Forum
Autore |
Fabbricato rurale frazionamento mappale |

toto83
Iscritto il:
14 Maggio 2013 alle ore 11:57
Messaggi:
110
Località
|
Salve devo censire un fabbricato rurale all'urbano, ricade sull'intera particella e di fatto si tratta di due magazzini i cui effettivi proprietari sul posto sono parzialmente diversi dagli intestatari catastali, cioè i possessori sono A e B, mentre intestatari sono A per 1/2 e C per un 1/2, la situazione verrà al più presto regolarizzata con atto notarile.. io catastalmente volevo procedere con un FM e TM in modo da assegnare le varie quote di diritti reali.. la part. X frazionata in 2 parti Y e Z e poi col mappale entrambe Ente Urbano, a Y vorrei lasciare la ditta catastale esistente mentre Z avrebbe A 1/2 per l'area, C 1/2 per l'area e B 1/1 per la superficie.. é corretto impostare cosi il tutto?? sono obbligato al deposito? con Pregeo 10.6 quando predispongo il pdf pur essendo positivo il controllo . mi avvisa di atto di aggiornamento incompatile con FM??
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Prima di tutto se fai una FM (frazionamento + mappale) il deposito al Comune è sempre obbligatorio. Secondo non hai precisato se C ha la possibilità di firmare il Tipo (parli di situazione che verrà regolarizzata con atto notarile quindi presumo di sì altrimenti e diversamente con un atto notarile potrai eseguire solo passaggi con riserva, dichiarando il possesso ventennale). Se A, B e C possono firmare il tipo (non importa chi paga la pratica di accatastamento) io non starei a censire le unità come proprietà superficiaria e proprietà per il fabbricato ma censirei il tutto a nome degli intestatari catastali attuali. Subito dopo, con i dovuti atti notarili, intesterei il tutto ai rispettivi effettivi possessori. Tale soluzione di cui sopra vale anche se C non può firmare il Tipo e non può firmare nemmeno l'atto. In tal caso, visto che A è comproprietario di tutto farei firmare solo a Lui il Tipo, in più farei predisporre la lettera di incarico per C, quindi lascerei l'intestazione catastale attuale (stipulando prima una scrittura privata con B metterei tutto nero su bianco per chiarire termini, condizioni, ripartizione spese, ecc.). Dopo la stipula del famoso atto la situazione dovebbe risolversi, almeno in termini catastali.
|
|
|
|

toto83
Iscritto il:
14 Maggio 2013 alle ore 11:57
Messaggi:
110
Località
|
Grazie per la risposta.. comunque C può firmare il tipo.. ma se invece pensassi di evitare il FR ai terreni e fare una semplice conferma di mappa evitando quindi di "toccare" la ditta catastale .. e poi creare 2 sub all'urbano e nell'atto notarile far trasferire uno dei sub a C, il fine sarebbe uguale in entrambi i modi.. o mi sfugge qualcosa??
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Da alcuni anni a questa parte è necessario che esista il perfetto allineamento fra trascrizione e intestazione catastale, il tutto con riferimento alla stipula di atti inerenti immobili urbani. Quanto sopra è solo derogabile quando ci si avvale della dichiarazione in atti per possesso ultraventennale (con richiesta di voltura con riserva). L'intestazione complessa di proprietà superficiaria e proprietà per il fabbricato io l'ho utilizzata nei casi in cui non era possibile, per qualsiasi motivo, far firmare la pratica catastale a tutti gli intestatari della particella ovvero dell'unità immobiliare interessata ma soprattutto a far firmare il successivo atto di cessione del diritto posseduto (esempio nei casi di mancanza di un perfetto titolo originario quando l'unità interessata, ad esempio, ricadeva su area condominiale con diritti di comproprietà non definiti). In tal caso negli atti di trasferimento, denunce di successioni, ecc. il cedente e/o l'erede ha fornito la dichiarazione di possesso ultraventennale ovvero di mancanza di passaggi intermedi, richiedendo la trascrizione e/o voltura catastale con riserva. Tornando al tuo caso C non può venire a cedere ad A e B, in sede di atto, un diritto superficiario che C non possiede da titolo originario (atto, successione, ecc.) in quanto possiede diversamente un titolo originario di piena proprietà della particella di terreno e/o possiede (anche per accessione successiva all'acquisto della proprietà del terreno) la piena proprietà del fabbricato che vi ricade sopra. In poche parole ti consiglio: - di redigere una scrittura privata fra A, B e C dove vengono pattuite tutte le modalità: 1) inerenti la ripartizione di tutte le spese occorrenti; 2) inerenti i tempi di stipula degli atti di regolarizzazione; 3) inerenti i tempi necessari ad adempiere all'accatastamento; 4) ecc.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|