Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / FR traslato su particella qualità Uliveto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FR traslato su particella qualità Uliveto

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2017 alle ore 10:48

Buongiorno, sto facendo un TM per passaggio all'urbano di un FR (avviso bonario). Purtroppo non posso redigere il TM per conferma in mappa, perchò è traslato su particella qualità 036 classe 1, stessa ditta. Con Categoria ordinaria e TM nel censuario diventano tutti qualità 282. Correggo manualmente il censuario e nel predisporre atto aggiornamento mi dice che la tipologia non è compatibile. Cosa fare?

N.B.: il tipo è predisposto con rilievo GPS appoggiato ai PF (1 stesso foglio altri 2 su foglio limitrofo, altro comune)

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2017 alle ore 16:48

Certo se ti spieghi meglio sarebbe più facile capire. Provo a decifrare. Hai due particelle confinanti stessa Ditta. Una è un F.R. e l'altra è un uliveto. Il F.R. invece di ricadere sulla particella attuale ricade sulla particella ad uliveto. Alla fine fondi le due particelle per ottenere un unica particella ente urbano (demolendo naturalmente il fabbricato rurale non corrispondente in mappa e riposizionando quello "nuovo" in modo esatto) costituito da fabbricato e corte ad esso graffata. La tipologia non compatibile compare spesso in Pregeo ma non è detto che non vada bene. A me un paio di volte per frazionamento più mappale mi era comparsa la medesima incompatibilità ma oltre ad essere stati approvati i relativi Pregeo mi vennero immediatamente validati.

Non ho capito perchè correggi manualmente il censuario.

Se è come penso io devi fare un censuario come da fac simile:

O 0001 100 000 00000 01 00 SN 279

S 0001 100 000 00000 01 00 SN 000

C 0001 000 a AAA 00000 01 00 SN 282 A 4000

O 0001 101 000 00000 01 00 SN 036 1

S 0001 101 000 00000 01 00 000 A 4000

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2017 alle ore 17:33

hai fatto tipo MC?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2017 alle ore 12:52

"EALFIN" ha scritto:
Certo se ti spieghi meglio sarebbe più facile capire. Provo a decifrare. Hai due particelle confinanti stessa Ditta. Una è un F.R. e l'altra è un uliveto. Il F.R. invece di ricadere sulla particella attuale ricade sulla particella ad uliveto. Alla fine fondi le due particelle per ottenere un unica particella ente urbano (demolendo naturalmente il fabbricato rurale non corrispondente in mappa e riposizionando quello "nuovo" in modo esatto) costituito da fabbricato e corte ad esso graffata. La tipologia non compatibile compare spesso in Pregeo ma non è detto che non vada bene. A me un paio di volte per frazionamento più mappale mi era comparsa la medesima incompatibilità ma oltre ad essere stati approvati i relativi Pregeo mi vennero immediatamente validati.

Non ho capito perchè correggi manualmente il censuario.

Se è come penso io devi fare un censuario come da fac simile:

O 0001 100 000 00000 01 00 SN 279

S 0001 100 000 00000 01 00 SN 000

C 0001 000 a AAA 00000 01 00 SN 282 A 4000

O 0001 101 000 00000 01 00 SN 036 1

S 0001 101 000 00000 01 00 000 A 4000





Buongiorno,

Lo correggo perche mi deve comunque rimanere una particella 282 ed una 036.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2017 alle ore 12:57

"geogradi" ha scritto:
hai fatto tipo MC?



Buongiorno,

No ho fatto TM (tipo mappale per variazione).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2017 alle ore 13:20

Da quello che ho capito il fabbricato a seguoto del rilievo effettuato ricade in parte nella particella adiacente di natura uliveto della stessa ditta. Orbene dato che non è possibile fondere le due particelle in quanto di natura diverse devi necessariamente fare

0 100 000 00 64 SN 279

S 100 000 00 00

C a AAA 000 14 SN 282 PROVV. A PROPOSTO AAA

C b AAB 000 54 SN 279

0 101 000 00 50 SN 036

S 101 000 00 00

C a AAC 000 10 SN 282 PROVV. A PROPOSTO AAA

C b AAD 000 40 SN 036



Fatto ciò, la particella AAB la dovrai trattare al catasto terreni con il mod. 26 passandola ad uliveto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2017 alle ore 13:32

"amedeosiciliano" ha scritto:
Buongiorno,

No ho fatto TM (tipo mappale per variazione).

Da quello che ho capito, il fabbricato ricade a seguito del rilievo eseguito in parte sul terreno adiacente di natura uliveto della stessa ditta. orbene in questi casi il censuario lo devi fare così: va bene la modalità TM

Grazie, Ho capito ma non vedo il censuario.

















Mappale





















Operazione















Identificativo















Superficie















DatiCensuari















Lotti











Sezione















Foglio















Originale









Provvisorio





















Proposto















[img]file:///C:/Users/AMEDEO~1/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image002.jpg[/img]















Natura















Qualità















Classe









Provvisorio





















Proposto





























principale















sub





















ha





















a





















ca











O



















0030









271









000





























00000









00









64









SN









279









































S



















0030









271









000





























00000









00









00



















000









































C



















0030



















000









a









AAA









00000









00









04









SN









282



















A









AAA











C



















0030



















000









b









AAB









00000









00









60









SN









279









































O



















0030









395









000





























00000









11









80









SN









036









4































S



















0030









395









000





























00000









00









00



















000









































C



















0030



















000









a









AAC









00000









00









41









SN









282



















A









AAA











C



















0030



















000









b









AAD









00000









11









39









SN









036









4














































dopo di che la particella AAB di natura 279 la devi passare con il modello 26 al catasto terreni con la qualità uliveto.

N.B. Non si possono fondere particelle aventi qualità diverse.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2017 alle ore 14:37

"amedeosiciliano" ha scritto:
Da quello che ho capito il fabbricato a seguoto del rilievo effettuato ricade in parte nella particella adiacente di natura uliveto della stessa ditta. Orbene dato che non è possibile fondere le due particelle in quanto di natura diverse devi necessariamente fare

0 100 000 00 64 SN 279

S 100 000 00 00

C a AAA 000 14 SN 282 PROVV. A PROPOSTO AAA

C b AAB 000 54 SN 279

0 101 000 00 50 SN 036

S 101 000 00 00

C a AAC 000 10 SN 282 PROVV. A PROPOSTO AAA

C b AAD 000 40 SN 036



Fatto ciò, la particella AAB la dovrai trattare al catasto terreni con il mod. 26 passandola ad uliveto.



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2017 alle ore 16:15

"simmy" ha scritto:
"amedeosiciliano" ha scritto:
Da quello che ho capito il fabbricato a seguoto del rilievo effettuato ricade in parte nella particella adiacente di natura uliveto della stessa ditta. Orbene dato che non è possibile fondere le due particelle in quanto di natura diverse devi necessariamente fare

0 100 000 00 64 SN 279

S 100 000 00 00

C a AAA 000 14 SN 282 PROVV. A PROPOSTO AAA

C b AAB 000 54 SN 279

0 101 000 00 50 SN 036

S 101 000 00 00

C a AAC 000 10 SN 282 PROVV. A PROPOSTO AAA

C b AAD 000 40 SN 036



Fatto ciò, la particella AAB la dovrai trattare al catasto terreni con il mod. 26 passandola ad uliveto.



Grazie





Quindi devo frazionare e non fare anche il tipo mappale? oppure posso farlo e poi fare il mod 26

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2017 alle ore 12:35

x simmy

Devi trattarlo solamente come tipo mappale (codifica TM) e una volta approvato il TM la particella (ex AAB) la tratterai con mod. 26 al catasto terreni per il cambio di destinazione ad uliveto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2017 alle ore 14:20

SIMMYYYYYYYYYYYYYY modifica immediatamente il tuo post ed elimina gli spazi inutili cribio!

non ti sei accorto della boiata?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2017 alle ore 10:42

"amedeosiciliano" ha scritto:
x simmy

Devi trattarlo solamente come tipo mappale (codifica TM) e una volta approvato il TM la particella (ex AAB) la tratterai con mod. 26 al catasto terreni per il cambio di destinazione ad uliveto.



Grazie, Ho capito, ma il pregeo mi ricordas che se tratto spostamento di edificio devo utilizzare O,V nel modello censuario. Cosa impossibile, perchè nella proposta la particella 279(edifico rurale che sto spostando) la sopprime.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2017 alle ore 11:11

"amedeosiciliano" ha scritto:
x simmy

Devi trattarlo solamente come tipo mappale (codifica TM) e una volta approvato il TM la particella (ex AAB) la tratterai con mod. 26 al catasto terreni per il cambio di destinazione ad uliveto.





Il post non è il mio, la mia è solo la ripsosta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2017 alle ore 12:52

"simmy" ha scritto:
"amedeosiciliano" ha scritto:
x simmy

Devi trattarlo solamente come tipo mappale (codifica TM) e una volta approvato il TM la particella (ex AAB) la tratterai con mod. 26 al catasto terreni per il cambio di destinazione ad uliveto.





Il post non è il mio, la mia è solo la ripsosta



Buongiorno Amedeosiciliano,

ti volevo ringraziare per il tuo consiglio. Tutto è andato a buon fine con il tuo medello censuario, mi è arrivato anche il 2° originale. Sono pronta per l'Urbano... grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie