Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
In caso di TF + TM occorre eseguire il rilievo celerimetrico con aggancio ai PP.FF.! L'atto di aggiornamento non può essere trattato come modesta entità! **N.B. - anche se il Tipo può essere approvato in automatico dal sistema, successivamente verrà annullato dall'Ufficio E meno male che hai parlato prima con il "Tecnico del Catasto" saluti
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
Ho anche chiesto al tecnico se per il FM occorreva fare il rilievo in campo, e mi ha detto che con l'allineamenti e squadri me lo avrebbe accettato
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"jeanpier01" ha scritto: Ho anche chiesto al tecnico se per il FM occorreva fare il rilievo in campo, e mi ha detto che con l'allineamenti e squadri me lo avrebbe accettato non ho capito.... ma stai scherzando? ma tu operi in base alla normativa vigente o con quello che ti dice il primo pingo pallino qualsiasi che ti trovoi d'avanti? dopo l'avvento della Circolare 2/88, non ho mai sentito che i TF possonono essere redatti con allineamenti e squadri. ascolta, vai a fare il rilievo e poi riformuli il quesito! risaluti
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"jeanpier01" ha scritto: Buonasera a tutti premetto che non ho trovato argomenti simili sul forum. Ho fabbricato di cui una parte di esso è stato demolito e ricostruito. Questa parte deve essere staccata ed avere una nuova particella. Non ho eseguito il rilievo in campo ma ho operato con allineamenti e squadri. All'inizio ho impostato il pregeo per TM, ma il sistema me lo rigetta. Ho parlato con il tecnico del catasto e mi ha detto di impostarlo come FM Ho compilato il modello censuario in questo modo: 6|3SPC |002| | 6|O|AAA |000| | |000000228|SR| | |282| | | 6|V|AAA |000| | |000000228|SR| | |282| | | 6|51FTP|003|*| | 6|O|1486 |000| | |000000636|SN| | |282| | | 6|V|1486 |000| | |000000408|SN| | |000| | | 6|C| |000|a |AAA |000000228|SR| | |000| | | ma nel momento del salvataggio, mi compare questo errore: 3spc la particella provvisoria AAA citata come originale non è stata costituita Dov'è l'errore? Grazie a tutti Salve prova ad invertire l'ordine di salvataggio nel modello integrato, prima Frazionamento e poi tipo mappale. cordiali saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA6464" ha scritto: prova ad invertire l'ordine di salvataggio nel modello integrato, prima Frazionamento e poi tipo mappale. Buongiorno, mettiamo il caso che invertendo l'ordine del censuario l'atto di aggiornamento non presenta più errori e sia approvabile, resta il fatto (se hai avuto modo di leggere tutti i precedenti interventi) che il Tipo non può essere inviato in quanto "errato"! saluti
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"CESKO" ha scritto: "SIMBA6464" ha scritto: prova ad invertire l'ordine di salvataggio nel modello integrato, prima Frazionamento e poi tipo mappale. Buongiorno, mettiamo il caso che invertendo l'ordine del censuario l'atto di aggiornamento non presenta più errori e sia approvabile, resta il fatto (se hai avuto modo di leggere tutti i precedenti interventi) che il Tipo non può essere inviato in quanto "errato"! saluti Ciao Francesco, non comprendere la mia risposta come una contrarietà alle tue, le tue risposte sono giuste Francesco. Mi sono limitato al quesito, anche perchè il propositore della domanda per imparare bene il mestiere deve prima cadere a terra e poi rialzarsi con varie esperienze in merito. buona giornata S. P.S. ci sono vari aspetti da chiarire su questo caso
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA6464" ha scritto: Ciao Francesco, non comprendere la mia risposta come una contrarietà alle tue, le tue risposte sono giuste Francesco. Mi sono limitato al quesito, anche perchè il proposito della domanda per imparare bene il mestiere deve prima cadere a terra e poi rialzarsi con varie esperienze in merito. buona giornata S. Figurati.... è giustissimo ed apprezzo il tuo intervento, ma l'autore del post deve capire che il problema è a monte! Mi arrabbio quando leggo tipo queste frasi (da denuncia): "jeanpier01" ha scritto: Ho anche chiesto al tecnico se per il FM occorreva fare il rilievo in campo, e mi ha detto che con l'allineamenti e squadri me lo avrebbe accettato e mi rendo conto che la nostra professione va sempre più a rotoli! buona giornata anche a te
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Sarà bene che Jeanpier01 alleghi l'immagine della proposta di aggiornamento. Non è detto che sia necessario un frazionamento e che l'aggiornamento non rientri nella modesta entità.
