Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / immobile fotoidentificato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore immobile fotoidentificato

franceso_2006

Iscritto il:
21 Gennaio 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2018 alle ore 19:21

Buonasera a tutti,

devo accatastare un immobile fotoidentificato attualmente identificato al catasto terreni in categoria "FU D ACCERT" al Foglio 143, part. 539.

Essendo un fotoidentificato, è già stato censito dall'agenzia delle entrate-ufficio territorio, per cui nella visura, nella sezione in basso "Mappali fabbricati correlati" è identificato al Foglio 186, particella 539, quindi con la stessa particella ma su un foglio diverso.

Vorrei sapere come procedere con il tipo mappale, nel censuario andrò a sopprimere la part. 539 del foglio 143, ma come faccio a costituire la 539 del foglio 186?

faccio presente che nella provincia dove risiedo e lavoro non si usano le mappe urbane come in alcuni uffici provinciali.



Grazie in anticipo,

Francesco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2018 alle ore 21:51

Mappe urbane e mappe terreni sono state unificate.

Quando richiedi un estratto di mappa in Pdf su che foglio ricade il lotto con ivi riportato i simboli < > dei fabbricati fotoidentificati?

Partiamo dal verificare al C.T. su che foglio ricade il lotto e poi vediamo come agire di conseguenza.

Prova a richiedere un estratto di mappa in Pdf del foglio 186, particella 539 e del foglio 143, particella 539 e vedi cosa esce.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

franceso_2006

Iscritto il:
21 Gennaio 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2018 alle ore 10:47

I simboli sono riportati nell'estratto fg. 143, part. 539

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2018 alle ore 21:28

Quindi se fai un estratto di mappa Foglio 186, particella 539 non ti esce nulla?

Comunque devi provare a chiedere o a qualche collega se gli sia mai capitato un caso simile o all'Ufficio Provinciale competente.

Per essere un foglio 143 e/o 186 credo che il Comune sia molto esteso in termini di superficie quindi con tutta probabilità stanno ridefinendo le mappe.

Da un punto di vista tecnico se procedi con il tipo mappale sull'estratto di mappa del C.T. non credo che puoi confermare la particella 539 per un foglio diverso.

Nel senso che per i fotosegnalati il Catasto prenota una determinata particella tale che operando con il modello censuario secondo le istruzioni previste dalla norma, il lotto viene ad essere identificato con la stessa particella del C.F. alla quale è stata attribuita la rendita presunta.

Un solo caso ho avuto io nel 2015 di fabbricati con rendita presunta.

Si trattava di un edificio che ricadeva a cavallo di un ente urbano ovvero un'unità era stata accertata con primo subalterno libero della particella ad ente urbano e un'altra unità era stata accertata con un particella prenotata dal Catasto.

Per dei motivi che sarebbero lunghi da spiegare, alla fine le due unità rilevate in loco (da me costituite) ricadevano di fatto entrambe sulla particella ad ente urbano, una delle due ad un paio di metri dalla particella del C.T. .

Pertanto mi sono inventato questa operazione: ho frazionato una piccola area dell'ente urbano e una piccola area della particella del C.T. ; ho poi fuso le suddette aree attribuendogli il numero di particella diverso dall'ente urbano ovvero il numero attribuito dal Catasto ad una delle unità con rendita presunta; ho quindi variato le unità con rendita presunta confermando il rispettivo numero delle particelle attribuite dal Catasto (variando ovviamente i sub) con la sola variante che alla porzione confinante con l'area da me costituita con tipo mappale (per frazionamento e fusione come sopra esposto) ho attribuito due numeri di particelle graffate, una relativa alla particella già ente urbano, l'altra relativa alla particella dell'area così come da me costituita con il Pregeo ed avente lo stesso numero attribuito dal Catasto con rendita presunta ad una delle due unità.

Naturalmente in planimetria alla mia porzione costituita con particelle graffate (era un magazzino) ho attribuito la corte esclusiva.

Tutto quanto sopra per confermare tutte le particelle accertate con rendita presunta e per evitare di fare istanze, ecc. solo per dimostrare che sulla particella del C.T. non vi ricadeva alcun edificio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie