Buongiorno a tutti,
vorrei discutere con voi il mio caso in questione in cui ho alcuni dubbi a riguardo che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Allego anche una planimetria per rendere più chiara la situazione.
I mappali e le proprietà in oggetto sono così distinti (Tizio è il mio cliente):
n. 1544 sub. 1 – proprietà Tizio
n. 1540 sub. 2 – proprietà Caio
n. 1540 sub. 3
Clicca sull'immagine per vederla intera
– proprietà Caio
n. 1540 sub. 4 – proprietà Tizio
n. 1540 sub. 5 – Cortile Comune ai sub. 2 e 3
In sostanza dovrei fondere con il mappale n. 1544 (colorato in giallo), il sub. 4 (colorato in rosso) del mappale n. 1540 (colorato in azzurro), in quanto trattasi di un'unica unità abitativa recentemente ristrutturata.
Andando a logica, questa situazione dovrebbe ricadere nella casistica G dei frazionamenti degli Enti Urbani descritti nella Circolare 11/E del 2023, ovvero di un fabbricato cielo/terra, ma siccome è il primo caso del genere che affronto ho alcuni dubbi riguardo la corretta procedura da intraprendere.
Ed ecco il problema: posso fare il tutto con un unico Tipo in cui fraziono il sub. 4 e contestualmente lo fondo con il 1544, o devo fare due Tipi separati siccome i restanti subalterni del n. 1540 sono di un’altra proprietà? E in tal caso, dovrei fare firmare il frazionamento anche a Caio? Perché sostanzialmente di Caio non tocco nulla, fatta eccezione per l’EP del 1540 che a lavori conclusi resterebbe di fatto da aggiornare.
[size= 11.0pt; line-height: 107%; font-family: 'Calibri',sans-serif; mso-ascii-theme-font: minor-latin; mso-fareast-font-family: Calibri; mso-fareast-theme-font: minor-latin; mso-hansi-theme-font: minor-latin; mso-bidi-font-family: 'Times New Roman'; mso-bidi-theme-font: minor-bidi; mso-ansi-language: IT; mso-fareast-language: EN-US; mso-bidi-language: AR-SA]Qualcuno a cui è già capitato un caso analogo? Secondo voi come si potrebbe procedere?[/size]