Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Frazionamento cielo/terra TF TM unico o no?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento cielo/terra TF TM unico o no?

Giotto_93

Iscritto il:
05 Gennaio 2024 alle ore 17:29

Messaggi:
8

Località
Piemonte - Cuneo

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2025 alle ore 18:57

Buongiorno a tutti,

vorrei discutere con voi il mio caso in questione in cui ho alcuni dubbi a riguardo che spero possiate aiutarmi a risolvere.

Allego anche una planimetria per rendere più chiara la situazione.

I mappali e le proprietà in oggetto sono così distinti (Tizio è il mio cliente):

n. 1544 sub. 1 – proprietà Tizio

n. 1540 sub. 2 – proprietà Caio

n. 1540 sub. 3
Clicca sull'immagine per vederla intera
– proprietà Caio

n. 1540 sub. 4 – proprietà Tizio

n. 1540 sub. 5 – Cortile Comune ai sub. 2 e 3

In sostanza dovrei fondere con il mappale n. 1544 (colorato in giallo), il sub. 4 (colorato in rosso) del mappale n. 1540 (colorato in azzurro), in quanto trattasi di un'unica unità abitativa recentemente ristrutturata.

Andando a logica, questa situazione dovrebbe ricadere nella casistica G dei frazionamenti degli Enti Urbani descritti nella Circolare 11/E del 2023, ovvero di un fabbricato cielo/terra, ma siccome è il primo caso del genere che affronto ho alcuni dubbi riguardo la corretta procedura da intraprendere.

Ed ecco il problema: posso fare il tutto con un unico Tipo in cui fraziono il sub. 4 e contestualmente lo fondo con il 1544, o devo fare due Tipi separati siccome i restanti subalterni del n. 1540 sono di un’altra proprietà? E in tal caso, dovrei fare firmare il frazionamento anche a Caio? Perché sostanzialmente di Caio non tocco nulla, fatta eccezione per l’EP del 1540 che a lavori conclusi resterebbe di fatto da aggiornare.

[size= 11.0pt; line-height: 107%; font-family: 'Calibri',sans-serif; mso-ascii-theme-font: minor-latin; mso-fareast-font-family: Calibri; mso-fareast-theme-font: minor-latin; mso-hansi-theme-font: minor-latin; mso-bidi-font-family: 'Times New Roman'; mso-bidi-theme-font: minor-bidi; mso-ansi-language: IT; mso-fareast-language: EN-US; mso-bidi-language: AR-SA]Qualcuno a cui è già capitato un caso analogo? Secondo voi come si potrebbe procedere?[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie