Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / frazionamento non approvato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore frazionamento non approvato

Georgiani

Iscritto il:
12 Luglio 2018 alle ore 22:56

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2018 alle ore 14:00

1) MANCA LA FIRMA DI UNO DEI PROPRIETARI DEI DIRITTI REALI , 2) SE NON FIRMANO TUTTIINSERIRE ATTO NON CONFORME ALL ART. 1 COMMA 8 DEL DECRETO MINISTERIALE 701/1994 PER LE PARTICELLE DERIVATE...



i proprietari dei diritti reali sono tutti deceduti, dovrebbe firmare la figlia di uno di essi.

A questo punto credo che nn sia possibile, o posso risolvere in modo diverso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Michael_E.
Michael

Iscritto il:
17 Agosto 2018 alle ore 12:23

Messaggi:
5

Località
Sarzana (Sp)

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2018 alle ore 15:19

Ciao collega, allora per la mia esperienza, ho sempre inserito tra i firmatari gli eredi di eventuali de cuius. quindi inserisci i dati degli eredi e dettagli in relazione tecnica che tali soggetti compaiono in qualità di erede di tizio caio e presenti all'ufficio l'atto di aggiornamento firmato digitalmente (se fai la presentazione telematica).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Georgiani

Iscritto il:
12 Luglio 2018 alle ore 22:56

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2018 alle ore 15:24

Grazie, proverò a fare cosi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2018 alle ore 19:48

"Georgiani" ha scritto:
1) MANCA LA FIRMA DI UNO DEI PROPRIETARI DEI DIRITTI REALI , 2) SE NON FIRMANO TUTTIINSERIRE ATTO NON CONFORME ALL ART. 1 COMMA 8 DEL DECRETO MINISTERIALE 701/1994 PER LE PARTICELLE DERIVATE...



i proprietari dei diritti reali sono tutti deceduti, dovrebbe firmare la figlia di uno di essi.

A questo punto credo che nn sia possibile, o posso risolvere in modo diverso?



Ma le successioni dei titolari deceduti ?

Se è nuova costruzione o ampliamento di una UIU appartenente a più comproprietari, devono firmare tutti gli aventi diritto.

Se ci sono aventi diritto eceduti prima va aggiornata la ditta, poi si presenta la variazione di mappa.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Georgiani

Iscritto il:
12 Luglio 2018 alle ore 22:56

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2018 alle ore 11:18

Di uno degli aventi diritto è stata fatta otto anni, da un ingegnere, che non ha messo la particella in questione.

quindi devo fare prima la successione integrativa per poi procedere al frazionamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2018 alle ore 14:30

"Georgiani" ha scritto:
Di uno degli aventi diritto è stata fatta otto anni, da un ingegnere, che non ha messo la particella in questione.

quindi devo fare prima la successione integrativa per poi procedere al frazionamento?



Cerramente sí. Successione integrativa e voltura.

La ditta deve essere aggiornata in tutti i suoi soggetti aventi diritto per poter procedere al frazionamento che devono firmare tutti gli intestatari legittimi indicati in visura.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2018 alle ore 17:30

Quando si compilano i post occorre chiarire bene la questione per evitare di dare risposte non coerenti con la richiesta.

Prima di tutto si tratta di tipo mappale di un immobile intestato ad un defunto?

Se sì e se propedeutico alla presentazione di una denuncia di successione possono firmare gli eredi attenendosi a quanto richiesto da una passata Circolare della quale non ricordo gli estremi essendo in ferie.

Si tratta di un tipo di frazionamento?

Io ritengo che detto tipo di frazionamento lo possono firmare gli eredi quanto meno se, ad esempio, sia elemento essenziale di un testamento con il quale il de cuius ha destinato, ad esempio, il terreno tal dei tali da frazionarsi a queste condizioni, ecc.

Almeno a me qualche anno fa mi è capitato un caso simile di terreno oggetto di testamento e non potevo certo presentare prima la denuncia di successione solo per far comparire persone viventi in visura oltre che firmatari del tipo.

Circa se gli eredi possono firmare il tipo di frazionamento pur non essendo propedeutico alla presentazione di una denuncia di successione secondo me lo possono fare perché la denuncia di successione è un atto di natura dichiarativa e fiscale che non influisce sull'accettazione o meno dell'eredità per cui l'erede è erede o meno anche senza presentare la denuncia di successione e quindi è proprietario pur non essendo intestatario catastale e quindi può firmare il tipo in qualità di proprietario non ancora intestatario catastale. Basta solo allegare al Pregeo un'autocertificazione inerente gli eredi simile a quella che si allega alla denuncia di successione, compilando naturalmente lettera di incarico e quant'altro necessario.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Georgiani

Iscritto il:
12 Luglio 2018 alle ore 22:56

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2018 alle ore 09:46

Il frazionamento è stato approvato con firma di uno degli eredi, allegando la lettera d'incarico....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2018 alle ore 09:59

"totonno" ha scritto:
"Georgiani" ha scritto:
Di uno degli aventi diritto è stata fatta otto anni, da un ingegnere, che non ha messo la particella in questione.

quindi devo fare prima la successione integrativa per poi procedere al frazionamento?



Cerramente sí. Successione integrativa e voltura.

La ditta deve essere aggiornata in tutti i suoi soggetti aventi diritto per poter procedere al frazionamento che devono firmare tutti gli intestatari legittimi indicati in visura.



Saluti



Buongiorno non concordo su questa risposta .

Sicuramente si puo' fare il frazionamento o il tipo mappale che dir si voglia prima della successione firmano gli eredi con lettera di incarico come fatto da Georgiani .

La lettera di incarico non è necessario allegarla al TF deve essere tenuta dal tecnico incaricato , specificando il tutto nella relazione tecnica .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie