Forum
Autore |
Frazionamento Terreno come da progetto divisionale: vari dubbi |

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Salve, mi è stato richiesto di procedere al frazionamento di un terreno, così come indicato nel progetto divisionale approntato dal ctu, al fine di costituire un fondo di tot metratura e dare quindi seguito alla sentenza. Ho alcune perplessità, di varia natura. 1) il progetto divisionale approntato dal ctu e fatto proprio in sentenza, per quanto concerne il dividere il fondo, si limita soltanto a stabilre la metratura da stralciare dall'intero, ma non indica, se non approsimativamente, su una mappa fuori scala, il posizionamento della nuova dividente; 2) alla luce di quanto sopra, tra l'altro, il fondo da dividere ( e da cui stralciare una tot metratura) non ha confini ben delimitati, trattandosi di terreni che, su un lato, in parte, consistono in boscaglia priva di riferimenti. Pertanto, non avendo il ctu previsto, nello specifico, quali saranno i vertici della nuova dividente, ma avendo soltanto indicato "la metratura da stralciare" dall'intero fondo ( che come detto non ha i confini ben materializzati in loco) vi chiedo un suggerimento su come operare. Inoltre, altra perplessità, non di natura topografica, è sul come procedere per le firme. I proprietari attualmente cointestatari sono una decina. Di questi, gli eredi di un comproprietario, sono gli assegnatari del lotto da stralciare. Potrò far firmare loro in qualità di eredi del defunto ed allegare al frazionamento la sentenza di divisione ? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Salve Capisco che da Marte le telefonate siano costose  ma forse sarebbe il caso di conferire con il CTU per capirne un po' di più. Se lui ti dovesse dire che non ha inteso individuare la dividente ma solo scorporare una superficie reale con una indicazione sommaria di posizionamento della stessa ti potresti ritenere libero di manovrare come meglio credi nel rispetto di questi dettami. Non prima di aver fatto una Riconfinazione con la R maiuscola. E cioè di verificare tutto quanto previsto dall'Art. 950 del CC. Quanto all'ultima domanda credo non tu abbia bisogno di aventi diritto che firmino il Frazionamento in quanto hai un incarico da parte del Giudice. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Salve Geom. Cinelli la CTU, degli anni '80, prevedeva soltanto lo stralcio di un tot di superficie dal fondo intero. L'individuazione della linea dividente è del tutto priva di riferimenti quanto al posizionamento dei vertici estremi. In pratica il tecnico ha semplicemente disegnato, sommariamente, su una mappa (allungata e stirata non so quante volte) una dividente di massima. Preciso che non parla di stralciare dal fondo una superficie reale, bensì indica, dell'intero unico fondo ( composto da varie particelle) la costituzione di 2 nuovi sub-fondi, del quale uno dovrà avere una superficie complessiva pari a TOT ( ovviamente parlava di sup. nominale) e l'altra, si presuppone, la restante superficie. In pratica una decina di particelle compongono all'attualità un unico fondo. Il CTU ha inteso dividere il fondo in modo da costituire un "fondo X" e un "fondo Y", mediante una dividente tracciata sulla mappa sommariamente. Come dati sappiamo soltanto che il "fondo X" dovrà essere, nel suo complesso, di una certa metratura ( che ovviamente si intende nominale e non reale). Il fondo intero confina per buona parte ( penetrandoci dentro) boscaglia fitta. I confini pertanto non sono materializzati. Quanto all'altro quesito preciso che l'incarico non è stato conferito dal Giudice, bensì dagli eredi dell'assegnatario del sub-fondo X che ovviamente, per poter procedere all'intestazione delle particelle in capo a loro, come da sentenza passata in giudicato, necessitano preventivamennte del frazionamento.
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"picchetto_miniato" ha scritto:
Come dati sappiamo soltanto che il "fondo X" dovrà essere, nel suo complesso, di una certa metratura ( che ovviamente si intende nominale e non reale). Il fondo intero confina per buona parte ( penetrandoci dentro) boscaglia fitta. I confini pertanto non sono materializzati. Beh.....caro picchetto miniato, se non è scritta espressamente nella sentenza questa in neretto è una tua deduzione che, in teoria, potrebbe anche essere corretta. Però, siccome sono fermamente convinto che lo spirito della sentenza fosse quello di scorporare una superficie proporzionale a quella di tutto il fondo e corrispondente alla quota del beneficiario, io eseguirei quelle operazioni che ti ho detto. Vorrei misurare il perimetro del lotto o quantomeno verificare che non ci siano discordanze tra il confine reale e quello catastale e dopo agire di conseguenza. E per verificare intendo che nel caso non essitano per alcuni tratti delle materializzazioni prendere quelle catastali come se si fosse ricostruita la linea anche senza materializzarla. "picchetto_miniato" ha scritto:
Quanto all'altro quesito preciso che l'incarico non è stato conferito dal Giudice, bensì dagli eredi dell'assegnatario del sub-fondo X che ovviamente, per poter procedere all'intestazione delle particelle in capo a loro, come da sentenza passata in giudicato, necessitano preventivamennte del frazionamento. Non so se è corretto far firmare gli eredi. Io sentirei l'Agenzia. Secondo me se c'è una sentenza esecutiva continuo ad essere persuaso (cit. Montalbano  ) che non sia necessario far firmare qualcuno. Certo 40 anni per eseguire una sentenza è fantastico. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Carissimo Geom. Cinelli nella sentenza è soltanto scritto di procedere come indicato nella ctu. Senza nulla specificare. La CTU riporta quanto segue: "previo frazionamento dell'intero fondo, andrà data una parte ai vari comunisti, così come si riporta nel proseguo: a Tizio il sub fondo individuato con il numero "1" con superfice totale di tot mq. " Unicoi allegato grafico una sorta di stralcio di mappa (stirata, allungata, e stesa ad asciugare al sole) con le particelle costituenti il fondo intero e una linea tracciata (sostanzialmente a caso) tra la sub porzione "1" e la sub porzione "2". Per quanto concerne il rilevare l'intero fondo (costituito da una decina di particelle), la problematica è che su un fronte ben ampio, tale confine, va a trovarsi nel bel mezzo di una fitta boscaglia, e che pertanto, al netto delle problematiche relative all'effettuare le misurazioni, non sarà possibile trovare alcun elemento che attesti l'attuale confine, atteso che quell'ampia porzione di boscaglia è del tutto non usata. Comunque, nella sotanza, volendo seguire la dividente sommariamente indicata dal ctu, questa, di tutte le particelle del fondo, interessa soltanto due particelle. Di queste due particelle una ha i contorni misurabili in quanto delimitati da stradina e similari, l'altra, invece, ha soltanto due lati misurabili e i restanti immersi nella predetta boscaglia a confine con altra particella di altra proprietà.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve concordo su quanto scritto da carlocinelli, salvo sul fatto che la firma non sia necessaria dagli eredi. Se non esiste un incarico specifico dal giudice del tribunale, per dare esecuzione alla sentenza, a mio avviso chi ha titolo per firmare non possono essere solo che gli eredi, magari anche uno ma con lettera d'incarico di tutti gli altri. cordiali saluti
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Per la firma io credo possano firmare gli eredi dell'assegnatario, con una lettera di incarico dove sostanzialmente si allega la sentenza, la ctu e quanto qui esposto. Per l'aspetto invece topografico io credo che l'unica sia rilevare tutti i lati materializzati, e procedere sostanzialmente con la creazione di una dividente, quanto più similare per inclinazione a quella abbozzata dal ctu, e che vada a stralciare, nominalmente, dall'intero, la superfice indicata nella ctu.
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve Se non esiste un incarico specifico dal giudice del tribunale, per dare esecuzione alla sentenza, a mio avviso chi ha titolo per firmare non possono essere solo che gli eredi, magari anche uno ma con lettera d'incarico di tutti gli altri. cordiali saluti Si, Stefano, non si può escludere che sia così ma io me ne accerterei. La sentenza doveva comunque essere già esecutiva e quindi ........me ne accerterei. "picchetto miniato" ha scritto:
Per l'aspetto invece topografico io credo che l'unica sia rilevare tutti i lati materializzati, e procedere sostanzialmente con la creazione di una dividente, quanto più similare per inclinazione a quella abbozzata dal ctu, e che vada a stralciare, nominalmente, dall'intero, la superfice indicata nella ctu. In linea di principio concordo. Bisogna fare in modo di eseguire la sentenza ponendo al riparo ogni azione da eventuale o futura contestazione riguardo alla procedura. Che non venga fuori nessuno in futuro che possa asserire che quel frazionamento non rispecchia i dettami della sentenza. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Ed invece, per quanto concerne l'altro aspetto, relativo a firme ed incarico ? L'incarico è pervenuto dagli eredi dell'assegnatario del sub-fondo in questione. E non anche dagli assegnatari degli altri sub-fondi, attualmente cointestatari dell'intero fondo. Essendo una sentenza definitiva, ed avendo gli eredi dell'assegnatario del subfondo in esame, tutti gli interessi a procedere con il frazionamento e quindi con l'intestazione in capo a loro delle particelle costituenti il sub-fondo a loro assegnato, credo si possa procedere. O ritenete necessario che sia il Giudice a dare l'incarico per l'esecuzione di codesto frazionamento ? In un certo senso, effettuando il frazionamento per la costituzione del subfondo di loro interesse, automaticamente hanno avantagiato gli altri assegnatari, poichè di fatto creano loro anche l'altro subfondo che spetta a loro.
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Si, non dici cose prive di logica. Mi par di capire però che ci siano degli ostacoli alla firma di tutti altrimenti non porresti il problema e mi par di capire che la sentenza sia definitiva ma non esecutiva. Io però cercherei di fargli capire a questi Signori quello che sostenevi. Anche a garanzia del fatto che nessuno possa più tornare sopra al frazionamento. E cioè: "Cari Signori vi sottopongo la firma del Frazionamento previa verifica di vostro tecnico di parte. Se non lo firmate i miei committenti si rivolgeranno al Giudice per far eseguire la sentenza da un CTU e questo comporterà spese per tutti." Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Concordo su tutto Geom. Cinelli, ed erano proprio questi i dubbi. Ma forse non sarebbe meno complicato (chiedo a Voi) procedere, più semplicemente, con un semplice frazionamento volto a riportante in mappa una dividente ( quanto più prossima a quella abbozzata dal ctu) che vada certamente a distaccare un sub-fondo di tot mq nominali come indicato dal ctu, ma senza far riferimento al progetto divisionale ? Mi spiego meglio: uno dei proprietari del "fondo unico" richiede - semplicemente - di frazionare il fondo unico dal punto "x" al punto "y" (materializzati da due picchetti). Ovviamente questi due punti andranno posti previntivamente al frazionamento sulla scorta di quanto detto prima ovvero devono materializzare quanto più precisamente quanto scritto nel progetto divisionale. Ma così facendo l'oggetto del lavoro non è più "eseguire il progetto divisionale" bensì "riportare in mappa la dividente già in essere", e questa differenza concettuale evita le problematiche di contestazione intrinseche nella prima casistica ( progetto divisionale) atteso che quest'ultimo è del tutto vago. Grazie
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"picchetto_miniato" ha scritto: Concordo su tutto Geom. Cinelli, ed erano proprio questi i dubbi. Ma forse non sarebbe meno complicato (chiedo a Voi) procedere, più semplicemente, con un semplice frazionamento volto a riportante in mappa una dividente ( quanto più prossima a quella abbozzata dal ctu) che vada certamente a distaccare un sub-fondo di tot mq nominali come indicato dal ctu, ma senza far riferimento al progetto divisionale ? Mi spiego meglio: uno dei proprietari del "fondo unico" richiede - semplicemente - di frazionare il fondo unico dal punto "x" al punto "y" (materializzati da due picchetti). Ovviamente questi due punti andranno posti previntivamente al frazionamento sulla scorta di quanto detto prima ovvero devono materializzare quanto più precisamente quanto scritto nel progetto divisionale. Ma così facendo l'oggetto del lavoro non è più "eseguire il progetto divisionale" bensì "riportare in mappa la dividente già in essere", e questa differenza concettuale evita le problematiche di contestazione intrinseche nella prima casistica ( progetto divisionale) atteso che quest'ultimo è del tutto vago. Grazie Io non lo farei. Mi sentirei più tranquillo se firmassero tutti con le modalità che sopra ho descritto. Perché come giustifichi un frazionamento di particelle di proprietà di X,Y,Z e T se firma solo X? Tu dici che alleghi la sentenza ma questa se non è esecutiva e con incarico del Giudice ben chiaro a procedere lascia una falla. E questa la riempi facendo firmare tutti. E' un bene sia per te che per il tuo committente. Le contestazioni sono sempre dietro l'angolo. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Carlo tu sei saggio perchè hai esperienza in merito, per cui quoto il tuo intervento. cordiali saluti
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Forse la migliore cosa da farsi è porre, propedeuticamente, il questo direttamente al Catasto. Certamente la soluzione migliore sarebbe che tutti i comproprietari procedessero all'atto di aggiornamento, vediamo un po'. Grazie per tutti gli spunti operativi e i consigli del caso. BUON LAVORO
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"picchetto_miniato" ha scritto: Forse la migliore cosa da farsi è porre, propedeuticamente, il questo direttamente al Catasto. Certamente la soluzione migliore sarebbe che tutti i comproprietari procedessero all'atto di aggiornamento, vediamo un po'. Grazie per tutti gli spunti operativi e i consigli del caso. BUON LAVORO Più che procedessero direi che firmassero. L'atto lo puoi fare anche tu con la benedizione dei tecnici delle altre parti. Questo ti porrebbe definitivamente al riparo da tutte le eventuali contestazioni. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|