Forum
Autore |
fusione particella non frazionata |

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
Qualcuno ha notizie certe se con l'ultima versione di pregeo è possibile, con un tipo di frazionamento, fondere delle particelle presenti nell'estratto di mappa, con delle porzioni derivate da altre particelle ? Esempio, e.m. con particelle 10, 11 e 12. La 12 viene divisa in due e voglio accorparne una parte con la 10 (soppressa e confluente nel lotto AAA) e una parte con la 11 (soppressa e confluente nel lotto AAB). Ho presentato un tipo di frazionamento così che mi viene respinto con la motivazione "Particella xx presente nel frazionamento non frazionata". Non ci sono ovviamente problemi di coltura o di intestazione, che sono identici.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Come al solito con tipo di frazionamento non puoi fare nessuna fusione . Devi fare frazionamento e poi per fare fusione devi presentare mod. 26 relativo alle particelle interessate .
|
|
|
|

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
Un attimo: in passato con pregeo mi sono stati approvati tipi di frazionamento dove fondevo anche particelle intere e comunque, fino a quando c'erano le tipologie, c'era la tipologia 34 che consentiva di fondere le particelle generate dal frazionamento. La questione ora è questa: è l'ultimo pregeo che impedisce di fondere particelle non intervenute nel frazionamento (presenti nell'estratto) con quelle generate dallo stesso, o in realtà c'è qualche normativa che lo vieta ?
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
222
Località
|
Buonasera a tutti, mi collego al post iniziale di questa discussione fatta qualche anno fa. Pur leggendo altri commendi presenti nel forum sullo stesso argomento, ancora non mi è chiara la procedura per poter fare la fusione fra una particella ed un lotto derivato da frazionamento, ovviamente non essendoci problemi di coltura, qualità e di intestazione. Pregeo gira bene, modello censuario e proposta sembrano essere procedura consolidata, ma poi il sistema di acquisizione lo respinge immediatamente sempre con la stessa dicitura "Particella xx presente nel frazionamento non frazionata". Mi sembra strana la soluzione data all'epoca da Orlando1973 anche perchè con il modello26 ho sempre fatto accorpamenti o divisioni di coltura ma mai di particelle. Non sò nemmeno se il programma ha questa funzione. Come sempre vi ringrazio tutti già anticipatamente.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"lzzlcn" ha scritto: Buonasera a tutti, mi collego al post iniziale di questa discussione fatta qualche anno fa. Pur leggendo altri commendi presenti nel forum sullo stesso argomento, ancora non mi è chiara la procedura per poter fare la fusione fra una particella ed un lotto derivato da frazionamento, ovviamente non essendoci problemi di coltura, qualità e di intestazione. Pregeo gira bene, modello censuario e proposta sembrano essere procedura consolidata, ma poi il sistema di acquisizione lo respinge immediatamente sempre con la stessa dicitura "Particella xx presente nel frazionamento non frazionata". Mi sembra strana la soluzione data all'epoca da Orlando1973 anche perchè con il modello26 ho sempre fatto accorpamenti o divisioni di coltura ma mai di particelle. Non sò nemmeno se il programma ha questa funzione. Come sempre vi ringrazio tutti già anticipatamente. Ciao lzzlcn prima di questa attuale versione di pregeo le fusioni di particelle derivate dal frazionamento con altre non interessate dal frazionamento SI POTEVANO FARE tranquillamente utilizzando i Lotti nei database censuario. Purtroppo con questa attuale versione di pregeo NON E' PIU' POSSIBILE (chissa perchè poi - le solite stranezze di Pregeo che rimane sempre solo un compilatore di dati e basta). Per risolvere il problema è comunque semplice. Non c'è bisogno di presentare un modello 26, basta presentare un'istanza in carta bollata, dove si chiede la fusione delle particelle derivate dal frazionamento con quelle confinanti (naturalmente devono avere la stessa qualità e classe e appartenere allo stesso proprietario). Questa è la procedura che io ho seguito poco tempo fa, se ce ne sono altre sono curioso di conoscerle anche io. Saluti cordiali.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
E' meglio utilizzare il mod. 26 ( cartaceo) per la fusione in quanto non bisogna mettere alcun bollo . Si puo' tranquillamente scansionare ed inviare il files per PEC all'agenzia competetente .
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
222
Località
|
Grazie ad entrambi [/quote] prima di questa attuale versione di pregeo le fusioni di particelle derivate dal frazionamento con altre non interessate dal frazionamento SI POTEVANO FARE tranquillamente utilizzando i Lotti nei database censuario.[/quote] Certe cose veramente non le capisco
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|