Forum
Autore |
Frazionamento e fusione particelle derivate |

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
Salve. Mi è capitata questa cosa ed è la prima volta, non mio era mai capitata. Ho redatto un frazionamento e 6 delle particelle derivate, essendo di minime superfici, ed avendo la stessa intestazione, la stessa qualità e la stessa classe, le ho accorpate, costituendo 3 lotti. Queste particelle accorpate in lotti, in visura risultano senza intestazione, mentre risultano regolarmente intestate le altre particelle derivate dal frazionamento. Perchè? Ho sbagliato qualcosa? Dovevo seguire un'altra procedura? (in precedenza ho sempre fatto così). Grazie a chi mi puo' essere d'aiuto. Geom. Rosario D'Allura
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Sarebbe una buona cosa se dettaglierai meglio la situazione, grazie. Cordialità
|
|
|
|

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
Ok. Faccio il frazionamento di due particelle (stessa ditta, stessa qualità e classe) e ne costituisco 8: AAA, AAB, AAC, AAD, AAE , AAF, AAG, AAH Contestualmente, 6 di queste 8 particelle derivate le accorpo e costituisco 3 lotti: AAA (AAA + AAE) - AAB (AAB + AAF) - AAC (AAC + AAG) Quindi complessivamente le derivate definitive sono 5: AAA - AAB - AAC - AAD - AAH. In visura, l'intestazione della AAD e della AAH è corretta, mentre nelle altre 3 non esiste. In pratica nella visura escono solo i dati catastali, i dati del frazionamento registrato, etc., ma manca l'intestazione delle particelle. Anche se faccio la visura per intestato, alla ditta escono le due particelle AAD e AAH, ma non le altre 3. Spero di essere stato un po' più chiaro, scusate, ma la cosa è più facile a spiegare che a scrivere. Grazie
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
Non è che per caso i lotti sono andati a finire al catasto dei fabbricati ?
|
|
|
|

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
Assolutamente no. In visura sono riportati correttamente i dati catastali, qualità, classe, superficie, etc., ma non l'intestazione. Quando faccio la visura per immobile, tutto mi esce correttamente, ma appena clicco su intestati esce la scritta "nessuna corrispondenza trovata"
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
I lotti si trasferiscono al catasto dei fabbricati.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"sarosan" ha scritto: Assolutamente no. In visura sono riportati correttamente i dati catastali, qualità, classe, superficie, etc., ma non l'intestazione. Ovvero escono con la dicitura ad esempio, vigneto classe 3 mq 1.000 per dirne una ? Che poi perchè complicarsi la vita, le avresti fuse prima, creando una sola particella, e poi frazionata - Secondo me per errore l'hai portate all'urbano, per questo escono senza nome. Che poi con quale modello le hai fuse ? Ausiliario ? Una volta m'annullarono un tipo perchè portai delle particelle ad ente urbano senza fabbricato su di esse,...fu approvato in automatico, ma poi annullato d'ufficio - Spero per te sia lo stesso problema-errore - Non mi quadra, come nessuna corrispondenza trovata ? Non hai scritto che le altre particelle escono con il nome ?
|
|
|
|

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
Si, escono con la dicitura seminativo classe 1 reddito dominicale etc. Anch'io pensavo di aver fatto una cappellata, invece è una cosa che avevo già fatto altre volte, vedi tipologia 34 del vecchio pregeo. Non le ho portate all'urbano, nel modello censuario le ho trattate solo con frazionamento come soppresse e costituite, e contestualmente tre le ho accorpate in lotti. Ribadisco che 2 particelle derivate escono con l'intestazione, queste 3 senza. Ho pensato che forse ci puo' essere stato qualche "accorgimento" nuovo di pregeo, che ha prodotto questa cosa, oppure qualche problema col sistema... altro non so. In ogni caso, se avessi trattato come ente urbano le particelle, la proposta di aggiornamento mi avrebbe impedito di produrre l'atto. Nella ricevuta di approvazione è tutto ok, tutto corretto, così come in mappa, aggiornata correttamente, il problema è esclusivamente nell'intestazione che non c'è... simile a quando si fa un mappale, ma in quel caso oltre a essere riportata a partita 1, la particella riporta la dicitura "ente urbano" e la sola superficie... in questo caso è a tutti gli effetti una visura classica al catasto terreni
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Sarosan.... non sò che dire... solo ch'è molto strano,..come l'altra stranezza di cui ho fatto un post letto da molti ma a cui nessuno ha saputo dare una risposta,..tanto è inusuale la cosa  ,..ovvero l'avermi rilasciato un wegis pur se la particella è suddivisa in colture diverse, ma nel wegis è invece unificato. Ho chiamato e m'hanno detto di richiedere ugualmente l'unificazione temporanea e poi chiedere un nuovo wegis in sostituzione a gratis !!! Mha,..non sono molto convinto,..speriamo non ci riservano altre nuove sorprese in seguito sto sister...
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Sarosan.... non sò che dire... solo ch'è molto strano,..come l'altra stranezza di cui ho fatto un post letto da molti ma a cui nessuno ha saputo dare una risposta,..tanto è inusuale la cosa  ,..ovvero l'avermi rilasciato un wegis pur se la particella è suddivisa in colture diverse, ma nel wegis è invece unificato. Ho chiamato e m'hanno detto di richiedere ugualmente l'unificazione temporanea e poi chiedere un nuovo wegis in sostituzione a gratis !!! Mha,..non sono molto convinto,..speriamo non ci riservano altre nuove sorprese in seguito sto sister...  col nuovo "SIT" mica sono solo queste le novità...... per un Docfa causale "Presentazione di Planimetria mancante" - approvato in automatico, il sistema non ha caricato i dati di superficie precedentemente poliganiti nella stesura del Docfa e correttamente indicati nella ricevuta di registrazione! ma di cosa stiamo parlando?
|
|
|
|

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
Probabilmente è dovuto proprio a questo... Non è il primo frazionamento che faccio e una cosa così non mi era mai successa.
|
|
|
|

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
Salve. Chiudo l'argomento dicendo che dopo aver parlato col tecnico dell'agenzia, lo stesso mi ha detto che è una cosa inspiegabile, sicuramente sarà stato un problema del sistema, che ha di fatto cancellato l'intestazione dall'attualità delle particelle accorpate, rimanendo però la stessa intestazione dello storico... quindi con una semplice istanza mi hanno rapidamente ripristinato il tutto. Grazie comunque a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|