Forum
Autore |
Il Punto Ausiliario NON rilevato altimetricamente e manca la dichiarazione di assenza delle misure a |

darave77
darave77
Iscritto il:
04 Agosto 2014 alle ore 17:07
Messaggi:
31
Località
|
Buongiorno, ho inviato un TM semplicissmo, che per motivi vari ha abbisognato di Punto Ausiliario, ho inviato il file all'AdE e mi è stato rifutato, per 2 volte, per i motivi riportati quì sotto: "Il Punto Ausiliario '515' NON è stato rilevato altimetricamente E manca la corrispondente dichiarazione di assenza delle misure altimetriche". La prima volta l'ho redatto come faccio da anni e mi è stato respinto (con la motivazione sopra esposta), quindi l'ho ricompilato modificando la relazione tecnica specificando meglio che il P.A. non è stato rilevato altimetricamente citando anche la circolare 14063/2005, ma non è servito a nulla, perchè mi è stato nuovamente respinto. Ho controllato la Destrutturata per verificare che non mi fossi perso qualche flag o simili. Qualcuno mi può aiutare? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"darave77" ha scritto: Buongiorno, ho inviato un TM semplicissmo, che per motivi vari ha abbisognato di Punto Ausiliario, ho inviato il file all'AdE e mi è stato rifutato, per 2 volte, per i motivi riportati quì sotto: "Il Punto Ausiliario '515' NON è stato rilevato altimetricamente E manca la corrispondente dichiarazione di assenza delle misure altimetriche". La prima volta l'ho redatto come faccio da anni e mi è stato respinto (con la motivazione sopra esposta), quindi l'ho ricompilato modificando la relazione tecnica specificando meglio che il P.A. non è stato rilevato altimetricamente citando anche la circolare 14063/2005, ma non è servito a nulla, perchè mi è stato nuovamente respinto. Ho controllato la Destrutturata per verificare che non mi fossi perso qualche flag o simili. Qualcuno mi può aiutare? Grazie Sul PA non ci vogliono le quote, ma se non ti registrano il tipo inserisci la quota (anche a casaccio). Questa di seguito è la dichiarazione da spuntare nella relazione strutturata: "La determinazione delle reciproche posizioni tra i punti fiduciali di primo perimetro richiede una complessità di operazioni topografiche con conseguente scarsa affidabilità dei risultati quindi, in deroga alla normativa tecnica, il triangolo fiduciale è stato definito da due punti fiduciali e un particolare topocartografico e la distanza tra i due PF è stata determinata con un numero sovrabbondante di misure." Sull'altimetria del PA no c'è da dichiarare niente. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Anch'io penso che si tratti di uno di quei comportamenti arbitrari nei quali ogni tanto ci si imbatte. Di PA senza quota ne ho presentati molti, senza mai specificare nulla né in Relazione né in altri documenti, e mai mi è stato sospeso il lavoro. Tra l'altro il collega afferma di aver anche specificato in Relazione di avvalersi della circolare 14063/2005, quindi capisco lo smarrimento. Forse il tecnico non fa neppure la fatica di leggere la relazione. Bisognerebbe contattare l'Ufficio, ma in tempo di Covid prolungato è sempre difficile farlo. Il tecnico (probabilmente una giovane leva) non distingue tra PA e PF e punti di dettaglio: il PA non è nè PF né dettaglio quindi non necessita di altimetria, verrà utilizzato o collaudato solo per le sue informazioni planimetriche. Vediamo se qualcuno ha informazioni su disposizioni nuove che mi sfuggono. PS: Anche se capisco le motivazioni alla base del suggerimento, avrei qualche remora ad indicare un'altezza prisma inventata.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"samsung" ha scritto:
PS: Anche se capisco le motivazioni alla base del suggerimento, avrei qualche remora ad indicare un'altezza prisma inventata. Non fanno nessun tipo di controllo di tipo altimetrico dall'ufficio neanche dei punti in cui dovrebbero farlo. Hai avuto, Samsung, qualche collaudo in merito a tipi con PA ? Saluti
|
|
|
|

darave77
darave77
Iscritto il:
04 Agosto 2014 alle ore 17:07
Messaggi:
31
Località
|
A me hanno collaudato un Tipo redatto con P.A. un anno fa circa, e nessuna obiezione mi è stata mossa; tra l'altro, come dice Samsung, non riesco a contattare nessuno all'AdT con cui poter chiarire la cosa o avere lumi a riguardo. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Anche se non obbligatorio, non capisco perchè non lasci la battuta con l'altimetria, del resto in fase di rileivo l'angolo verticale e la distanza incliunata le rilevi. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Anche se non obbligatorio, non capisco perchè non lasci la battuta con l'altimetria, del resto in fase di rileivo l'angolo verticale e la distanza incliunata le rilevi. Immagino che non abbia utilizzato il prisma, per esempio una serie di villette recintate. Oppure la quota di difficile individuazione senza la realizzione di una monografia non prevista e permettemi di dire, assurda. Penso che se avesse usato il prisma avrebbe provveduto ad inserirne l'altezza alla pima sospensione. Comunque vedo che anche per te che hai una buona esperienza non è obbligatoria la quota o meglio il disivello del PA dagli altri PF. Puoi suggerire a Darve come uscirne ?
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Buongiorno anch'io nei PA ho sempre messo l'altimetria anche se non necessaria e non ho mai avuto problemi . Questo perche' comunque il PA và rilevato e se rilevato si è in possesso dell'altimetria . Non capisco come darave77 non sia in possesso del dato altimetrico se ha correttamente rilevato il PA .
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Dovremo modificare la nostra guida: http://www.geolive.org/guide/procedure... perchè alla fine c'è scritto: "Ai sensi della Disposizione Operativa di Pregeo 8 del 03/12/2003 e della circ. 14063 del 22/02/2005, il punto ausiliario non deve essere caratterizzato da informazione altimetrica, ovvero non è obbligatorio rilevarlo altimetricamente, così come non è dovuta una monografia di tale particolare topocartografico."
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Orlando1973" ha scritto: Buongiorno anch'io nei PA ho sempre messo l'altimetria anche se non necessaria e non ho mai avuto problemi . Questo perche' comunque il PA và rilevato e se rilevato si è in possesso dell'altimetria . Non capisco come darave77 non sia in possesso del dato altimetrico se ha correttamente rilevato il PA . No. L'altimetria del PA non influisce sulla correttezza del rilievo.
|
|
|
|

