Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Fabbricato su due particelle di cui una Ente Urban...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricato su due particelle di cui una Ente Urbano

provalo

Iscritto il:
06 Settembre 2005

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2015 alle ore 15:46

Ho un problema, anche perchè sono un principiante di Pregeo.

Devo inserire un nuovo fabbricato che ricade su due particelle la 410 ente urbano e la 408 seminativo, avente la stessa ditta catastale.

Posso procedere con il solo Tipo Mappale o devo fare un tipo misto frazionamento più mappale.

Come devo impostare il censuario per la predisposizione dei lotti??? io ho provato in questo modo ma mi è stato respinto dal sistema, sicuramente sbaglio ma dove???


O 0050 408 000 00000 22 00 SN 003 1
S 0050 408 000 00000 00 00 000 A AAC
O 0050 410 000 00000 09 40 SN 282
V 0050 410 000 00000 08 49 SN 282
C 0050 000 a AAD 00000 00 91 SN 282 A AAC

la risposta del sister è stata questa:

Motivi di rifiuto
La particella provvisoria AAC usata nei lotti deve essere gia' costituita. [ps]
Nel Mappale la particella AAC citata nel lotto deve avere qualita' ('282','278'). [ps]
Particella AAC: deve essere citata come Originale prima di indicarla nei lotti. [ps]
Particella AAC: un Ente Urbano non puo' essere accorpato a particella non EU. [ps]
Citare prima la particella EnteUrbano. [ps]
La natura 'MC' non puo' essere utilizzata su particelle gia' EnteUrbano. Utilizzare
'MA' in riga NOVE [ps]

Vi pregherei di essere quanto più dettagliati possibili vista la mia poco praticità

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

provalo

Iscritto il:
06 Settembre 2005

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2015 alle ore 16:50

Non sono stato chiaro??? datemi una mano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2015 alle ore 17:08

O 410

V 410 lotto A definivo 410



O 408

S 408 lotto A definitivo 410



Cosi mantieni il mappale che è già E.U. (410), e fondi tutto in un unico lotto (A), che avrà come numero di mappale definitivo il map.410.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

provalo

Iscritto il:
06 Settembre 2005

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2015 alle ore 17:10

non cìè modo di accorpare al fabbricato solo la 408??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2864

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2015 alle ore 17:18

"provalo" ha scritto:
Non sono stato chiaro???



Proviamo.

Si tratta di un tipo misto. Leggiti la circolare 30E/14 intuirai subito come fare.

Prima si compila il TF creando semplicemente la particella AAD 282.

Poi si compila il TM

O AAD

V AAD A AAD

O 408

S 408 A AAD

Così dovrebbe girare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2015 alle ore 17:33

"provalo" ha scritto:
non cìè modo di accorpare al fabbricato solo la 408??





cosa intendi dire?

Il modello che ti ho proposto sopra serve per fondere i due mappali in uno unico, portando tutto all'urbano , mantenendo il mappale che è già e.u.



Se il nuovo fabbricato insiste su entrambi i mappali ( cosi dici tu) , come puoi pensare di accorpare il fabbricato al solo mappale 408 (mappale che essendo ai terreni deve necessariamente cambiare numero quando lo porti all'urbano).



Samsung ti propone un modello con il tf, ma tu chiedevi se dovevi fare un tf e non che volevi fare il tf, giusto?

Dovresti allegare un'immagine per capire cosa vuoi fare.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2864

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2015 alle ore 17:42

Provalo si chiedeva se fosse stato chiaro. Mi pare che cominciamo a capire che no. Avevo pochi dubbi ma ora ne siamo certi.

Ho proposto il TF perchè dalla sua prima compilazione ho pensato che volesse stralciare una novantina di metri dall'ente urbano esistente per andare a fonderlo con la particella 408. Creando un nuovo Ente urbano.
Il TF dovrà essere compilato come nel primo censuario di provalo ma senza la creazione del lotto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

provalo

Iscritto il:
06 Settembre 2005

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2015 alle ore 17:45

infatti era quello che volevo fare. Ma a questo punto provo a fondere tutto in un unico lotto ente urbano. Vi chiedo scusa se sono stato poco chiaro, ma alla fine mi avete dato le due soluzioni possibili. Adesso provo e vi faccio sapere. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

provalo

Iscritto il:
06 Settembre 2005

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2015 alle ore 17:48

Ho provato come mi ha detto Bioffa 69, ma questa è la risposta del sistema, quindi??

La natura 'MC' non puo' essere utilizzata su particelle gia' EnteUrbano. Utilizzare
'MA' in riga NOVE [ps]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2864

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2015 alle ore 17:57

"provalo" ha scritto:

La natura 'MC' non puo' essere utilizzata su particelle gia' EnteUrbano. Utilizzare
'MA' in riga NOVE [ps]



Giusto, se vuoi mantenere tutto sulla stessa particella si tratta di ampliamento.

Se vuoi creare due enti urbani ciascuno col suo numero invece scriverai MC in riga 9

Lo sai tu di cosa stai parlando e quale delle due soluzioni scegliere. Con la prima presenterai un Docfa per unità afferenti. Con la seconda una normale denuncia di nuova costruzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2015 alle ore 18:02

Hai consultato questa guida? anche se non perfettamente uguale al tuo caso, il principio è lo stesso :

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Dopo il secondo respingimento hai considerato "l'effetto peperone" tanto caro a pzero ?

E quindi, sei ripartito completamente da zero ricopiando solo il libretto in formato word e ricaricando ex novo l'estratto wegis ?

Prova!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie