Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Per prima cosa un seminativo irriguo arborato di classe 2 non può essere variato in un tipo mappale ma può solo essere soppresso. Il modello censuario corretto è: O C 0080 215 000 00000 65 30 SN 005 2 S C 0080 215 000 00000 00 00 000 C C 0080 000 a AAA 00000 65 15 SN 005 2 C C 0080 000 b AAB 00000 00 06 SN 282 A AAB C C 0080 000 c AAC 00000 00 09 SN 282 B AAC O C 0080 213 000 00000 02 60 SN 279 S C 0080 213 000 00000 00 00 000 A AAB O C 0080 214 000 00000 00 36 SN 279 S C 0080 214 000 00000 00 00 000 B AAC Anche se le particelle 213 e 214 fossero ubicate in modo non contiguo fra di loro i rispettivi ampliamenti di mq. 6 (contro mq. 260 della particella 213) e di mq. 9 (contro mq. 36 della p.lla 214) rientrerebbero nel rispettivo ampliamento inferiore al 50% della rispettiva area coperta esistente.
|
|
|
|

cecchidd1
Iscritto il:
04 Marzo 2018 alle ore 16:12
Messaggi:
6
Località
|
|
|
|
|

cecchidd1
Iscritto il:
04 Marzo 2018 alle ore 16:12
Messaggi:
6
Località
|
Solo per dire che il Tipo è stato approvato. Grazie ancora f.
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
75
Località
|
Buongiorno premettendo di aver già scritto questo messaggio su un altro post probabilmente sbagliando ora provo a scriverlo anche qui sperando di non creare troppi problemi. Premetto anche che ancora sono nuova di queste cose quindi potrei non esprimermi in maniera adeguata ma proverò ad essere chiara. Io ho due problemi. 1° PROBLEMA Ho da portare all'urbano un fabbricato rurale che nel tempo è stato ampliato, ma l'ampliamneto è inferiore del 50% del fabbricato esistente e ricade nella stessa particella del fabbricato esistente. Mi chiedo se basti fare semplicemente un TM per modesta entità e quindi Tipologia 9 (visto che per quanto ne so fare un Tipo Mappale dovrebbe portare in automatico all'urbano ciò che fino a quel momento non c'è) oppure bisogna fare prima un TM con tipologia 21 per il passaggio del fabbricato rurale all'urbano e un successivo TM per modesta entità e quindi Tipologia 9 per l'ampliamento. 2° PROBLEMA Il secondo è un po' più complicato e non ho proprio idea di come risolverlo. Riguarda sempre un altro fabbricato rurale da portare all'urbano. Il fabbricato rurale in oggetto è unico, nel senso che all'interno non ci sono divisioni, ma ricadente su tre particelle facenti capo a tre ditte diverse. In più lo stesso fabbricato ha subito negli anni un ampliamento. In questo momento non so dire se inferiore del 50% del fabbricato esistente o meno. In questo caso come occorrerebbe muoversi in maniera più lineare possibile? Spero di essere stata chiara e e nella speranza di ricevere presto una risposta ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
1° Problema: posto il link di un documento che toglierà ogni dubbio. www.collegio.geometri.pn.it/download/arc... 2° Problema: E' una domanda troppo generica, permette decine di risposte basate sull'immaginazione di chi risponde. Sii più precisa, aiutandoti anche con schemi grafici. La situazione dell'archivio censuario ha la sua importanza.
|
|
|
|

gymor
Iscritto il:
18 Gennaio 2019 alle ore 19:46
Messaggi:
6
Località
|
Ciao buongiorno, scusa la domanda banale ma sono al primo pregeo. per EALFIN perchè si sopprimono le vecchie particelle che contengono i fabbricati rurali senza costituirne delle nuove comprensive dell’ampliamento? che fine fanno le particelle con fabbricati se vengono soppressi e basta? Dopo la soppressione senza nuova costituzione potrò predisporre un docfa per il passaggio al catasto edilizio? Grazie mille e chiedo scusa se sono domande banali.
|
|
|
|