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
E se l'Ufficio intendesse dire che il metodo per "allineamenti e squadri" è accettato per rilevare anche i PP.FF. ......dove richiesto dalla normativa? Capisco che non sia usuale e di facile attuazione, ma l'informazione data deve ritenersi corretta.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"3L" ha scritto: E se l'Ufficio intendesse dire che il metodo per "allineamenti e squadri" è accettato per rilevare anche i PP.FF. ......dove richiesto dalla normativa? Capisco che non sia usuale e di facile attuazione, ma l'informazione data deve ritenersi corretta. Molto interessante. Puoi approfondire come Pregeo elabori un libretto non in modesta entità con sole righe 4 e 5 ? Come riesci, oltretutto a contenere gli SQM ? Grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: "3L" ha scritto: E se l'Ufficio intendesse dire che il metodo per "allineamenti e squadri" è accettato per rilevare anche i PP.FF. ......dove richiesto dalla normativa? Capisco che non sia usuale e di facile attuazione, ma l'informazione data deve ritenersi corretta. Molto interessante. Puoi approfondire come Pregeo elabori un libretto non in modesta entità con sole righe 4 e 5 ? Come riesci, oltretutto a contenere gli SQM ? Grazie La faccenda si fa veramente interessante, solo che mi sfugge il concetto di "allineamenti e squadri" accettato per rilevare anche i PP.FF." di fronte alla stesura di un Tipo di Frazionamento! magari con calma c'è lo spieghi..... in quanto personalmente a me non è mai capitato - e non ricorda nemmeno quale norma lo prevede. Grazie
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Il DM del 1988 collegato alla 2/88 prevede la possibilità di effettuare i rilievi per aggiornamento anche con allineamenti, oltre che tacheometri e stadie. Certo che la tecnologia è andata persa, per lo meno per quanto mi riguarda non ho mai eseguito rilievi estesi con allineamenti. A quei tempi le ST erano rare e forse non si chiamavano ancora così. ordialmente
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"samsung" ha scritto: Il DM del 1988 collegato alla 2/88 prevede la possibilità di effettuare i rilievi per aggiornamento anche con allineamenti, oltre che tacheometri e stadie. Certo che la tecnologia è andata persa, per lo meno per quanto mi riguarda non ho mai eseguito rilievi estesi con allineamenti. A quei tempi le ST erano rare e forse non si chiamavano ancora così. ordialmente Solo per la verità storica, si chiavamano stazioni totali ed erano diffuse, c'erano anche i distanziometri montati sugli strumenti tradizionali (sulle spalle dell'alidada o sul cannocchiale, con doppia collimazione o autoriduttori) ... e in molti studi tecnici c'erano anche i tacheometri e i livelli con i reticoli distanziometrici, le stadie verticali e gli squadri agrimensori: va dato atto al Ministero delle Finanze - da cui dipendeva la Direzione Generale del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali - di non aver mai imposto l'uso del PREGEO con strumenti topografici particolari o softwares d'ausilio ma di essere stato molto "democratico" sotto questo aspetto. Che oggi la procedura ammetta i rilievi col GPS e fra poco col drone e col laser scanner non ha comportato l'obbligo dell'abbandono delle tecniche tradizionali di rilievo, fra cui quelle per allineamenti (per altro non semplice). Anche il DOCFA rientra in questa concezione, basti pensare che i colori dei poligoni non corrispondo ai primi e più utilizzati colori logici dei CAD ma solo alla gradazione e catalogazione Pantone.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Nel giudizio sulla rarità mi sono basato sulle mie percezioni personali. Mi sembra che la diffusione sia partita proprio con la pubblicazione della 2/88, da lì molti si sono dotati della ST. Io stesso ho comprato la Elta6 nel 1989. Prima e quindi fino al 1988, gli studi atrrezzati difficilmente andavano oltre (come dici tu) all'autoriduttore o il teodolite con distanziometro sulle spalle. Questo però dedotto dal mio osservatorio di allora, lavorando in uno studio topografico (1985-87), può darsi che il mio angolo visivo non fosse così ampio. Cordialmente
|
|
|
|