecito, aggiornerà la mappa con quel simbolo. Saluti cordiali
|
|
|
|

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
Intanto ho predisposto l'atto e l'ho appena inviato, il simbolo nella proposta l'ho inserito correttamente ma nel pdf non compare. Ho spiegato dettagliatamente nella relazione di cosa si tratta, vediamo cosa succede. Intanto grazie, saluti, Rosario
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve sarosan ho appena effettuato una prova con un mio vecchio tipo e non c'è alcun problema ad inserire nella proposta quel simbolo. Ovviamente il simbolo lo devi agganciare fra la parte di fabbricato a linea continua e la parte tratteggiata. Buon lavoro, Stefano Stoppa
|
|
|
|

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
Stefano, ma nella proposta lo inserisco correttamente, anche quando clicco su conferma proposta appare correttamente. Scompare quando creo il pdf da inviare e non capisco perchè. Comunque l'ho inviato lo stesso, vediamo domani che succede. Grazie comunque per l'aiuto, vi farò sapere. Saluti, Rosario D'Allura
|
|
|
|

lupal
Zerby
Iscritto il:
06 Giugno 2005
Messaggi:
84
Località
|
Ciao Sarosan, Anche a me è capitato un caso simile. Io ho una parte di fabbricato che "esce fuori terra" mentre una parte della cantina prosegue sotto una parte di cortile che è diventata strada di uso pubblico (anche se intestata al committente privato in quanto il comune non ha mai fatto pratiche di esproprio). Nel mio caso però, la parte interrata non posso contornarla con linea punteggiata perchè la cantina ha tre muri sul limite di proprietà con la porzione ad uso pubblico (oltre ad ampliare il mio fabbricato, stralcio le porzioni di ex corte laterali che restano ad uso pubblico). Ho provato quindi a contornare con linea rossa continua la parte interrata e, senza campirla (come dice la norma) ho provato a inserire il simbolo "coda di rondine" (o "osso di morto" come lo si chiama anche); nella proposta lo vedo, ma quando genero il PDF per la presentazione, il simbolo sparisce. Che sia perchè Pregeo vede la mia porzione interrata contornata con linea continua? O è l'ufficio che, letto nella mia relazione che trattasi di porzione interrata (e pertanto non campita nella proposta), procederà all'inserimento del simbolo? A te poi, con l'approvazione com'è andata?
|
|
|
|

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
E' andata bene, tipo approvato subito
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|