Forum
Argomento: Frazionamento area urbana
|
Autore |
Risposta |
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"st-topos" ha scritto: In termini strettamente normativi, la creazione di una area urbana (F/1) da correlarsi con altra unità su particella limitrofa andrebbe frazionata con redazione Tipo di Fraziomento. il punto che non è chiaro (o meglio non è stato specificato) se la p.lla 300 è limitrofa alla p.lla 200 e/o se trattasi di particella graffata su un unico immobile! nel primo caso, concordo..... ma in caso di particella graffata (300/200) allora non occorre il TF al C.T.! Ti sembra?
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
Non sono graffate ma adiacenti. comunque provo con Ep e creo due F1 tanto sono tutte delle stessa ditta. male che vada faccio Tf e modifico il docfa.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"Burbe" ha scritto: "st-topos" ha scritto: Buongiorno Cesko ha scritto.......Il punto n.ro '3.5' della Nota prot. 17471 del 31/03/2010, appunto sposa la mia tesi e smonta le stupidagini scritte da TotoBurbe!........... La norma che tu hai richiamato parla che la/e nuova/e uiu ....resta(i)no correlate..... In termini strettamente normativi, la creazione di una area urbana (F/1) da correlarsi con altra unità su particella limitrofa andrebbe frazionata con redazione Tipo di Fraziomento. La norma prevede che nel creare una F/1, solo con il Docfa, in relazione vada esplicitato che essa resta correlata con la p.lla XXXX (particella madre). Che stupidaggine stratosferica. State facendo a gara a chi la spara più grossa. Bella gara, non c'è che dire. Saluti Cerca di essere coerente se vuoi essere rispettato, dire che il collega ha detto stupidaggini e come dire che ha scritto cazzate. Puoi tranquillamente trovare modi diversi per esprimere la tua opinione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Ti lascerò stare quando avrai un comportamento corretto, ci sta lo scherzo, ci sta la battuta, ma tu denigri sempre tutti e pensi di essere il depositario delle verità, che, per carità, se ti fa stare bene per me non c'è problema, però se vuoi essere rispettato sii cortese nel confronto, altrimenti trovati un altro Nick e ricomincia. Nessuno mette in dubbio la tua competenza che per svanisce nel modo di porti. Saluti
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
se l'autore del post "emanuel_m" non posta un minimo di disegno o quantomeno uno stralcio di mappa non riusciremo mai a comprendere se trattasi di lotto edificato o meno! Dove sta scritto che una particella contigua e/o avente identificativo catastale diverso non può fare parte e/o attigua ad un lotto edificato? (magari sarà stata censita erroneamente come area urbana invece di corte comune). x Burbe non sparare subito sentenzae prima di un adeguato confronto Risaluti
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Burbe" ha scritto: "CESKO" ha scritto: se l'autore del post "emanuel_m" non posta un minimo di disegno o quantomeno uno stralcio di mappa non riusciremo mai a comprendere se trattasi di lotto edificato o meno! Dove sta scritto che una particella contigua e/o avente identificativo catastale diverso non può fare parte e/o attigua ad un lotto edificato? (magari sarà stata censita erroneamente come area urbana invece di corte comune). x Burbe non sparare subito sentenzae prima di un adeguato confronto Risaluti Facciamolo questo confronto, invece di sparare. 1) Se emanuele_m dice che vuole frazionare un area urbana, secondo te come sarà quest'area edificata o no? Ti ci vuole il disegnino per vedere se un area urbana è edificata? 2) Insisti con la graffatura. Chi l'ha scritto che non si può fare? Ma la graffatura l'hai proposta te, emanuel_m ha già risposto che i beni da compravendere rimangono distinti, quindi a che serve dibattere sulla graffatura. Poi io ti ho risposto che se dovessi graffarli farei il tipo mappale di fusione delle porzioni. Eccoci allo scandalo. Tuoni è fulmini, Burbe non sa fare la graffatura, lavora per le casse dello Stato! Picchiatelo, buttatelo fuori dal sito! Saluti e secondo te un area urbana (ad esempio - erroneamente censita) pur avendo un identificativo diverso rispetto ad un ipotetico fabbricato in mappa non può essere un area edificata? diversamente perchè l'area/le aree in questione non sono rimaste al CT e ad oggi si trovano all'urbano? se a me ci vuole il disegnino a Te ci vuole la Neuro ma Tu stai fuori!
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
Allora, rientro anche io nel tecnico E specifico che non é edificata a trattasi di un marciapiede prospettante due subalterni e uno (con la sua area a marciapede prospettante) sará oggetto di compravendita. Sapevo e ne sono quasi certo che l'area urbana vada frazionata, anche se non ci trovo un senso logico.
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
Avrei voluto ma non sono riuscito a inserire un'immagine. comunque si consideri una particella 100 e una 200 contigue e una facia a marciapiede prospiciente.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"emanuel_m" ha scritto: Buongiorno, mi trovo a frazionare un'area urbana oggetto di trasferimento come da schema allegato. Le particella 100, 200 e 300 (esempi) con tutti i subalterni sono di proprietà della stessa ditta e la particella 200 con la particella 300/B sarà oggetto di trasferimento. La 300 è quella oggetto di divisione in 300a e 300b Facciamo questo esempio pratico Al CF abbiamo la seguente situazione: -1) P.lla 100 sub.1 (abitazione con corte annessa) -2) P.lla 200 sub.1 (abitazione con corte annessa) -3) P.lla 300 sub.1 (abitazione senza corte annessa) e sub.2 (area urbana) La p.lla 100 - 200 e 300, appartengono tutte alla stessa ditta catastale. Si procede al frazionamento al CF dell'area urbana p.lla 300 secondo l'ipotetico schema divisionale, dove il dichiarante si impegna prima o successivamente al rogito notarile ad accorpare (fondere) l'area urbana stralciata (p.lla 300/b) alla corte esistente dell'u.i. P.lla 200 sub.1 e contestualmente accorpare l'area urbana stralciata (p.lla 300/a) alla corte esistente dell'u.i. P.lla 100 sub.1. A questo punto serve o non serve effettuare il Frazionamento al Catasto Terreni? [color=#0000ff]Vediamo chi mi sa rispondere![/color]
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
per me si (anche se non rispetta effettivamente il mio caso) Va frazionato.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|