gymor
Iscritto il:
18 Gennaio 2019 alle ore 19:46
Messaggi:
6
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Per prima cosa un seminativo irriguo arborato di classe 2 non può essere variato in un tipo mappale ma può solo essere soppresso. Il modello censuario corretto è: O C 0080 215 000 00000 65 30 SN 005 2 S C 0080 215 000 00000 00 00 000 C C 0080 000 a AAA 00000 65 15 SN 005 2 C C 0080 000 b AAB 00000 00 06 SN 282 A AAB C C 0080 000 c AAC 00000 00 09 SN 282 B AAC O C 0080 213 000 00000 02 60 SN 279 S C 0080 213 000 00000 00 00 000 A AAB O C 0080 214 000 00000 00 36 SN 279 S C 0080 214 000 00000 00 00 000 B AAC Anche se le particelle 213 e 214 fossero ubicate in modo non contiguo fra di loro i rispettivi ampliamenti di mq. 6 (contro mq. 260 della particella 213) e di mq. 9 (contro mq. 36 della p.lla 214) rientrerebbero nel rispettivo ampliamento inferiore al 50% della rispettiva area coperta esistente. Scusa la domanda banale ma sono al primo pregeo. perchè si sopprimono le vecchie particelle che contengono i fabbricati rurali senza costituirne delle nuove comprensive dell’ampliamento? che fine fanno le particelle con fabbricati se vengono soppressi e basta?
Dopo la soppressione senza nuova costituzione potrò predisporre un docfa per il passaggio al catasto edilizio? Grazie mille e chiedo scusa se sono domande banali.
|
|
|
|

geometra.astolfi
Andrea
Iscritto il:
04 Dicembre 2020 alle ore 10:13
Messaggi:
1
Località
FABRIANO
|
Vedendo quanto sopra, ho un problema molto simile con il censuario. In particolare a differenza del tuo caso io ho i 2 FR che devo passare ente urbano e che rispetto alla mappa sono spostati, ma ricadono sempre all'interno di un'altra particella "seminativo" e non riesco a compilare il censuario... Potete aiutarmi. Grazie
|
|
|
|

Maic
Iscritto il:
19 Aprile 2023 alle ore 11:55
Messaggi:
12
Località
|
Buongiorno, espongo il mio problema sperando che qualcuno abbia già trattato un caso simile e possa aiutarmi. Devo fare un passaggio da fabbricato rurale a ente urbano con ampliamento del fabbricato > 50%. E' corretto fare due passaggi: prima TM conferma di mappa per passaggio da FR a 282 e successivamente TM per ampliamento > 50% classico. Oppure è preferibile, se possibile, fare tutto con un unico TM? Grato a chi mi sarà di aiuto, grazie
|
|
|
|

Maic
Iscritto il:
19 Aprile 2023 alle ore 11:55
Messaggi:
12
Località
|
Buongiorno, espongo il mio problema sperando che qualcuno abbia già trattato un caso simile e possa aiutarmi. Devo fare un passaggio da fabbricato rurale a ente urbano con ampliamento del fabbricato > 50%. E' corretto fare due passaggi: prima TM conferma di mappa per passaggio da FR a 282 e successivamente TM per ampliamento > 50% classico. Oppure è preferibile, se possibile, fare tutto con un unico TM? Grato a chi mi sarà di aiuto, grazie
|
|
|
|

Maic
Iscritto il:
19 Aprile 2023 alle ore 11:55
Messaggi:
12
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Per prima cosa un seminativo irriguo arborato di classe 2 non può essere variato in un tipo mappale ma può solo essere soppresso. Il modello censuario corretto è: O C 0080 215 000 00000 65 30 SN 005 2 S C 0080 215 000 00000 00 00 000 C C 0080 000 a AAA 00000 65 15 SN 005 2 C C 0080 000 b AAB 00000 00 06 SN 282 A AAB C C 0080 000 c AAC 00000 00 09 SN 282 B AAC O C 0080 213 000 00000 02 60 SN 279 S C 0080 213 000 00000 00 00 000 A AAB O C 0080 214 000 00000 00 36 SN 279 S C 0080 214 000 00000 00 00 000 B AAC Anche se le particelle 213 e 214 fossero ubicate in modo non contiguo fra di loro i rispettivi ampliamenti di mq. 6 (contro mq. 260 della particella 213) e di mq. 9 (contro mq. 36 della p.lla 214) rientrerebbero nel rispettivo ampliamento inferiore al 50% della rispettiva area coperta esistente. Buongiorno,espongo il mio problema sperando che qualcuno abbia già trattato un caso simile e possa aiutarmi. Devo fare un passaggio da fabbricato rurale a ente urbano con ampliamento del fabbricato > 50%. E' corretto fare due passaggi: prima TM conferma di mappa per passaggio da FR a 282 e successivamente TM per ampliamento > 50% classico. Oppure è preferibile, se possibile, fare tutto con un unico TM? Grato a chi mi sarà di aiuto, grazie
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"Maic" ha scritto: Buongiorno, espongo il mio problema sperando che qualcuno abbia già trattato un caso simile e possa aiutarmi. Devo fare un passaggio da fabbricato rurale a ente urbano con ampliamento del fabbricato > 50%. E' corretto fare due passaggi: prima TM conferma di mappa per passaggio da FR a 282 e successivamente TM per ampliamento > 50% classico. Oppure è preferibile, se possibile, fare tutto con un unico TM? Grato a chi mi sarà di aiuto, grazie Puoi fare unico TM. Ma devi valutare un sacco di cose. Il fabbricato rurale è già rappresentato in mappa ? Se s' occorre demolire e ricostruire tutto. Comunque devi interessare tutta la sagoma del fabbricato non solo la parte ampliata. Che destinazione ha il fabbricato ? Se rimane un utilizzo a servizio del terreno l'edificio va identificato con nuovo numero di mappa stralciato dal terreno. Va bene il TM. Se invece viene accatastato con una destinazione e un utilizzo autonomo dal terreno con una molto piu' ampia superficie rispetto al sedime del fabbricato, all'edificio va formata una corte annessa intorno ed il TM divente TF+TM. Così.. in via indicativa, sono dei suggerimenti. La ditta deve essere conforme all'attualità perchè poi all'urbano la ritrovi nella sicura costituzione automatica dell'F6 all'approvazione del tipo di aggiornamento.
|
|
|
|

Maic
Iscritto il:
19 Aprile 2023 alle ore 11:55
Messaggi:
12
Località
|
"Latemar" ha scritto: "Maic" ha scritto: Buongiorno, espongo il mio problema sperando che qualcuno abbia già trattato un caso simile e possa aiutarmi. Devo fare un passaggio da fabbricato rurale a ente urbano con ampliamento del fabbricato > 50%. E' corretto fare due passaggi: prima TM conferma di mappa per passaggio da FR a 282 e successivamente TM per ampliamento > 50% classico. Oppure è preferibile, se possibile, fare tutto con un unico TM? Grato a chi mi sarà di aiuto, grazie Puoi fare unico TM. Ma devi valutare un sacco di cose. Il fabbricato rurale è già rappresentato in mappa ? Comunque devi interessare tutta la sagoma del fabbricato non solo la parte ampliata. Che destinazione ha il fabbricato ? Se rimane un utilizzo a servizio del terreno l'edificio va identificato con nuovo numero di mappa stralciato dal terreno. Va bene il TM. Se invece viene accatastato con una destinazione e un utilizzo autonomo dal terreno con una molto piu' ampia superficie rispetto al sedime del fabbricato, all'edificio va formata una corte annessa intorno ed il TM divente TF+TM. Così.. in via indicativa, sono dei suggerimenti. La ditta deve essere conforme all'attualità perchè poi all'urbano la ritrovi nella sicura costituzione automatica dell'F6 all'approvazione del tipo di aggiornamento. Grazie per la risposta. Il FR è già inserito in mappa ma con una sagoma più piccola rispetto a quello rilevato e l'ampliamento risulta superiore al 50%. Il fabbricato verrà censito all'urbano quale abitazione con corte annessa. A terreni Ente Urbano. Il rilievo deve quindi interessare tutto il fabb.to e non solo la parte ampliata?
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"Maic" ha scritto:
Grazie per la risposta. Il FR è già inserito in mappa ma con una sagoma più piccola rispetto a quello rilevato e l'ampliamento risulta superiore al 50%. Il fabbricato verrà censito all'urbano quale abitazione con corte annessa. A terreni Ente Urbano. Il rilievo deve quindi interessare tutto il fabb.to e non solo la parte ampliata? Sì, tutto il fabbricato. La corte annessa è la parte scoperta dell'intera particella ? Che rapporto c'è tra le superfici coperta e scoperta ?
|
|
|
|