darave77
darave77
Iscritto il:
04 Agosto 2014 alle ore 17:07
Messaggi:
31
Località
|
Per Orlando 1973: perchè purtroppo l'unico spigolo affidabile era quello di una casa recintata e nascosto a terra da siepe che non mi ha permesso di fare la battuta a terra per simulare una altezza del prisma; anche perchè siccome "memore" della possibilità di non "dover quotare" il P.A. non ho insistito.
|
|
|
|

darave77
darave77
Iscritto il:
04 Agosto 2014 alle ore 17:07
Messaggi:
31
Località
|
Ulteriore Informazione ho scoperto che la "non-approvazione" del TM non viene effettuata dal Tecnico ma dal "sistema" che analizza il libretto; questo succede, probabilmente, a causa della nuova versione di Pregeo; Domattina proverò dinuovo a contattare il catastale di turno, sennò procederò con l'inserimento di un'altezza il più veritiera possibile, specificandolo in relazione. Grazie a tutti.
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
"darave77" ha scritto: Ulteriore Informazione ho scoperto che la "non-approvazione" del TM non viene effettuata dal Tecnico ma dal "sistema" che analizza il libretto; questo succede, probabilmente, a causa della nuova versione di Pregeo; Domattina proverò dinuovo a contattare il catastale di turno, sennò procederò con l'inserimento di un'altezza il più veritiera possibile, specificandolo in relazione. Grazie a tutti. Buongiorno. Secondo me questo famigerato "sistema" non esiste: mettiamo che invii un T.M., succede che: 1) Data comunicazione 11/06/2020 17:45:10 Tipo protocollato il 11/06/2020 con numero xxxxxxxxx Id pratica sister = xxxxxxxxxxxxxxxx Motivi di rifiuto errori formali nella poligonale n 1: eseguire il calcolo interattivo (evidenziare la finestra libretto originale menu "Operazioni" selezionare la voce "Verifica Poligonali") errori formali nella poligonale n 2: eseguire il calcolo interattivo Mah, mi dico che devo essere diventato proprio un rinco... a non eseguire il calcolo interattivo e non capisco come mai questo "sistema" si accorga dell'anomalia solo ORA, dopo decine di elaborazioni, DOPO avermi consentito di predisporre la proposta di aggiornamento - che riguardava ben 34 particelle - nonché la documentazione e DOPO aver fatto sottoscrivere la stampa del libretto al proprietario PRIMA dell'invio del file, come vuole la normativa. Vabbè, faccio esattamente come dice, ri-predispongo tutto (proposta d'aggiornamento, documentazione da inviare all'Ufficio) richiamo il proprietario, mille scuse, nuova firma ... re-invio il TM. 2, il giorno dopo: Data comunicazione 12/06/2020 09:00:12 Tipo protocollato il 12/06/2020 con numero xxxxxxxxx Id pratica sister = xxxxxxxxxxxxxxxx Motivi di rifiuto errori formali nella poligonale n 1: eseguire il calcolo interattivo (evidenziare la finestra libretto originale menu "Operazioni" selezionare la voce "Verifica Poligonali") errori formali nella poligonale n 2: eseguire il calcolo interattivo Di nuovo! Esattamente la stessa cosa e dopo aver fatto esattamente quello che mi veniva chiesto? Ovviamente perdo la pazienza, ovviamente cerco di usare il telefono ma non è dato interloquire con un essere umano (me ne bastava uno, anche non dotato di intelligenza superiore come, ad esempio, un funzionario dell'AdE). Niente. Rimando lo stesso file specificando di aver eseguito tutto come chiesto, quindi: 3, stesso giorno, stesso file: Data comunicazione 12/06/2020 10:30:12 Tipo protocollato il 12/06/2020 con numero xxxxxxxxx Id pratica sister = xxxxxxxxxxxxxxxx Motivi di rifiuto errori formali nella poligonale n 1: eseguire il calcolo interattivo (evidenziare la finestra libretto originale menu "Operazioni" selezionare la voce "Verifica Poligonali") rimando di nuovo lo stesso file. Approvato. Anche io credevo che questo famoso "sistema" esistesse ma da questa esperienza ho tratto la conclusione che non è così, qualche manina umana - nel bene e nel male - lo aiuta.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|