Non ho capito cosa significa "non c'è bene comune la corte è indivisa".
Al C.F. la corte è censita come corte esclusiva oppure non risulta censita nemmeno come B.C.N.C. ?
Di quante unità immobiliari si compongono i due corpi di edificio?
Se la corte non è censita (casi di accatastamenti ante '85) devi prima costituirla in qualche modo e poi operare di conseguenza.
Nel caso di B.C.N.C. , dopo aver costituito la corte, puoi fare quanto segue:
- con Pregeo frazioni la corte ed ad una parte di corte con corpo di fabbrica annesso gli dai un nuovo numero, alla restante parte di corte con corpo di fabbrica annesso conservi il n° 917;
- al C.F. devi operare a seconda se le corti possono rimanere B.C.N.C. o debbono per forza essere corti esclusive (soprattutto nell'ipotesi di presenza, per ogni lotto, di una sola unità);
- se le rispettive corti devono rimanere esclusive della rispettiva unità ricadente in ogni corpo di edificio, devi sopprimere il B.C.N.C. , sopprimere la prima unità immobiliare, sopprimere la seconda unità immobiliare, costituire con causale altre FRAZ E FUS CON CAMBIO DI DESTINAZ le rispettive unità 917 sub X e 4XYZ sub Y con rispettive corti annesse;
- se nei rispettivi corpi di edificio vi ricadono ciascuna almeno due unità immobiliari e devi costituire due B.C.N.C. rispettivi, puoi semplicemente presentare almeno 3 Docfa contestuali, due o più per cambio di identificativi catastali delle unità ricadenti nel corpo di edificio che rientra nel nuovo numero di particella, un ultimo Docfa per dividere il B.C.N.C. esistente per costituire un B.C.N.C. stesso numero di particella e un B.C.N.C. con nuovo numero di particella, relativi subalterni ovviamente.